Articolo letto 88338 volte.
Ricevo spesso domande del tipo: quali fili resistivi dovrei comprare per iniziare a rigenerare i miei atom ?
Ho quindi deciso di fare un piccolo specchietto di riepilogo.
Dove comprare i fili ?
Dove vi pare, io li compro su Zivipf per via del prezzo ma chiaramente li trovate anche nei vari shop dove vi servite normalmente.
Solitamente i nostri atom rigenerabili (Kayfun, Genesis vari) andiamo a rigenerarli usando fili da 0,20 mm (che pian pianino sta perdendo ragione e motivo di essere utilizzato) a 0,32 mm.
La scelta tra Khantal e NiCr è molto personale: il Khantal è meno malleabile da utilizzare ma ha una resa più “aggressiva” ma meno aromatica rispetto al NiCR e l’unico modo è provarli entrambi e farsi una cultura perché ognuno di noi ha una sua gola con proprie preferenze.
Il diametro idem è un altro parametro soggettivo: aumentando il diametro del filo si devono aumentare i watt e si introduce il “lag” (ritardo di attivazione) poiché aumenta la superficie di contatto con la coil e viene vaporizzata una maggiore quantità di liquido.
Inoltre più il filo è spesso minore sarà il suo valore resistivo per centimetro. Con le elettroniche di oggi non ha più senso preoccuparsi di ottenere una resistenza da 1,20 ohm piuttosto che 0,90 ohm, quindi non vi preoccupate di questo aspetto.
Se c’è una cosa che non si può imparare leggendo il mio blog o in giro per il web è il know how: cari miei vi dovrete fare un pò di sana gavetta. Sperimentare, sbatterci il grugno da soli e capire cosa state facendo. Con un articolo si possono dare al massimo delle indicazioni ma l’esperienza sul campo la dovrete fare in prima persona.
Vi basti pensare che solo il caldo di questi giorni può da solo annullare una bella coil che funzionava cosi tanto bene in primavera e in inverno. Ma alla fine è normale: il caldo riduce la densità del liquido e il nostro atom si alimenterà in maniera diversa.
Anche la durata della coil dipende da tanti fattori: dalla percentuale di aroma, dal modo in cui la coil riceve l’aria, da come tirate, da come si alimenta l’atomizzatore e via dicendo. L’unica regola certa è che se usate base neutra senza aroma la vostra coil durerà anche il doppio se non il triplo, il resto sono variabili.
PRIMO ACQUISTO TRANQUILLO
Per un primo acquisto tranquillo giusto per avere il minimo indispensabile io prenderei i seguenti fili:
Khantal A1 0,25 mm: 10 metri
Khantal A1 0,32 mm: 10 metri
NiCr (nickel-chrome) 0,25 mm: 10 metri
PRIMO ACQUISTO PIU’ COMPLETO
Per un primo acquisto un pò più completo io prenderei i seguenti fili:
Khantal A1 0,20 mm: 10 metri
Khantal A1 0,25 mm: 25 metri
Khantal A1 0,28 mm: 25 metri
Khantal A1 0,32 mm: 10 metri
NiCr (nickel-chrome) 0,25 mm: 10 metri
NiCr (nickel-chrome) 0,32 mm: 10 metri
PRIMO ACQUISTO VERAMENTE COMPLETO
Per un primo acquisto che copra un pò tutte le situazioni io prenderei i seguenti fili:
Khantal A1 0,20 mm: 10 metri
Khantal A1 0,25 mm: 25 metri
Khantal A1 0,28 mm: 25 metri
Khantal A1 0,32 mm: 10 metri
Khantal A1 0,40 mm: 10 metri (dripping)
NiCr (nickel-chrome) 0,25 mm: 10 metri
NiCr (nickel-chrome) 0,32 mm: 10 metri
NiCr (nickel-chrome) 0,50 mm: 10 metri (dripping)
CONTROLLO DI TEMPERATURA
Se possedete un device che ha controllo di temperatura avrete bisogno del nickel Ni200 e la scaletta è la seguente:
– l’unico filo di cui avete realmente bisogno è lo 0,25 mm (almeno 50 mt);
– se volete fare gli sfiziosi prendete anche lo 0,20 mm e/o lo 0,30 mm oppure, volendo, varianti intermedie che possono avere senso come lo 0,22 mm oppure lo 0,28 mm.
Oltre lo 0,30 mm con il Ni200 io NON andrei perché equivale a dover fare veramente troppe spire per rispettare il valore minimo resistivo che i dispositivi con controllo di temperatura possono gestire.
