Articolo letto 8318 volte.
E’ oramai diverso tempo che ne parliamo con l’amico Ciro che è veramente molto ferrato in elettronica e quindi dopo aver preso visione di quanto già fatto da breaktru, un nodo modder, ho deciso di cimentarmi nella costruzione di un qualcosa che mi permetta di unire velocemente il filo resistivo al filo non resistivo.
Questo articolo NON sarà un tutorial per chi vorrà farselo e SE QUALCUNO vorrà provarci e RIMARRA’ folgorato dai tanti volts sprigionati saranno affari suoi.
Quindi se non avete la minima idea dei rischi che si corrono nel provare a fare una cosa del genere non provateci nemmeno.
Se gli esperimenti avranno l’effetto sperato dunque mi auspico che Ciro pubblichi, presumo su Vapers.it, un tutorial per realizzarsi da soli questo “giochino”.
In pratica quello che ci serve è una macchinetta fotografia usa e getta.
Voi non la userete e neanche la getterete, la smonterete e basta.
Fino a che non vi ritroverete in mano il circuito che alimenta il flash, ossia questo:
A questo punto arriva la parte diciamo pericolosa.
In particolare si dovrà modificare il tutto affinchè:
– il condensatore abbia una capacità diversa, possibilmente selezionabile attraverso un selettore: le capacità giuste ve le dirò non appena avrò fatto sufficienti prove;
– sia inserito un pulsante per caricare il circuito da piazzare al posto di quello presente;
– sia inserito un pulsante per scaricare il circuito qualora si fosse caricato per sbaglio e per motivi di sicurezza;
– sia rimossa la lampada del flash e al suo posto siano fissati i coccodrilli che andremo ad utilizzare per fare la giunzione;
– il tutto sia inascatolato in maniera ordinata.
L’obiettivo è arrivare qui, avendo speso meno di 20 €.
Nei prossimi giorni farò degli esperimenti e aggiornerò questo articolo man mano che le prove vanno avanti.
Nel frattempo non posso fare altro che ringraziare Ciro per il supporto fin’ora dato :).
Aggiornamento ore 19:00
Ho fatto i primi esperimenti …
E con l’aiuto di Ciro, dopo aver sperimentato alcune cose, sono riuscito finalmente a fare qualche saldatura …
Per ora va da sé che si tratta di capire bene i livelli di carica del condensatore e altri parametri, tipo posizione di battuta dei fili per la saldatura etc etc.
Però l’inizio è veramente molto soddisfacente, c’è materiale su cui lavorare.
Vi avviso che il condensatore può toccare i 300 volts. QUINDI RIBADISCO CHE E’ PERICOLOSSIMO.
Piccolo video …
Aggiornamento ore 22:00
Ho fatto diverse resistenze, la resistenza sembra essere robusta nell’avvolgimento della wick.
Unico neo, i primi 2-3 mm di resistivo s’indurisce e diventa molto rigido.
Per ora: 330 mf di condensatore, 75-78 volts.
Aggiornamento del 06/02/2013 ore 20:00
Ecco un video completo.
Ricapitolando …
– usa e getta Kodak da 7 €
– condensatore elettrolitico polarizzato da 330 mf
– tester
– 69v per saldatura testa-testa
– 76v per saldatura di lato
Sono molto soddisfatto 🙂
Mi chiamo Michele e sono del '76.
Ho cominciato ad usare la sigaretta elettronica ad inizio 2011 e da allora non ho più acceso una bionda analogica.
A metà 2011 ho iniziato a raccontare la mia avventura nel mondo delle sigarette elettroniche attraverso Esigblog che rappresenta il mio diario personale dove annoto tutte le mie esperienze.
A dispetto di quello che i miei lettori possono immaginare io non sono affatto un esperto di sigarette elettroniche: se è vero che spendo parte del mio tempo libero per scrivere articoli e girare video è vero il fatto che non trascorre giornate intere a documentarmi su tutto quello che riguarda la sigaretta elettronica.
Ed è per questo motivo che i miei video o i miei articoli potrebbero contenere informazioni o notizie non attendibili o prive di fondamento.
Prendi atto di questo e se decidi di continuare a leggermi prendimi per quello che sono ossia un semplice appassionato di sigarette elettroniche.
Grazie, Michele/mc0676/svapators.
:popcorn: Sarebbe un oggettino davvero utile , io, intanto sto testando il metodo della saldatura ad incandescenza fondendo il non resistivo (con cannello tipo caramellizzatore) il cannello lo vendono ad 8€ e l’argento ha un punto di fusione di 961,8 °C
Devo dire che i risultati sono incoraggianti, prima di dare un giudizio definitivo però devo farne almeno 3/4 ed usarle per un pò 😉
Interessante 😀
Quanto tempo devi tenerci la fiamma prima che si sciolga ?
