Articolo letto 29784 volte.
Della versione v1 e v2 di questo “progetto” (che parolone) ve ne avevo già parlato in questo articolo: in sostanza la v2 è quella che va fatta, la v1 non ve la consiglio.
Da qui a seguito di molte richieste è nata una v3 del “progetto” che in pratica è veramente ridotta all’osso come dimensioni: 77x24x42. In pratica ho ridotto all’osso la larghezza e l’altezza, togliendo i keystone 5209 e andando diretto con i listelli di ottone.
Mi è stato chiesto inoltre di fare una specie di tutorial del montaggio (che è facilissimo) e quindi ho speso un pò di tempo per fare qualche foto che andrò a commentare.
Nella mia ho utilizzato listelli 12.6×0.82 mm (LINK) ma di spessore 0,62 (LINK) o 0,41 (LINK) dovrebbero andare bene lo stesso.
Sicuramente gli 0.82 mm sono i più rognosi (i più rigidi) e quindi se questi mi sono andati bene gli altri … ancor meglio.
Oltre ai listelli avrete bisogno di una tazza (in questo tutorial useremo una FatDaddy v5 presa da Svapiamo) e qualche magnete 3×1 mm (oramai ne avrete qualche centinaio in casa attaccati un pò qua un pò là).
Prima di iniziare con il tutorial alcune foto del progetto finito e alcune foto di gruppo, cosi per dare l’idea delle dimensioni.
FOTO TUTORIAL MONTAGGIO
Sono sincero: ho fatto anche la v3 per “sfizio” ma se uno mi chiedesse … v2 o v3 ? Io direi v2 a occhi chiusi senza pensarci neanche un secondo.
Ad ogni modo se siete dei “maker” (termine in uso nel mondo della stampa 3d !) e avete una 3D … potete per sfida cimentarvi nella realizzazione di entrambe.
Il link al progetto è questo.
Via !!!
Per prima cosa andremo a ritagliare a circa 37.00 mm un pezzo di listello per fare la zona contatti del positivo:
A questo punto dobbiamo fare il foro di 10 mm dove andremo ad inserire la tazza. Se intendete usare una MAV4 (12 mm) è impossibile farci un foro di 12.00 mm (non c’è spazio) e quindi dovrete usare la soluzione mostrata nelle foto della v1 e della v2.
Bisogna prendere circa 10.00 mm di riferimento da un lato.
Quindi farci un foro di 10.00 mm. Io l’ho fatto con il dremel, basta avere mano ferma l’ottone si lavora bene. Se non viene tondo perfetto non è un grosso problema. L’importante è che sia centrato in modo da lasciare sopra e sotto la solita quantità di materiale.
A questo punto monto la staffa con la tazza e mi segno (vedi puntino rosso) il centro teorico della batteria dove andrò a fare una bugna.
Utilizzando un tondino di 3-4 mm e battendo il listello a contrasto con un dado andrò a realizzare la bugna di contatto del negativo.
Da notare che questo listello dovrò piegarlo un attimo verso il passo (in modo che abbia 1.00-1.50 mm di gioco) che poi servirà per fare effetto “molla con la batteria”.
La profondità della bugna e la quantità di questo gioco dipende essenzialmente dallo spesso del listello che andrete ad utilizzare. Nel mio caso, avendo usato lo spessore più grande ho dovuto fare una bugna poco “spessa” e idem il gioco ridotto all’osso.
Una volta che avrete fatto anche il listello ad L prima di fissare il tutto farete le prove del caso e se la batteria è troppo pigiata basterà abbassare le bugne ribattendole.
A questo punto devo fare una semplice L (aiutandomi se possibile con una morsa da banco in modo da rendere l’angolo il più retto e meno raggiato possibile) con un altro listello con le seguenti dimensioni (circa):
A questo punto andrò a fare la bugna anche nella L: attenzione a farla dalla parte giusta :).
A questo punto una volta verificato che la batteria lavora bene procedo al fissaggio della staffa ad L con della loctite.
