Articolo letto 4718 volte.
Volevo scrivere queste due righe tempo fa poi mi è passato di mente.
Al Vapefest di Pavia ho potuto toccare con mano non meno di 10 Magoo e con grande sorpresa ho potuto constatare che i più recenti presentavano un difetto bello e buono, ossia la ghiera di regolazione dell’aria ballerina.
Per ballerina intendo dire che quasi ruotava da sola, in modo fastidioso e antipatico.
Alcuni, come il mio o quello di Winky, provenienti tutti dal sito che per primo li ha venduti, non presentavano questo difetto ma va detto che erano i primi !
Poi li hanno finiti e sono tornati.
Nel mio Magoo la ghiera di regolazione dell’aria è giustamente contrastata, da sola non gira e oppone la giusta resistenza alla rotazione.
Mi sembra davvero strano che sia una questione di pezzi usciti male, mi rimane difficile crederlo.
Io sono propenso a pensare che sia questione di oring interna.
Dentro alla ghiera infatti c’è un’oring, questa:
e misura circa 1.5 mm di spessore della corsa e circa 23 mm di diametro esterno.
Chi ha problemi di ghiera molliccia, può togliere l’oring e misurarlo se ha un calibro ? Per toglierlo serve uno spillo, rimetterla è facilissimo.
Mi chiamo Michele e sono del '76.
Ho cominciato ad usare la sigaretta elettronica ad inizio 2011 e da allora non ho più acceso una bionda analogica.
A metà 2011 ho iniziato a raccontare la mia avventura nel mondo delle sigarette elettroniche attraverso Esigblog che rappresenta il mio diario personale dove annoto tutte le mie esperienze.
A dispetto di quello che i miei lettori possono immaginare io non sono affatto un esperto di sigarette elettroniche: se è vero che spendo parte del mio tempo libero per scrivere articoli e girare video è vero il fatto che non trascorre giornate intere a documentarmi su tutto quello che riguarda la sigaretta elettronica.
Ed è per questo motivo che i miei video o i miei articoli potrebbero contenere informazioni o notizie non attendibili o prive di fondamento.
Prendi atto di questo e se decidi di continuare a leggermi prendimi per quello che sono ossia un semplice appassionato di sigarette elettroniche.
Grazie, Michele/mc0676/svapators.
PS gli o-ring si misurano dal diametro interno….. non esterno.
poi lo spessore si chiama corda…
ciao
PS piccola lezione di meccanica….
😉
Caccoloso ! LOL
Io ne ho presi 2 a me sembrano giuste non ballano meno male . Volevo chiederti se si poteva pulire la ceramica e con cosa grazie in anticipo della tua risposta. Ps ho visto in uno sito resistenze res no res gia saldate confezione da 50 €16,90 coviene?ciao a risentirci
è troppo !
su un sito inglese ne vengono 50 pronte a meno di 5 €.
Il mio ha il problema inverso, di tanto in tanto si blocca.
Per le resistenza 50 x 17 € mi sembra troppo. Per una res da 2 ohm hai bisogno di 4 cm di filo res (se fai i nodini a bandiera ti servono ancora 2 cm) e 2 x 10 cm per il no res (a me piace abbondare, credo che 10 cm siano tanti). Per 50 resistenze hai bisogno di 2/3 metri di res e 7/10 metri di no res. Considera che con 17 euri prendi 25 m di res e 25 di no res e ti rimane ancora qualcosa.
Io ho il problema che quando giro il mouthpiece mi gira anche l’atom,
perchè non giri devo avvitare l’ atom fino in fondo con la base , ma a questo punto il pin mi esce troppo fuori.
Quello perché non serri bene la ghiera intorno al corpo ceramica.
Una volta avvitato quanto basta il corpo ceramica (senza stringerlo troppo) poi l’altra ghiera va stretta bene (quella con le asoline) perché è quella che tiene fermo tutto.
Proprio l’altro giorno, prima che mi arrivasse (a proposito il mio magoo polonico non balla), ho visto sul tubo la rece del tuo antagonista romanaccio 🙂 🙂 🙂 il quale, contrario ai cloni in generale, denigrava la ghiera de quo con forte veemenza, suggerendone l’immediata sostituzione con quella originale dell’Ithaka (da reperirsi non so dove :D). A sostegno, ci faceva vedere come la ghiera “ballava” rispetto a quella dell’originale…. mo’ chi jelo dice che si tratta solo di una stupida oringa da dieci centesimi?? 🙂 🙂 🙂
Si ho visto che lamentava quel difetto.