Qualche secondo… Parliamo di uno 0,20 , ma è bene insistere, sai a formare una specie di goccia, poi si prende il resistivo e con un una mossa precisa si uniscono, bisogna essere abbastanza veloci, si raffredda velocemente 🙁 però è divertente.
Se vuoi provare prenditi uno di quei canneli da cinesi che si accendono con il pulsante, tipo accendino. lo poggi sul tavolo in piedi, lo accendi, con una mano scaldi il silver denedolo con una pinza e stai pronto con l’altra con il resistivo.
Hai provato a:
1) avvolgere il non resistivo in uno spillo, in modo da avere 5-6 spire
2) togli lo spillo e infili dentro alle spire il resistivo
3) scaldi
?
Assolutamente no, vedo se nella scatola da cucito di mia moglie trovo un ago 0,20 e provo.. Comunque si potrebbe provare anche con un morsetto, insomma c’è da divertirsi ^^
Sicuro, devo trovare dai cinesi un aggeggio tipo codesto 😀
ti dico perchè è un aggeggio davvero interessante… http://casader.blogspot.it/2012/01/guida-al-bruciatore-da-cucina.html
Ha parecchia aspetti interessanti, il primo è che non arriva ai 1500° della fusione del Kantal A e D che usiamo, quindi pur esagerando con la fiamma non rischiamo niente, il secondo è che è ottimo per ossidare la mesh (anche se il fornello della cucina è ottimo ed economico), il terzo è che ottimo anche per accendere i carboni del barbeque (spero di averlo scritto bene)
Il più importante è che, se tutto va male, dici a tua moglie che lo hai comprato per lei , con la mia ha funzionato 😉
Grazie per la dritta 🙂
E per la scusa AHAHAHA 😀
Io me ne sono costruito un da 0 senza utilizzare una macchina usa e getta!
Vediamo di darci una mossa :asd:
Ciao Michele,scusami x l’OT. E’ una settimana che sto svapando con una ego-c di “nosmoke” ,son praticamente un “niubbo” dello svapo.Sono sodisfatto,pensa che prima andavo a marl rosse.Ho notato negli ultimi due gg,che tirando in fuori il tank di 2 mm,il tiro è più corposo…Ti risulta o è solo una mia sensazione
Mai provato, non saprei che dirti ! 🙂
ciao si potrebbe avere lo schema dettaliato di come collegare i cavi grazie
Penso che lo farà Ciro più avanti 🙂
Per ora non mi avventuro nel divulgare queste notizie, perché mi girerebbero le scatole se qualcuno ci si sfondasse un dito 🙂
Spero che Ciro lo faccia, lo trovo molto interessante questo argomento e sono anche consapevole del fatto che si sta giocando con un condensatore, quindi pericolosità alta “causa scottature” ma usando le dovute accortezze, non ci dovrebbero essere problemi in merito. Non ci dimentichiamo, che maneggiamo prodotti con nicotina, che a mio avviso sono molto più pericolosi.
grazie lo stesso
Pingback: Res No Reg Joiner »
prima faccio i complimenti per il blog.
voglio costruire questo aggeggio e ho tutto il materiale ,avevi parlato ad inizio articolo di una guida articolata di Ciro,hai un link
Ecco qua:
http://forum.vapers.it/viewtopic.php?f=61&t=4206
Se hai dubbi registrati e posta 😉
Michele questa macchina puo andar bene allo scopo? http://www.pixmania.com/it/it/4185012/art/kodak/fotocamera-monouso-funsav.html
Oppure: http://www.amazon.it/Kodak-FUN-Flash-Pellicola-Fotografica/dp/B000BRNBZ8/ref=pd_sim_sbs_ce_3/276-2343018-8663838
la prima dovrebbe essere proprio quella che ho usato io 🙂
si trova nei negozi di fotografi e la fanno sui 7-8 € 🙂
Grazie mille 🙂
visto che ora tutti faranno il metodo senza resistivo chi ne vende uno ?
se qualcuno vuol dar via io lo prenderei volentieri
Fai prima a fartelo dai retta.