Esistono anche nickel Ni200 “temperati” che in pratica risultano più rigidi da lavorare ma personalmente non ho ancora avuto la fortuna (anzi, la voglia) di provarli. Il Ni200 infatti è molto (forse troppo) morbido da lavorare e se è vero che una volta modella resta li è anche vero che si devono maneggiare con delicatezza perché basta poco per deformarle.
Esiste anche il titanio per il controllo di temperatura: è talmente tanto simpatico che poco dopo arrivato da Zivipf lo stavo usando per riparare i buchi nel pollaio quindi lasciatelo perdere, almeno per ora.
Mi chiamo Michele e sono del '76.
Ho cominciato ad usare la sigaretta elettronica ad inizio 2011 e da allora non ho più acceso una bionda analogica.
A metà 2011 ho iniziato a raccontare la mia avventura nel mondo delle sigarette elettroniche attraverso Esigblog che rappresenta il mio diario personale dove annoto tutte le mie esperienze.
A dispetto di quello che i miei lettori possono immaginare io non sono affatto un esperto di sigarette elettroniche: se è vero che spendo parte del mio tempo libero per scrivere articoli e girare video è vero il fatto che non trascorre giornate intere a documentarmi su tutto quello che riguarda la sigaretta elettronica.
Ed è per questo motivo che i miei video o i miei articoli potrebbero contenere informazioni o notizie non attendibili o prive di fondamento.
Prendi atto di questo e se decidi di continuare a leggermi prendimi per quello che sono ossia un semplice appassionato di sigarette elettroniche.
Grazie, Michele/mc0676/svapators.
sempre molto istruttivo michele
Ciao Michele. Ultimamente sto usando solo NiCr (nickel-chrome) 0,32.
Facile da lavorare, molto reattivo e con un’ottima resa aromatica. Questa sera lo usero’ anche nell’ARB … eresia 😀
ciao Michele,
seguo da tempo il tuo blog… e mi è stato veramente molto utile per migliorarmi ed ottimizzare il mio svapo. e di questo ti ringrazio.
vorrei aggiungere una mia sensazione personale che potrebbe essere utile ai tuoi lettori.
con il TC ho provato varie configurazioni e queste le mie conclusioni
grazie ai tuoi suggerimenti la combinazione con ni200 0.25 e resistenze intorno ai 0.2/0.3 ohm sono la combinazione che più mi aggrada.
ho provato anche il titanio che invece mi sembra di capire tu non gradisci.
data la sua “elasticità”, effettivamente è un po’ scomodo.. infatti ho rinunciato ad usarlo con la mesh (tranne che sul nextgen dove posso avvolgerlo agevolmente intorno alla mesh)
però con il cotone non mi è dispiaciuto.
la mia sensazione è che sia leggermente più “cremoso” rispetto al ni200…. o viceversa trovo il ni200 un po’ più secco rispetto al titanio….. ovviamente sono mie sensazioni e come non ti stanchi mai di ripetere… è sempre personale la sensazione di svapo
ma una cosa che mi ha colpito è una prova con un filo titanio 0.20 twistato….. è sempre stato molto morbido ed il cotone è durato più del doppio senza perdere aroma.
Il titanio non sono ancora riuscito a farmelo piacere purtroppo.
Ho sia il grade 1 che il grade 2 ma non mi piace come filo, mi fa innervosire.
Poiché assicura valori resistitivi umani speriamo che lo migliorino con qualche trattamento, come già fatto per il ni200 🙂
Per essere proprio pignoli e si decide di rigenerare le tesine degli atomizzatori ” NON RIGENERABILI ” quelli che di solito rigeneravi tu nei primi video e dove gli spazi sono proprio ristretti, aggiungerei il Kanthal 0.15
Guarda Michele io sarò ignorante , ma siccome sono intollerante al nicheal presente sia negli anelli orecchini ciondoli e catenine , non mi sono mai fidato di provare il Ni , per il resto ho sempre e uso tuttora khantal 0,18 -0,20-0,25-0,28. 0,18 lo uso su rda mini e nick v2 3spire res da 1,5 -1,8 il resto su genesis e 0,20 sul kayfun, sarebbe bello sapere se magari hanno già fatto studi sul filo Ni e per chi sa di essere allergico anche alla minima presenza di nicheal presente negli oggetti ,gli effetti che può provocare…
Studi in tal senso mi sa che non sono mai stati fatti 🙁
Ottima iniziativa, grazie mille!
Ciao Michele. A proposito del NI200, ti chiedo cortesemente se hai apprezzato differenze nel controllo temperatura tra il DNA40 e il SX350J. So che il DNA40 lo usi spesso, sx350j lo hai sicuramente provato, credo.