Prima carteggiate il listello con della carta da 120-240 in modo da favorire l’aggancio. Se stamperete la box in PLA avrete problemi di adesione con l’attak mentre con l’ABS nessun problema, la staffa ad L morirà dentro la vostra box.
A questo punto con dell’attack fisso il contatto del positivo della tazza FatDaddy con il componente in foto (è nel progetto).
Quindi metto i magneti nel pulsante (vedi foto progetti v1 e v2) e lo monto.
Infine piazzo la rondella del pin e poi inserisco il pezzo bianco semplicemente facendolo scorrere. Verrà tenuto in sede dal tubetto della boccetta e non dovrete fissarlo con niente, tranquilli.
Alla fine potrete mettere (opzionale) lo spacer della boccetta. Io lo lascio libero ma volendo si può incollare con qualcosa. Quindi magneti e il lavoro è finito.
Se ritenete che possa essere interessante vederle in video fatemi sapere nei commenti. Se c’è abbastanza interesse trovo il tempo di farci un piccolo video.
Riguardo i contatti dopo averle usato qualche giorno:
– la V2 ho aumentato la superficie d’appoggio del contatto;
– la V3, con la FatDaddy, non mi soddisfaceva come “qualità” del contatto (ogni tanto faceva cilecca) cosi ho rivisto completamente il contatto.
Adesso funzionano perfettamente.
Alla prossima !
Mi chiamo Michele e sono del '76.
Ho cominciato ad usare la sigaretta elettronica ad inizio 2011 e da allora non ho più acceso una bionda analogica.
A metà 2011 ho iniziato a raccontare la mia avventura nel mondo delle sigarette elettroniche attraverso Esigblog che rappresenta il mio diario personale dove annoto tutte le mie esperienze.
A dispetto di quello che i miei lettori possono immaginare io non sono affatto un esperto di sigarette elettroniche: se è vero che spendo parte del mio tempo libero per scrivere articoli e girare video è vero il fatto che non trascorre giornate intere a documentarmi su tutto quello che riguarda la sigaretta elettronica.
Ed è per questo motivo che i miei video o i miei articoli potrebbero contenere informazioni o notizie non attendibili o prive di fondamento.
Prendi atto di questo e se decidi di continuare a leggermi prendimi per quello che sono ossia un semplice appassionato di sigarette elettroniche.
Grazie, Michele/mc0676/svapators.
No va beh dai, non so più come farti i complimenti, se penso alla noia di saldare i fili in certe posizioni, questa è un’idea meravigliosa.
Grande
Grazie Nicola ma non è una mia idea. Le Frankeskull (le prime che ho visto con questa soluzione) girano oramai da diverso tempo 🙂
Ciao Michele bella boxettina…ma non sarebbe meglio il contatto del pulsante se facevi una L anche col polo negativo subito piegata dove finisce il pin bf in stile Vega cloud?
nah, troppe complicazioni 🙂
Io ho la box di svapiamo la v12 che usa questo principio ma con lamelle sui poi della batteria però usandolo il cloud non è molto reattiva e il vapore è freddo…con Sony vtc 5 carica…comunque vogliamo un tuo bel video Michele
Queste alcune letture della mia.
V3 (FatDaddy e contatti diretti) batteria a 4.14v, sotto carico 3.63 x 3.63 / 0.16 > 82.2 watt (22.6A)
V2 (MAV4 e keystone 5209) batteria a 4.13v, sotto carico 3.68 x 3.68 / 0.16 > 84.6 watt (23.0A)
Valori sottocarico riferiti a lettura iniziale.
Resistenza 0.16 ohm, atom MB Charm dual coil SS319 .39 5 spire su 3 mm.
Sony VTC5a
Eh purtroppo non ho niente x misurare però stesso atom su Vega cloud ho riempito la stanza di fumo…sulla v12 sembrava avessi fatto un tiro di guancia con un kayfun
Male ! Devi procurarti qualcosa specialmente se pratichi codesto tipo di svapo, anche solo per assicurarti che tutto sia messo bene !