Seguendo lo schema che trovi su ivaper.eu è facile 🙂
potrsti linkare l’indirizzo di questo schema? Ho appena ordinato il Magoo con wick e filo resistivo…volevo prendere anche quello non resistivo ma a quanto pare (o forse per via della mia ignoranza riguardo la lingua polacca) su e-dym non ne avevano…
Ho ordinato questi due poichè il Kanthal a1 era esaurito… non è che il primo è non resistivo? Io l’ho ordinato sperandolo ma con l atraduzione di google dice filo resistivo…
http://www.e-dym.pl/84-Drut_oporowy_Nikrothal80.html
http://www.e-dym.pl/83-Drut_oporowy_Kanthal_D.html
ora ( tardi) ho capito che avrei dovuto ordinare anche il filo d’argento l’unico non resitivo che hanno su e-dym
🙁
esatto, mi spiace 🙁
Ho inviato una mail a e-dym e pare che abbia fatto giusto in tempo…mi aggiungano all’ordine anche il filo d’argento senza pagare spese di speidzione in surplus 🙂
Scusa Michele, Killjoy (nel commento sopra) dice che si userà poco il non resistivo d’ora in poi, come mai?
Io ho ordinato il per l’rsst, ribbon 0.4, kanthal a 0.20, kantal a1 0,25, secondo te avrei dovuto anche prendere il non resistivo?
Grazie, e scusa come al solito lo scassaballe 🙂
Se acquisterai ithaka magoo o hercules o uno degli Ebaron avrai bisogno anche del non resistivo.
Anche per gli EVOD BCC per esempio o T3 T3s 🙂
ciao Michele. una domanda: ho acquistato un joiner di un modder croato http://www.vaporwall.com/forum/viewtopic.php?f=10&t=8407
il voltaggio massimo è di 32V, possibile? le saldature mi vengono fragilissime e si spezzano subito, è perchè il voltaggio è troppo basso?
Beh sai il voltaggio è legato al condensatore che c’è dentro.
Se c’è un condensatore ciccione può bastare un voltaggio basso perché cmq da una bella botta, al contrario si dovrà salire con i volts.
Però se ti si stacca subito dunque non va bene.
Ma hai provato a scendere a 20v ?
c’è un display… si carica fino a 31/32V
il condensatore… se è questo… c’è scritto 2200mF50M
Bello grosso allora 🙂
Io uso un 330 mf a 80v.
Abbassa i volts e riprova 🙂
ho provato a 20-25-28-30-32
più sto basso e meno la scintilla è grossa, e più la giunzione è fragile….
sto usando un ribbon 0.3×0.15 e nickel 0.23….
la mia sensazione è che con kanthal 0.20 e nickel 0.23 le cose migliorino un poco… ma poco
Non so che dirti guarda, mi spiace 🙁
Purtroppo con il mio lavoro a tutt’altri voltaggio.
Ma in quel forum che settaggi suggeriscono ?
sono solo 2 pagine e non ci sono indicazioni… io l’ho preso usato su un mercatino…
vabbè insisto ancora prima di buttarlo via 🙂
grazie per il momento
Una domandona Michè (Michele) 😉
il filo non resistivo và sempre messo quando si ha un tappino di silicone/gomma per fermare il filo??Ho un kanger T2 ed un Mini Vivi Nova,posso usare il res oppure ho bisogno anche del non res per poterli poi giuntare??
Perchè come dici in altri post,potremmo sentire dei saporacci di bruciato dovuti al riscaldamento del res a contatto diretto del tappino…dico giusto??
Dici giusto.
Non conosco il T2, ma se l’head è come il T3 allora ti serve.
Per il vivi nova essendoci poco spazio tra punto di fissaggio e resistenza puoi anche farne a meno anche se usarlo è sicuramente meglio che non usarlo.
ciao, ho preso una kodac e funziona, è semplicissimo basta riscaldare la lampadina e saldare al suo posto i fili con le pinzette . vorre caricarvi il video ma non so come si fa….
Scusate il t9 del cellulare mi frega sempre…
Intendevo dire “dissaldare la lampadina”…
Michele, non ho capito come fai a regolare la potenza…
Potresti spiegarmelo?
Ciao e Grazie!
con un tester controllo il livello di carica del condensatore 🙂
ok grazie, ma va oltre le mie conoscenze sull’uso del tester…
lo punti dove?
E poi presumo che vedi aumentare la potenza e “cogli l’attimo” o stacchi la batteria…
Comunque dato che finalmente ne ho l’occasione voglio farti i complimenti per le tue rece e per il tuo blog!
E te lo devo dire… Ti invidio incredibilmente perché hai un tornio tutto tuo con cui “giocare” e creare…quanto lo vorrei anche io!
Sto testando un Oddy v2 e devo dire che se lo carichi da sotto e lo chiudi piano piano andando poi ad aprire gradualmente la campana per regolare l’afflusso non va male…. L’unico difetto è la capienza.
