Articolo letto 2853 volte.
Alla fine ho deciso di fare una box per 18650 perché non avevo voglia di comprare una 26650.
Ho scelto di riprendere il tipo di box che avevo utilizzato per l’iStick 30w clone anche per uscire un pò dal solito schema “rettangolo”.
E poi anche perché essendo piuttosto larga con questa forma diciamo che risulta più comoda.
La box misura 26x34x92 mm: non è esageratamente grande, non è esageratamente piccola.
Il link al progetto su thingiverse è questo.
Il circuito utilizzato è il JiGuan, di cui vi parlerò nell’articolo dedicato, l’ho preso da Fasticchio e costa 18 dollari (link).
Ho utilizzato una tazza FatDaddy presa da Svapobar.it, il solito copper cap di rame (1/4) e una molla del Provari “vecchio grido”.
Il circuito è corredato di un pulsante extra e di un antenna bluetooth il cui scopo è quello di fare foto con il cellulare scattando con la box mod … e io che sono un fotoamatore mi sono offeso solo nel capire che questo fosse il suo unico scopo al ché ho preso le pinze e ho tagliato via pulsante bluetooth e antenna (!).
Ho anche dissaldato i 4 cavi (positivo e negativo batteria, positivo e negativo uscita) di serie e rimpiazzati con cavi di opportuna lunghezza e serietà.
Per il montaggio è facile: ci sono 2 scarichi per la batteria e un unico alto per l’uscita potenza, a prova di stupido insomma.
Alcune trick per il montaggio:
– se volete saldare le parti direttamente al volo sulla box mettere un pezzo di sughero tra il pezzo da saldare e la box cosi non si deformerà nulla (vedi foto);
– il circuito l’ho dovuto “fermare” con bi-componente perché i cavi sotto facevano effetto “molla”.
Qualche foto del lavoro:
La box l’ho stampata con un PLA “argento” che in qualche modo devo pur consumare. Nel pannello comandi il risultato estetico non è un granché ma nella verticale è anche belloccio da vedere.
Alcuni dati di stampa:
– stampante Prusa i3 R2 Evo by NicolaP;
– PLA RRW (reprapworld) stampato a 210 C°;
– slicing con Simplify3D con punto di inizio estrusione per layer forzato (infatti l’unico difetto estetico è sul frontale nella linea di mezzeria);
– corpo e sportello stampati in verticale, con raft (importantissimo !) risoluzione 150 micron / 0,15 mm;
– pannello stampato sul piano 250 micron / 0,25 mm;
– pulsanti stampati a 200 micron / 0,20 mm.
Qualche rendering:
Il risultato qualitativo della stampa è soddisfacente: l’estetica discutibile per via degli strani effetti prodotti da questo color “argento”.
Per completare il lavoro vi servono questi magneti:
– 4 magneti 3×2;
– 3 magneti 3×1;
– 8 magneti 4×1.
Il montaggio è davvero molto facile, non sono richieste abilità particolari oltre al saper saldare, buon divertimento a chi ci si proverà :).
Qualche foto HQ:
Domani se ho tempo faccio anche piccolo videino.
Mi chiamo Michele e sono del '76.
Ho cominciato ad usare la sigaretta elettronica ad inizio 2011 e da allora non ho più acceso una bionda analogica.
A metà 2011 ho iniziato a raccontare la mia avventura nel mondo delle sigarette elettroniche attraverso Esigblog che rappresenta il mio diario personale dove annoto tutte le mie esperienze.
A dispetto di quello che i miei lettori possono immaginare io non sono affatto un esperto di sigarette elettroniche: se è vero che spendo parte del mio tempo libero per scrivere articoli e girare video è vero il fatto che non trascorre giornate intere a documentarmi su tutto quello che riguarda la sigaretta elettronica.
Ed è per questo motivo che i miei video o i miei articoli potrebbero contenere informazioni o notizie non attendibili o prive di fondamento.
Prendi atto di questo e se decidi di continuare a leggermi prendimi per quello che sono ossia un semplice appassionato di sigarette elettroniche.
Grazie, Michele/mc0676/svapators.
Un’altro fantastico lavoro Michele, complimenti.
You need to login in order to like this post: click here
Veramente bella, complimenti.
You need to login in order to like this post: click here
Ahahahahah la mod per i selfie!
Va usata affiancata a questa:
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/5f/96/e0/5f96e08a85cb9bdf8455868716ea7c3b.jpg
You need to login in order to like this post: click here
Bella Simone.
Ho deciso, questa sarà la mia prima box per avvicinarmi alla stampa 3D.
Rigraziandoti come al solito, questo è il progetto ideale che permette di realizzare un buon prodotto senza rischiare più di tanto, in caso di errori, visto il costo esiguo del circuito.
La stampa successiva sarà una box con SX350J (tuo progetto), ma solo dopo aver capito questo mondo e dopo un minimo di esperienza.
Diciamo che sono pratico nella modellazione 3D, quello che mi manca ed è fondamentale, sono i vari circuiti, tazze, pin e tutti i vari pezzi per poter rilevare le quote ai fini della progettazione. D’altronde bisogna pur iniziare.
PS Michele ho notato che non c’è nessun “link al progetto su thingiverse”
Ciao grazie
You need to login in order to like this post: click here
Grazie, ora lo metto mi ero dimenticato.
Però te lo sconsiglio questo circuito, appena ho 2 secondi scrivo a riguardo.
Il TC non funziona bene … purtroppo.
You need to login in order to like this post: click here
Ah, ok.
Mi piaceva la linea della box.
Il circuito della iStick che hai utilizzato costa molto ?
Ciao
You need to login in order to like this post: click here
9 dollaroni su fasticchio 🙂
You need to login in order to like this post: click here
Azz, il progetto è per la 30W !!
Io vado principalmente col Ni200 quindi ci vorrebbe il circuito della 40W.
Vado a vedere su FT se le dimensioni del 30W sono come quelledel 40W, anche se non credo 🙁
Ciao
You need to login in order to like this post: click here
….ed infatti sembra che il 40W su FT non c’è 🙁
You need to login in order to like this post: click here
No, infatti 🙁
You need to login in order to like this post: click here
Ciao Michele ma le molle come le saldi a stagno? Io ho provato a saldare delle molle che mi sono fatto con l’ acciao armonico ma non c’è stato verso di fargli attaccare lo stagno.
You need to login in order to like this post: click here
L’acciaio non lo saldi, è normale.
Le molle che uso io non sono d’acciaio, sono rame argentato o metallo nichelato.
You need to login in order to like this post: click here
Ciao Michele sul sito BARONE ROSSO, dicono di fare una soluzione di acido muriatico e zinco e dopo ci puoi saldare
http://www.baronerosso.it/forum/modellismo/103173-saldatura-o-brasatura-7.html
You need to login in order to like this post: click here