Articolo letto 7774 volte.
Era un pò di tempo che volevo provare il bottone per squonk.
Quindi ho colto l’occasione dell’arrivo del wenge per provare questa cosa. Anche perché è reversibile, nel senso che se non mi piace … ci faccio il rettangolo classico.
Dentro ho infilato un bottone di alluminio fatto su misura.
Per ora è limitato, perché essendo un pezzo unico, quando tolgo lo sportello esce e si rischia di perderlo.
Ma l’idea è farlo in 2 parti ad incastro (magnete o oring) in modo che resta li. In acciaio.
Posso solo dire che come funzionamento con le boccette quadre è semplicemente eccezionale. Premi fino al bordo e hai la giusta squonkata, sempre. Ovviamente ho dovuto fare 2 o 3 prove prima di trovare la giusta altezza e il giusto sbalzo interno.
Qualche foto.
Piccolo aggiornamento.
Come detto ieri ho fatto la variante del pulsante a incastro, ossia che quando tolgo lo sportello resta.
Questa cosa del pulsante devo dire però che secondo me funziona bene solo con le boccette quadrate che hanno il pregio di permetterti una buona squonkata a tutti i livelli di liquido, mentre le classiche tonde da metà in poi si deve pigiare un pò di più per squonkare e quindi, presumo che se si fa un pulsante che vada bene a boccetta carica poi dopo non rende.
Con questa variante ho il fine corsa, pigio tutto fino a battuta. Impossibile fare una squonkata abbondante (nel bene e nel male, ovviamente).
Qualche foto.
Aggiornamento del 28/03/2014
La soluzione mi è piaciuta al punto che ho deciso di sperimentare ulteriormente.
Nell’ultima versione di pulsante la parte di contatto con la boccetta era larga 15 mm, ossia poco oltre la larghezza della boccetta.
Ho deciso di provare a scendere con le dimensioni, ossia fare un pulsante con una battuta di 12 mm, sempre della solita altezza totale.
Fatto in AISI304, sporge lato esterno di 5 mm ed ha una corsa di circa 3.5 mm.
Nell’occasione ho dovuto rifare lo sportello, stavolta mogano, spessore 4.5 mm di cui 2 incassati (sporgenza 2.5 mm): terminata la realizzazione non c’ho perso troppo tempo, gli ho fatto un bagno di paraloid al 6% e fine.
Lo sto usando, vediamo come va.
Cosi a primo impatto:
– la pressione di squonk si riduce di un 20-30%;
– la capacità di squonk idem.
Qualche foto.
Qua vedete le differenze tra i 2 pulsanti (a destra quello nuovo più piccolo):
Mi chiamo Michele e sono del '76.
Ho cominciato ad usare la sigaretta elettronica ad inizio 2011 e da allora non ho più acceso una bionda analogica.
A metà 2011 ho iniziato a raccontare la mia avventura nel mondo delle sigarette elettroniche attraverso Esigblog che rappresenta il mio diario personale dove annoto tutte le mie esperienze.
A dispetto di quello che i miei lettori possono immaginare io non sono affatto un esperto di sigarette elettroniche: se è vero che spendo parte del mio tempo libero per scrivere articoli e girare video è vero il fatto che non trascorre giornate intere a documentarmi su tutto quello che riguarda la sigaretta elettronica.
Ed è per questo motivo che i miei video o i miei articoli potrebbero contenere informazioni o notizie non attendibili o prive di fondamento.
Prendi atto di questo e se decidi di continuare a leggermi prendimi per quello che sono ossia un semplice appassionato di sigarette elettroniche.
Grazie, Michele/mc0676/svapators.
e’ tempo che penso che il dito non e’ elegante…
Questo è un “ruzzino” di classe! Bella idea complimenti 🙂
sai cosa pensavo… boccetta rigida boottone pneumatico.oppure a fiato… forse e’ “troppo” pero’.
Wondeful! 🙂
Con tubicino di silicone che termina in cima al serbatoio(magari in pyrex)così il ritorno del lquido caldo non va in boccetta(nel senso,tipo il diftetto della Revo;senza tazza).