La v12 sulla carta dovrebbe avere una buona conduttività ma per assurdo potrebbe perdere in resa per qualche strano motivo magari stupido.
Beh la uso col no pain quindi normalissimo tiro di guancia ma ho fatto una prova e non rende…ho fatto una prova con una box bf in legno con vaschetta da 14 con adattatore 510 x poter mettere un atom da dripping e spingeva appena qualcosa meno della Vega…ma con la v12 proprio disastro
non so che dirti se non che è strano, contatta il venditore e senti cosa ti dice 🙂
Ciao Michele, mi ripareresti, ovviamente a pagamento una sunbox E7 comprata da Del Sole un paio di anni fà???
Mi rimane a 20.OW e non mi si riduce…..
Roberto (morik632@libero.it)
Ciao Michele mi serve una o più box circuitata.
Non so come fare a contattarti, potresti farlo tu perfavore.
Grazie aspetto tue notizie
Ciao Alberto, ti rispondo qui pubblicamente anche se l’ho fatto già parecchie volte.
Io NON faccio box su commissione perché ho appena il tempo per fare quelle 4 cose per me.
Ciao.
Bellissime!
ciao Michele, ho provato a realizzare il tuo progetto solo che non mi funziona.. in pratica quando inserisco la batteria e chiudo il circuito la batteria mi si surriscalda. se puoi contattarmi per spiegazioni maggiori mi daresti una grande mano https://www.facebook.com/lorenzo98santini?ref=bookmarks questo e il mio account facebook se riesci a contattarmi te ne sarei grato. grazie mille in anticipo
scusa il ritardo, ma solo se chiudi lo sportello ?!?
guarda ne ho fatta una in questo stile in legno e al momento di provarla a fatto anche a mè lo stesso scherzo,era il pin origen little che era a filo negativo,basta sporgerlo 5 decimi
ps: michele mi diresti le misure interne che hai fatto su questa box?grazie
buongiorno, ti volevo fare una domanda ….che tipo di stampante 3d usi? io ne vorrei comprare una ma sono incerto sulla qualità di stampa.
poi ho anche qualche altra domanda da farti, ma preferirei fartele privatamente se per te non è un problema.
grazie
Uso uno Zortrax M200. Oggi giorno stampano bene pure quelle in kit da 150 €, l’importante è avere pazienza e non furia di stampare bene.
Ciao Michele,
ma non usavi una Prusa R2 by Nicolap?
Quella che usi adesso è di livello superiore? Un lavoro come quello che hai fatto con quella stampante 3d pensi uscirebbe anche con la r2 by Nicolap?
La R2 è già un anno e mezzo che non ce l’ho più.
Ed è certo che questo tipo di stampa si fanno anche con le prusa da 139 € di GB 🙂
Quello che semmai può cambiare alla fine è il risultato estetico ma una R2 ben assestata e settata di certo non teme una Zortrax M200 ;).
Secondo te questa potrebbe andare bene per stampare box mod? Oppure cose mi consiglieresti rimanendo nell’ambito di un 500 euro di costo?
http://www.stampa3dsud.it/home/821-prusa-i3-in-kit-doppio-estrusore-in-metallo-con-sensore-di-fine-filamento.html
Grazie mille Michele
Davide
Lascia perdere, è una cineseria che se cerchi su aliexpress la trovi identica a 200 € poco più o su GB senza dogana.
Poi se devi spendere codesta cifra tanto vale prendere una R2 da nicola, se non altro monta componenti di ben altra qualità 🙂
P.S. da codesti c’ho comprato la prima primissima 3d per la quale ho fatto recesso il giorno dopo 😉
ciao Michele complimenti per la box. io preferisco la v3 con fatdaddy in cui vorrei usare lamelle in argento che ho gia commissionato al mio orafo. ho scaricato i file del progetto per realizzarla in alumide e per questo volevo chiederti se hai disegnato il pulsante fire senza il sistema di attivazione involontaria. avrei bisogno di quel file se era possibile. ti ringrazio e ti auguro buona serata.