Articolo letto 6154 volte.
Oggi mi son visto con l’amico Antonio che mi ha prestato, per provarlo, il Billow di EhPro.
A parte il nome che è tutto un programma questo sistema di alimentazione nient’altro è che l’ennesima interpretazione del Kayfun.
Il costo di quest’oggetto varia dai 30 € ai 40 € franco Shop ed è tutto sommato adeguato al tipo di fattura dello stesso.
Dopo averlo osservato un pò purtroppo ho potuto constatare come questi cinesi si stiano muovendo a servizio del mercato americano cioè realizzando dei device che sono pensati per chi tira di polmone e che quindi predilige un tiro particolarmente arioso.
In questo Billow, infatti, ci sono 2 fori dell’aria da ben 3 mm cadauno anche se va detto che entrambi si possono “regolare”.
La regolazione dell’aria è indipendente per ogni foro quindi per fare 2 regolazioni “identiche” qualche santo giù dal calendario dovrete tirarlo !
E’ stato pensato per essere rigenerato in dual coils e volendo si potrebbe anche tentare di usarlo in single coil ma sarebbe un’inutile forzatura non “progettata” all’origine.
Qualche foto commentata, come sempre.
La scatola:
Tutto il contenuto della scatola quindi il Billow e qualche ricambio e l’immancabile cacciavite (la ditta che lo produce secondo me ha fatto miliardi):
Alcune viste da varie angolazioni del tank.
Da notare sotto i fori di regolazione dell’aria e il foro di ricarica:
La base. Si noti come in fase di rigenerazione diventi difficile riuscire a centrare la resistenza rispetto a quel “camino” da cui arriva l’aria attraverso i fori della base:
Il camino e il top cap (non ho fotografato il tank che è in pirex e il tip che è un normalissimo tip):
Qualità costruttiva
Non è fatto male, è nel complesso realizzato discretamente. Le poche filettature che ci sono scorrono tutte bene e quelle grandi OR in silicone non sono neanche brutte da vedersi.
Rigenerazione
Per la prima, e penso ultima, rigenerazione ho optato per due bullo coils su M3 e 6 spire cadauna di 0.28 (0.82 ohm finali).
Come dicevo è un pò una forzatura “spostare” la resistenza sopra al camino dell’aria.
Una volta caricato e montato nella SX Mini si presenta cosi:
Come funziona ?
Avete letto il mio articolo riguardo il Kanger Sub-Tank ?
Se si … potete anche terminare la lettura, altrimenti potete continuarla ! 😀
In buona sostanza è un sistema che nasce per ricevere in ingresso una grande quantità di aria, è anche un sistema che grazie a 4 binari ben pronunciati nasce per far affluire alle due coils una grande quantità di liquido ed è quindi un sistema che in abbinamento alla tanta aria in ingresso chiama i watt con un motore Ferrari spremuto chiama la benzina.
Insomma, non è un sistema che si addice al mio tipo di svapo.
A chi come me tira di bocca e predilige un tiro comunque un minimo contrastato lo sconsiglio vivamente.
Ad ogni modo mi sono sforzato di svaparlo per un paio d’ore, svapando circa metà tank.
Alimentare si alimenta benissimo, son partito dai 15w circa e ho finito a 24w ma ancora ne aveva.
Ho chiuso le regolazioni fino a raggiungere un tiro quasi quasi quasi accettabile ma comunque sentivo che il rapporto aria-watt non era adeguato e che lavoravo in sovralimentazione.
Insomma come il Sub-Tank non tornerò a parlarne perché non è un tipo di svapo che mi piace :).
Ringrazio comunque l’amico Antonio per avermi dato l’opportunità di toccarlo con mano e provarlo :).
Ovviamente in America è molto apprezzato come sistema (ho dato una scorsa su youtube).
Mi chiamo Michele e sono del '76.
Ho cominciato ad usare la sigaretta elettronica ad inizio 2011 e da allora non ho più acceso una bionda analogica.
A metà 2011 ho iniziato a raccontare la mia avventura nel mondo delle sigarette elettroniche attraverso Esigblog che rappresenta il mio diario personale dove annoto tutte le mie esperienze.
A dispetto di quello che i miei lettori possono immaginare io non sono affatto un esperto di sigarette elettroniche: se è vero che spendo parte del mio tempo libero per scrivere articoli e girare video è vero il fatto che non trascorre giornate intere a documentarmi su tutto quello che riguarda la sigaretta elettronica.
Ed è per questo motivo che i miei video o i miei articoli potrebbero contenere informazioni o notizie non attendibili o prive di fondamento.
Prendi atto di questo e se decidi di continuare a leggermi prendimi per quello che sono ossia un semplice appassionato di sigarette elettroniche.
Grazie, Michele/mc0676/svapators.