Averceli(manualtà e padronanza tecnologica)!
è il futuro dello squonk 🙂
è il futuro dello squonk 🙂
credo forse l’unica rogna sia tenere la box in tasca, rispetto al buco tradizionale, ma inventeremo un blocca tasto 😉
come sempre un passo avanti.
Complimenti Michele
Ciao Michele, ma se metti il bottone direttamente sul corpo della box sotto a quello di attivazione ? Secondo me in questo modo viene tutto più pulito e bello esteticamente.
In stile Vinci chiaro.
Si questa cosa la proverò + avanti 🙂
buongiono michele seguo sempre il tuo blog e ti faccio i migliori compimenti per il lavoro che svolgi o una domanda magari stupida ma su internet non o trovato nulla , non sai se esiste un test per poter testare la nicotina nei liquidi che si comprano , dico questo perche comprado da diversi siti con la stessa capacita di nicotina al mio parere non sono uguali come hit . distinti saluti …
Un tempo veniva venduto, in shop stranieri (USA) un test tipo quello che usano in piscina per il cloro.
Non riesco a trovarlo, devi googlare. Sempre che lo facciano ancora.
http://oxfordchemserve.com/e-cigarette-refill-nicotine-quantitative-test-kit/
avevo trovato questo ma alla fine non l’ho acquistato perchè adesso svapo a zero nicotina
ciao
La mia nuova box sta venendo proprio benissimo.!!!
LOOOOOOOL.
Ciao Michele!
Guardando questo bottone mi è venuta un’idea, potresti provare a farci una filettatura invece che usare un oring per tenere il fondo corsa, così da poterlo svitare o avvitare e variare la corsa per la squonkata, così potresti risolvere il problema del boccino mezzo vuoto.
Ciao
Ciao Michele, a dire il vero anche io ho pensato ad una soluzione così, sono d’accordo sul fatto del suo miglior funzionamento sulle boccette quadre, le uso e so quanto lo squonk sia efficiente, sono inoltre d’accordo anche col consiglio che ti ha appena postato @FabriZz sulla telescopicità del tasto così da regolarlo a seconda dello squonk desiderato a seconda dell’atom, Tu starai pensando che ti puoi sempre costruire più pulsanti di varie misure…:) ma Tu sei un bravo tornitore….io mi faccio male solo se lo guardo un tornio….:D
Il problema è realizzato 😀
Ed evitare che si sviti durante l’uso 😀
Ciao Michele, sto provando a realizzare le mie prime box mod fatte in casa e mi piace molto l’idea del bottone, soprattutto per 2 di queste.
Vorrei infatti realizzare una Lucky Strike box ed una Hammond, la LS meccanica e l’Hammond elettronica con circuito groove.
In entrambe il foro delle squonk rischia di avere il bordo tagliente e dovrei studiare una soluzione elegante per non tagliarmi ogni volta.
Avevo pensato ai bottoni che si utilizzano nei pantaloni con i bottoni, ma non so quanta corsa deve avere il bottone per assicurare una buona squonkata.
Come alternativa alla mia soluzione, hai altri suggerimenti? I tuoi bottoni li hai realizzati tu stesso (ho letto da qualche parte che hai di tutto per farlo)?
Allora devi avere una corsa “utile” di circa 4-6 mm.
I bottoni per i jeans vanno benissimo !
Guarda qui, in alternativa:
http://www.esigforum.com/forum/showthread.php?19991-Tasto-per-squonk-alternativo-ed-economico
Bella idea,complimenti, dovresti brevettarlo;) .
Visto la tua bravura nel realizzare, potresti fare un tasto co due regolazioni di corsa breve e lunga, con all’interno del tasto un asola a a / dove ruotando il atto fa la corsa breve e riportandolo a 0 fa la corsa lunga….. Tu ci potresti riuscire 😉
Sei il n. 1, fonte inesauribile di soluzioni e gentilissimo, provo a vedere cosa riesco a trovare. 🙂