Però non è ancora sicuro che dipende dall’oring.
Magari è colpa veramente dei pezzi che non sono fatti bene :).
Ad ogni modo se non fosse l’oring con un goccino di noalox rallenta parecchio, la soluzione si trova bene o male.
OT ON: michi ma dimmi la verità, lo conosci? perchè nelle sue rece, dal Reo Grand VV (dove però sul discorso boccetta che balla/batterie che si spostano, secondo me, ha suggerito una buona soluzione) al Magoo, sembra sempre in competizione…… oltre al fatto che c’è un suo tubo (non proprio carino) dedicato esclusivamente a te. OT OFF
certo che ci conosciamo 🙂
un tempo andavamo pure d’accordo ma poi le cose sono cambiate.
personalmente ho scelto di cambiare aria d’altronde andare d ‘accordo con tutti non é possibile e andar d’accordocon me é ancor piú difficile perché ho il mio carattere 🙂
Ciao Michele,
ben ritrovato, tu, sito, salute…
Io avvallo la tua ipotesi e aggiungo che anche il mio non balla assolutamente e la resistenza della ghiera dell’aria sia contrastata, invero ho notato che questo suo contrasto tende a “lasciarsi andare” quando la temperatura si abbassa, io sono di venezia e qui in questi giorni è arrivato un bel poco di freddo, e ho notato questa, diciamo, minore resistenza, cosa che poi usandolo ritorna normale, perchè vuoi il calore delle mani e l’utilizzo dello stesso alza la temperatura…
ergo
è l’oring…
Credo che comunque ci siano delle micro differenze materiali e tolleranze meccaniche diverse fra le due (?) versioni (ho la teutonica)
Apro una parentesi sul commento del ragazzo romano, che poco sopra si richiamava, be, io non so voi, ma ho l’impressione che abbia dato del morto di fame a chi si rivolge a un prodotto come il magoo..e scusatemi se pongo l’accento, ma aveva pure una faccia schifata, della serie se siete barboni…
Non aggiungo altro, sono adulto e le polemiche del tipo le lascio a tipi come lui…
Se il prodotto mi piace, se funziona, se reperibile nell’immediato e se posso permettermelo me lo prendo…originale o no
Se faccio un canale yt e mi metto li a osannare solo prodotti “originali” perchè magari me li posso permettere o me li “regalano” a prescindere se meccanicamente siano validi, o semplicemente perchè fa figo…be…allora era meglio se ci mettevo la mia faccia…sono di gra lunga un bel figo più di …altri…
Ciao Michele, scusa ma come si dice qui :el me ga fatto massa girar i…
p.s.: il mio Magoo va alla grande, non avrà gli stessi natali del feta e dello yogurt…ma chi se ne …
Intanto son contento che Mr Magoo ti vada bene, questo è quello che conta.
Per l’altro discorso non siamo tutti uguali se ci pensi 🙂
C’è chi ti da del morto di fame se compri un clone.
C’è chi ti da del coglione se spendi 130 € quando con meno della metà hai lo stesso servizio.
Questione di punti di vista 😉
Personalmente, poi, tendo a dare molto valore ai soldi.
Siamo in due…
anzi…credo in tanti 🙂
Michele giusto per rimanere in tema di “spendaccioni” ho comprato della bio wick…tu l’hai provata? dal prezzo e da quello che si mormorava sembrava che il liquido dovesse tramutarsi in nuvole solo guardandolo…sul fatto aroma non c’è che dire…subito a bomba…adeguato vapore su drip..ma ho rigenerato il bistrattato Magoo…e puffff…premetto che per me ci voleva di un diametro più grosso, e forse per sistemi come il suddetto, ci vuole anche del materiare con una certa corposità, perchè la biowick è un budino..certo non si sfalda se la strapazzi, ma è molliccia da far paura…booo…più avanti farò delle altre prove…
Ciao Micheleeee
Non l’ho provata e non penso che la proverò, ma solo perché ho in casa non so quanti metri di wick e davvero credimi mi viene difficile pensare a provarne altra anche perché tutto sommato con la silica mi trovo benone 🙂
Anche la mia è ballerina, ma lo è diventata! Prima avevo un pelino di contrasto nel girarla però non gira da sola.
