Articolo letto 11458 volte.
Questa box mod è ovviamente ispirata alle ultime che da un pò di tempo si vedono in giro (Frankenskull in primis) fatta eccezione per il sistema di blocco del pulsante che è deliberatamente copiato dal sistema di blocco pulsante di quello che fu il Precise di Super-T Manufacturing, un paio di nomi che molti di voi probabilmente mai hanno sentito nominare ma vi dico solamente che all’epoca produceva probabilmente i tubi meccanici più curati che ci fossero nel mercato (il nome Precise non era casuale).
Questa box è molto semplice sia da stampare che da montare.
Questo l’elenco dei pezzi che servono:
– tazza (io ho usato la MAV4 di Svapiamo);
– contatti (ho usato i keystone 5209);
– un piattina/staffa del materiale che volete voi (io ho usato l’ottone) per fare il contatto tra pulsante e batteria: io ho usato questa ma se guardate questa ricerca vi rendete conto che ce ne sono di tante tipologie;
– magneti 3×2 e 3×1.
Le dimensioni sono molto contenute: è alta 82, larga 44 e spessa 24 e ospita le classiche boccette tonde da 6.0 o 8.5 ml (nelle foto quella da 6.0 ml con il tappo che vende Svapamo).
Il sistema di blocco del pulsante funziona e ne sono soddisfatto: è chiaro che deve servire per proteggere in caso di attivazioni leggere e involontarie. Se uno devi di attivare con il pulsante bloccato, trattandosi di plastica, pigiando forte … ci riesce. Insomma è una “piccola” protezione che ho aggiunto perché in un sistema del genere è molto utile.
Me la sono fatta per svapo meccanico (che, se mi conoscete, sapete bene non essere il mio preferito) e tiro di bocca ma ho fatto una prova con una resistenza da 0.21 ohm e VTC5a ottenendo ben 3.68v sotto carico pari ad oltre 60w indicazione della buona conduttività che tutto l’insieme ha (con una res da 1.04 ohm faccio 4.00v spaccati a batteria carica, 16w, quello che mi serve con il Simply 18 mm).
Qualche foto:
Per chi volesse stamparsela il progetto è condiviso qui.
Aggiornamento del 07/09/2016 – Agg.x2 V2
Ho fatto una variante, solite dimensioni ma con layout dello sportello differente e con binario interno per ospitare la piattina di ottone.
Il progetto della v2 è qui.
Mi chiamo Michele e sono del '76.
Ho cominciato ad usare la sigaretta elettronica ad inizio 2011 e da allora non ho più acceso una bionda analogica.
A metà 2011 ho iniziato a raccontare la mia avventura nel mondo delle sigarette elettroniche attraverso Esigblog che rappresenta il mio diario personale dove annoto tutte le mie esperienze.
A dispetto di quello che i miei lettori possono immaginare io non sono affatto un esperto di sigarette elettroniche: se è vero che spendo parte del mio tempo libero per scrivere articoli e girare video è vero il fatto che non trascorre giornate intere a documentarmi su tutto quello che riguarda la sigaretta elettronica.
Ed è per questo motivo che i miei video o i miei articoli potrebbero contenere informazioni o notizie non attendibili o prive di fondamento.
Prendi atto di questo e se decidi di continuare a leggermi prendimi per quello che sono ossia un semplice appassionato di sigarette elettroniche.
Grazie, Michele/mc0676/svapators.
Ciao, il progetto è veramente bello e cade a pennello con le mie esigenze. Sono molto tentato di realizzarla ma non ho mai realizzato i contatti interni, anche se sembrano molto facili sarebbe bello se riuscissi a fare anche un video su come procedere. Grazie per la tua professionalità.
Ciao grazie, per la v2 farò una serie di foto abbastanza esplicative. Il video non serve, ti assicuro che è davvero molto molto facile 🙂
Ovviamente dovrò munirmi di un saldatore elettrico oltre ai componenti di cui fai il nome nel readme? Grazie ancora, confido nei tuoi consigli.
L’ultima variante non necessita di saldature, solo lamelle piegate, qualche bugnatura e un foro.