Ora che ho visto che anche un sistema ceramico di questo tipo svapa bene il dilemma è Magoo o Kayfun 3.1…
Conta che svapo con con uno zmax quando ho voglia di menta nel protank e con kts meccanico quando uso l’aga t, l’Arashi e rsst tutti e 3 con resistenza da 0,9-1 ohm…
Sto meditando l’ acquisto di uno di questi due perché secondo me con l’inverno la mesh risentira’ del freddo e a me piace il vapore caldo.
Un tuo consiglio mi farebbe piacere.
Grazie e alla prossima.
Io in pratica lo punto nel condensatore, anzi, ce l’ho fisso li eheh (guarda qualche video mio, lo vedi in azione cosi capisci come funziona).
Grazie per i complimenti 🙂
L’oddy si purtroppo ha una capienza ridicola, purtroppo 🙂
Tra quei sistemi io andrei sul magoo, non ti aspettare aria bollita però 😉 neanche fredda sia chiaro !
Ciao Michele,complimenti per l’ottimo lavoro e per questo stupendo blog!
Ti chiedo se fosse possibile avere un disegno,anche molto semplice, dello schema elettrico,giusto per capire meglio quello che devo togliere e quello che devo saldare e dove.
Grazie
grazie 😉
eccolo 🙂
http://forum.vapers.it/viewtopic.php?p=42248
Perfetto,grazie mille!
ciao michele mi chiamo gaudenzio piacere di fare parte di questo blog di appassionati dello svapo come me
volevo chiederti ho trovato un mio amico molto bravo in elettronica che puo costruirmi questo aggeggio per saldare le res no res,e ha detto che volendo potrebbe costruirne quanto ne voglio dici che ci sara qualcuno interessato a prenderli?io me ne faccio fare subito uno xche a legare le resistenze sono negato come pochi x chi fosse interessato.adesso me ne faccio fare uno pero con la scattola fatta meglio che nel video e molto piu sicuro e non col la scheda della macchina fotografica ma con pcb da zero fatto da un esperto.aspetto tuoi consgili michele grazie.
il problema è che oggetti del genere piazzarli tramite negozio è impossibile, e piazzarli tramite forum forse è fattibile ma senza dare troppo nell’occhio 🙂 se qualcuno si fa male … capisci a me 🙂
losso ma farsi male con questo che mi sta preparando il mio amico che ripeto e’ un tecnico elettronico aggiusta di tutto e autocostruisce amplificatori di qualunque tipo costruire un aparecchio res no res con le dovute sicurezze sara’ ma molto ma molto piu sicuro che con questo fatto da soli desso me ne sta costruendo uno per me lo provero’ testero’ per bene,poi se riesco fare dei video di qualita’ posto la prova e le foto poi cosi vediamo se con scheda pcn fatta da zero senza usare la scheda della macchina fotografica deve essere molto piu sicura michele in teoria a prova di stupidi almeno grazie intanto per le risposte.ah ma si salda solo la res khantal con argento o anche khantal con khantal michele xche ho appena iniziato con res no res a fare i nodi che sto impazzendo ahahahaaha
in genere si salda nichel con khantal oppure nichel con nichel chrome.
Insomma il non resistivo solitamente usato nei joiner è il nichel.
c’è anche chi usa il silver wire, ma è molto costoso e palloso.
🙂
Non metto in dubbio la sicurezza dell’oggetto del tuo amico ma nessun amministratore si prenderebbe la briga di permetterti una specie di lista su un oggetto del genere 🙂
ok grazie per la delucidazione michele per le resostenze ma ho visto che gia li fa qualcuno e li vende anche
Ciao Michele, Mi sono messo alla ricerca di una macchinetta Kodak e l’ho trovata, anzi due (nuove).
Gradirei che mi spiegassi passo passo come ad un bambino le connessioni da fare:
Ho scattato 2 foto del circuito (avanti-dietro) e se potessi farmi delle freccette sulle connessioni da fare. Ho trovato su questo blog la Kodak con schema per le connessioni ma è leggermente differente dalla mia (i punti di saldatura non combaciano con quella del blog, eppure la scatola è identica a quella di sopra) percui chiedo il tuo aiuto.
Quel che ho capito è:
Foto 1: stacco il flash e saldo i 2 fili coccodrilli (filo rosso negativo – arancione positivo, il bianco lo elimino) – unisco le 2 linguette esterne –
– Non ho capito: il pulsante di carica come è fatto e dove saldarlo.
La copertura attivazione flash va tolta e unisco i pin sottostanti?