Ecco, codesta è l’oring andata ! 🙂
Il mio aveva solo problemi di perdita dal tank, nonostante avesse tutte le oring al posto giusto. Fortunatamente pinkmule me ne ha rispedito uno nuovo gratis. In entrambi però la ghiera era perfetta, quindi penso sia proprio una partita fallata. Anche danielino77 nella sua recensione sul magoo presenta questo difetto ._.
Secondo me sono le oring di qualità scarsa, i pezzi non credo possano differire cosi tanto.
io ho risolto in modo permanente con un puntino di una cucitrice, l’o messo sotto l’oring ed è bastato quel mezzo millimetro di spessore per sistemare il gioco che fà l’anello
bella trovata Bravo Franco !
Se mi permetti, prova con del filo interdentale (NON cerato) vedrai che viene un lavoretto pulito e stabile 😉
oppure con del ribbon LOL
anche la mia (ismoka) è “ballerina”, ma non lo trovo fastidioso. semplicemente si ruota con facilità. Al mio magoo però si è rotta la vite in plastica nera dell’atom (quella che stringe il filo per intenderci) per fortuna avevo il pezzo di ricambio. la cosa strana è che la plastica si è come sbriciolata.
Caro Miki oggi mi è arrivato il nuovo magoo dalla polonia, ma la ghiera è veramente troppo lasca, basta guardagli male che si chiude in se dalla vergogna.
Cosa mi consigli, provo a cambiare l’ oring mantenendo le misure costruttive, oppure provo a cambiare lo spessore della stessa a 1.75.
salve, possiedo anche io il magoo e lo reputo un ottimo prodotto. tuttavia riscontro un problema resistivo e precisamente non mi fa bene contatto la resistenza, della serie che con una res di 2.1 ohm il display della mia sigelei V3 mi indica a volte 3 ohm e non scende mai sotto i 2.4… muovendolo avvitandolo e svitandolo varia in continuazione…
Le resistenze non sono annodate bene e/o devi stare attento anche al verso in cui le arrotoli e a come le arrotoli . quello ce scende dalla ceramica conviene quasi anche annodarlo perche quando lo rimonti si srotola uan meraviglia
Anche il mio magoo preso da ismoka in gda (ho preso anche il magoo-c quello dorato che figata) era un po bollerino.
Confermo!! Il problema è l’oring infatti comm già postato sopra da “dennyfranco” ho messo uno spessore sotto usando un sottile fil di ferro ed ora non balla più, il giro è abbastanza duro ma non troppo, non si muoverà mai accidentalmente.
Il magoo-c invece rispetto a quello sopracitato è leggermente più stabile ha solo un leggerissimo gioco,quasi niente e il giro della ghiera è appena appena contrastato, mi sa che foro lo stesso lavoretto comunque.
Visto le diversità tra i due (parlo sempre per la ghiera dell’aria) credo che usino oring di scarsa qualità o non mettono la misura giusta,ma come dice Michele la soluzione si trova bene o male l’importante che il magoo funzioni.
E devo dire che funziona alla grande sono veramente contendo dell’acquisto,
un ringraziamento a te Miki che lo hai recensito e consigliato e a Spado che è riuscito a fare il gda.
OT: sempre grazie alle tue recinzioni Miki ho preso il kanger T3s e sono rimasto sorpreso dalla sua semplicità
tra ricarica,rigenerazione e della sua resa.
Grazie,peccato che Dicembre manca poco la vedu dura senza il blog. 🙁
Confermo che anche la ghiera del mio Magoo (acquistato direttamente da Ismoka tramite GDA) è ballerina……però funziona e quindi non mi faccio problemi.
OT: quella finta “recensione” del Magoo l’ho vista anch’io…alla fine elencarne i “difetti” per avere il prossimo oggettino di Imeo gratis è una mossa parecchio triste…vabbè…c’è anche quello in giro.
Salve anche il mio Magoo è ballerino ma non ho capito bene come mettere uno pessore sotto oring a dirlo sembra facile ma a farlo non ci riesco a tenerlo in sede, per il resto va una cannonata sono 2 anni e mezzo che svapo mai provato un prodotto cinese che da queste prestazioni, penso che devo abbassare la nicotina poichè la sento davvero tanto e sono a 5mg. un consiglio di quanto devo aprire il camino con res 2,2 a 8watt.