Io un’opinione me la sono fatta, ma non mi azzardo e lascio la parola a te 🙂
Attualmente sto provando una coil fatta col ni200 che è venuta fuori da 0,30 – montata su un rigenerabile con fruttato nicotina al 2.5, 50e50 PG/VG, le box sulle quali alterno l’atom sono la sxMini e la HanaModzOne, entrambe come ci insegni hanno il controllo della temperatura della coil, ma ci trovo una certa differenza nella resa. Non mi sbilancio oltre e ti lascio la parola, ovvio che non cerco un giudizio netto tipo “chi butteresti giù dalla torre”, ma solo un illuminato parere sul fatto che sia possibile “a bocca” percepire una differente gestione della situazione. Grazie Michele per quello che fai.
L’SX350j ne ho due da montare, entro un mesetto dovrei poterti rispondere perché ad oggi non ho ancora provato il TP della YiHi.
Grazie Michele, ci conto!
Ciao Michele,vabbè per un grande veterano dello svapo e forse perchè no di vita mi aspettavo che tu dessi delle ottime è giuste delucidazioni in merito ai fili agli acquisti e ai primi passi,non solo ai primi passi ma anche buoni consigli per noi tutti svapatori che magari non siamo bravi come te Michele ma che però un consiglio ci fa sempre bene,un saluto con vera stima e amicizia.Sei troppo forte.Ciàààà
Ciao Michele su ZIVIPF.de quale è il Nickel per fare la reistenza al Taifun gt ?
Nickel-Ni200 … c’è solo quello.
E’ SOLO per controllo temperatura.
Ok quindi niente per usare al posto del kanthal per fare resistenze da 2 0 3 ohm ?
Ni-Cr 🙂
Scusa ma su ZIVIPF c’è o no ?
Certo !
Me lo indichi per piacere, io una volta l’ho preso ma era quello da giuntare al kanthal, adesso invece vorrei il tipo da usare al posto del kanthal per fare la resistenza alT gt.aifun
http://www.zivipf.com/epages/63862298.sf/de_DE/?ObjectPath=/Shops/63862298/Categories/Heizdraht/Nickel-Chrom
Michele io una volta avevo preso come filo NO RES per giuntare al Kanhal questo :
– https://shop.strato.de/epages/63862298.sf/sec41728f7c42/?ObjectPath=/Shops/63862298/Products/Ni-0.20/SubProducts/Ni0.20-50m
Avevo scelto bene ? Oppure ho giuntato 2 fili Resistivi insieme ?
codesto o lo usi nei tc o come no res
Infatti lo avevo preso come NO RES, quindi se mi ricordo bene da “Usare al posto del Kanthal” ci deve
essere scritto nelle specifiche : NI 80% CR 20%; mentre se se lo devo usare come NO RES nelle specifiche ci deve essere scritto NI 99,5 % ?
Purtroppo il 30 dicembre del 2014 mi si è rotto l’Hard Disk del computer e tutte le cose che c’erano sopra, tra cui tutti i tuoi tutorial riguardo alla sigaretta elettronica sono andati distrutti, si è proprio rotto non ho salvato nulla e ora molte cose non me le ricordo.
Esatto, come dici te.
OK grazie.
Ciao michele, senti ho chiesto da altre parti ma senza risposte per ora,
secondo te questa potrebbe funzionare per le nostre rigenerazioni ?
http://www.assocanapashop.it/catalogo.asp?sid=4810985720151103080239&categoria=13
ho postato la domanda qui perchè da altre parti dici che sono discussioni vecchie.
Ho molti dubbi a riguardo …
Gli ho scritto, ora sento che rispondono…la speranza è che ci sia rimasto qualcosa all’interno dei fili
ciao michele c’è differenza tra wick in fibra di silice e fibra di vetro ?
Quella di vetro non so neanche se la vendono più. Erano le prime, poi superate dalla wick in silica. Manco mi ricordo com’era quella di vetro 😀
La vendono qui 24 dollari per 50 metri > http://www.vape-atomizer-mesh.com/products/Silica-Wick—50-Metre-Units.html
Leggendo in giro sembrerebbe che da quella in silica, piano piano si stacchino dei micropezzettini che alla lunga nel giro di 10 anni fanno venire la silicosi una malattia che danneggia gli alveoli dei polmoni, la malattia e asintomatica e incurabile dopo circa 10 anni uno tira il calzino e basta!