L’interruttore di alimentazione è un normale accendi/spegni e come va applicato? Cosa vuol dire “collegare un interruttore al pin positivo” ma solo al positivo? gli interruttori hanno 2 pin, immagino positivo-negativo. In un montaggio precedente avevo provato a collegare un interruttore ma riscaldava tantissimo la batteria. Probabile che devo unire i pin dell’interruttore con un filo e allungarlo solo al polo positivo.
Foto 2:
Il Condensatore è sufficientemente potente o va cambiato? Come collego i cavi che vanno al tester? Un piedino del condensatore è unito al filo arancione ( positivo) del flash (ma non vanno in conflitto?)
Il led rosso di carica avvenuta lo posso lasciare intatto?.
Come vedi ho capito ben poco e il tuo aiuto mi sembra indispensabile.
Se hai voglia e tempo di rispondermi ti ringrazio tantissimo.
P.S.: Volevo allegare le foto ma non so come fare.
Ciao, guarda se leggi nei commenti trovi linkato il thread di Vapers che Ciro ha scritto apposta per chi vuole info come te 🙂
Ti consiglio di leggerlo tutto, troverai risposte ad ogni tua domanda 🙂
Io manco me lo ricordo come l’ho collegato, son passati 5 mesi ! 🙂
Di sicuro il flash originale viene via e devi sostituire il condensatore, è un lavoro facilissimo 😉
Ciao Michele!
Piccolo aggiornamento sul joiner che mi sono fatto e volevo tenerti informato (sperando che sia di tuo interesse :)). Ieri ti avevo confermato che portando la tensione a 88 V circa, la saldatura è uscita perfetta, ma è stata una botta di culo eheh! Infatti tutte le altre seguenti prove mantenendomi su quel valore hanno fallito, quindi ho continuato i test e sono (forse) arrivato alla conclusione. Con condensatore da 80 mf (ovvero quello integrato nella macchina fotografica) devi cominciare ad usare tensioni un po’ altine quindi per tutti quelli che leggeranno questo commento e vorranno utilizzare il condensatore che c’è già nel circuito del flash, OCCHIO MASSIMA ATENZIONE! Comunque, con una percentuale di successo molto elevata, la saldatura mi stà avvenendo con tensioni intorno ai 130 v. Ora farò delle prove in discesa per vedere se riesco a stabilizzarmi a tensioni più basse ma credo proprio che la saldatura si avviene, ma sarà debole e quindi cederà quando andrò ad avvolgere il filo intorno alla wick . Non ho ancora capito se il ragionamento che ho fatto è corretto ma se tu vai a 80/85 V con 330 mf, io con soli 80 mf devo salire un bel po’…correggimi se sbaglio. un saluto.
Luigi
Ciao Luigi, il tuo ragionamento è giusto.
Meno capacità del condensatore = maggior voltaggio.
Vai su un 330 mf 400v e ti giri meno le scatole 🙂 Fai prima e meglio.
si si infatti oggi vado in un negozio di elettronica e faccio un po’ di aquisti…cmq stò continuando a fare le prove e anche sui 93/95 V mi stà uscendo…
retifico… 105/110 V sembra essere costante
Michele alla fine ho optato per la sicurezza…anche perchè, con tutta l’attenzione che vuoi, è un’attimo sbagliare ( almeno nel mio caso che faccio una cosa e ne penso altre dieci ahah) perciò lunedì o martedì mi arriva tutto il materiale per fare il joiner con l’ LM2577. alla fine ho speso una fesseria.
Fatto bene, ma non pensare che una botta a 27v con LM2577 faccia meno male di una botta a 80v con il flash 🙂
Anzi … 😉
Ciao Michele come va?spero tutto bene….
Vorrei provare a costruire un res no res joiner con l’aiuto di mio padre che è più pratico di me di elettronica.Potresti dirmi dove posso trovare lo schema elettrico?
Grazie
cerca nel forum vapers.it, ciro ha postato lo schema completo 🙂
ma si può usare anche il condensatore originale?
dovrebbe essere da 160 uF/350 volt
Troppo piccolo non va bene in gliela fa.
ciao michele vorrei un tuo parere ho un conde4nsatore originale vorrei cambiarlo che mi consigli tra questi 2 250v-330nf—- o—330nf-400v–
il secondo ! che poi è quello che uso anche io e va benissimo tra gli 80 e i 95 volts !
Ciao Michele.
Volevo informare che il joiner TASF non è più prodotto.
Esiste una nuova versione “The TSAF VRD”.
Il costo è di 90 Euro. Include spedizione e 2 batterie ricaricabili Li-Ion 3.7V size 10440.
Tempi di costruzione circa 7giorni.
Quando mi arriverà e lo proverò vi faro sapere come funziona.