Ciao Michele, intanto compimenti per questo blog moolto interessante, io rigenero normalmente un atomizzatore JUSTFOG 1453 con filo KANTHAL A1 0.20 e WICK 0.3 in silica.. 5 spire 2.1 ohm e svappo da paura.. Ora la mia domanda: Avendo acquistato un Eleaf iStick TC40w posso usare il filo NI200 con questo atomizzatore (così sfrutto il controllo di temperatura..)? Facendo i dovuti calcoli per avere una resistenza di 0.1 ohm col NI200 (diametro 0.20) dovrò fare 4 spire.. ma funzionerà il TC? Grazie a tutte le persone che mi aiuteranno!! Un abbraccio a tutti, Alessandro.
Credo che tu possa usarlo senza grossi problemi 🙂 Prova, a limite non funziona 🙂
Ciao Michele, e ben trovato… ti leggevo anni fa nei primi forum di svapo, ne sono stati fatti di progressi da allora… non mi aggiornavo da circa due anni, da quando ho comprato una i taste VTR che mi ha accompagnato per due anni prima di esalare l’ultimo respiro pochi giorni fa…e tra l’altro per un motivo banale, l’allisciatura della filettatura dove si avvita l’atom, per il resto funziona perfettamente, ma pazienza.
Ero rimasto a resistenze da 2,1 ohm… e adesso leggo di coil da 0,15 ohm, controllo di temperatura, etc etc. per cui mi sono messo a spulciare il tuo blog per capirne qualcosa.
Dopo aver letto parecchio, ho comprato un kit joietech evic mini col controllo della temperatura, ma volendo rigenerare un atom bellus che comprerò in seguito, vanno bene le resistenze preassemblate che vende Fasttech? Per intenderci, queste: https://www.fasttech.com/products/3033/10014736/3961902-authentic-mkws-nichrome-resistance-pre-coiled . e poi in generale volevo sapere cosa ne pensi tu di queste resistenze pronte… sono comode e funzionali? Oppure tu preferisci farle da te? Il fatto è che io qualche anno fa avevo più pazienza con certe cose, ora molto meno, specie se di piccole dimensioni. Ti ringrazio per il lavoro che fai e che metti a disposizione di noi svapers, e per il tempo che mi hai dedicato!
Un caro saluto,
Maurizio.
Ciao, benvenuto.
Le coil pronte a me … non piacciono 🙂
Ma perché … preferisco farmele come voglio io.
Ad ogni modo in tanti le usano.
Però se vuoi usare il controllo di temperatura direi che ti servono di Ni200 (puro Nicke) NON NickelChrome (NiCR) :).
Grazie mille per la risposta, rimango sintonizzato! 😉
Ciao Michele
Volevo chiederti come mai per tutti coloro che hanno una box mod con il TC hanno bisogno del solo filo ni200 0,25mm (0,22mm-0,28mm)(adesso anche il titanio e l’acciaio)?
Se con una Box mod performante che ha watt abbondanti per poter spingere e con il TC, avrebbe senso usare sezioni maggiori di questi fili, magari per un atom da dripping, o sono solo castronerie/eresie quelle che sto dicendo e magari questo significherebbe un po come limitare a 100 Km/h una Ferrari con 600 Cv?
Grazie
eliot68
Con il controllo della temperatura non puoi scendere sotto X ohm quindi se prendi un NI200 0.50 non ci fai nulla perché la resistenza ti verrebbe più bassa.
Mentre l’acciaio, che consiglio di provare oltre al nickel laddove l’elettronica lo gestisce, puoi usarlo anche con diametri importanti (es. 0.40) perché il valore della resistenza viene comunque alto.
Però tieni a mente che con il TC oltre tot watt non si può andare e quindi … 🙂
Le specifiche della Kangertech KBOX 120w/200w dicono questo (parola per parola):
Resistance:
Ni200, Ti, SS at 0,05 Ohm or above
Nichrome wire, 0,1 Ohm or above
Del Kanthal non ne parlano neanche, forse lo ritengono superato e/o sostituibile con il Nichrome.
Comunque, se la soluzione sta nel titanio (o nell’acciaio), in caso di wire da dripping è inutile
stare li a cercare di spaccare il capello per non scendere sotto a valori di 0,05 Ohm
per usare il Ni200 con sezioni maggiori!!!
Usa il titanio o l’acciaio e ti togli il problema.
Magari quando hai scritto questo articolo, l’uso di questi fili era ancora poco conosciuto.
Il khantal certo che puoi usarlo, ci mancherebbe. In modalità potenza funziona senza problemi.
Tra titanio e acciaio meglio l’acciaio 200 volte 🙂