Articolo letto 27110 volte.
Mi scuso per il ritardo con cui scrivo questo articolo !
L’AeroTank Mini della Kanger lo avevo preso subito dopo aver preso il Mega. Sempre da Svapobar ma questa volta pagato forse un pelo “in più” rispetto ai noti shop polacchi.
L’oggetto in sé è fatto davvero molto ma molto bene.
Anche nel funzionamento ricorda molto il suo fratellone (il Mega) e tutto quanto ho scritto per il Mega (se ve lo siete persi, andate a leggerlo) vale anche per il Mini.
La fattura è di alto livello e trovare un difetto qualitativo è davvero difficile.
Il funzionamento è ottimo: si alimenta bene dall’inizio alla fine e nei 20 tiri che dura (tiro + tiro -) non ha ovviamente problemi di condensa o similari.
La produzione di vapore è buona, cosi come la resa aromatica e l’hit.
La temperatura del vapore anch’essa soddisfacente, non caldissima ma neanche tiepida come gli Evod BCC.
La regolazione dell’aria, come nel Mega, è eccellente e permette di affinarsi la propria regolazione “su grandezza d’uomo”.
Le testine originali come nel Mega offrono 15-20 ml di svapo “accettabile” ma poi calano.
Secondo me la soluzione migliore è usare le testine del T3D e Evod v2 (le prime dual coils proposte da Kanger) rigenerate in single coils. Come per il Mega, del resto.
Detto questo, non lo posso promuovere. E neanche bocciare. Semplicemente lo rimando a settembre.
Il motivo ?
LA RIDICOLA CAPIENZA !
L’Aerotank Mini ahimé ha una capienza di ridicolo 1 (UN – UNO) millilitro di liquido e questo non può assolutamente andare bene.
Considerato il costo e l’utilizzo a cui è destinato almeno l’1.6 ml che gli Evod BCC ci assicurano dovevano prevederlo ed invece niente da fare.
Per contenere l’altezza (è lungo come un T3D e poco oltre un Evod v2) e offrire la regolazione dell’aria ecco che hanno sacrificato la capienza.
Il succo del discorso è questo: se svapate 2 ml al giorno ve lo consiglio, perché funziona bene. Ma se svapate oltre i 2 ml … io lascerei perdere e mi orienterei ancora sul buon vecchio Evod BCC oppure T3 o T3D.
Qualche foto dell’oggetto:
E un confronto fotografico con Evod v2, T3D.
Sinceramente ad oggi il miglior sistema Kanger per eGo che mi sento espressamente di consigliare per il giusto rapporto capienza-costo-funzionamento è il T3D.
T3D di cui a breve uscirà video e articolo.
Questo è il video recensione dell’Aerotank Mini.
Mi chiamo Michele e sono del '76.
Ho cominciato ad usare la sigaretta elettronica ad inizio 2011 e da allora non ho più acceso una bionda analogica.
A metà 2011 ho iniziato a raccontare la mia avventura nel mondo delle sigarette elettroniche attraverso Esigblog che rappresenta il mio diario personale dove annoto tutte le mie esperienze.
A dispetto di quello che i miei lettori possono immaginare io non sono affatto un esperto di sigarette elettroniche: se è vero che spendo parte del mio tempo libero per scrivere articoli e girare video è vero il fatto che non trascorre giornate intere a documentarmi su tutto quello che riguarda la sigaretta elettronica.
Ed è per questo motivo che i miei video o i miei articoli potrebbero contenere informazioni o notizie non attendibili o prive di fondamento.
Prendi atto di questo e se decidi di continuare a leggermi prendimi per quello che sono ossia un semplice appassionato di sigarette elettroniche.
Grazie, Michele/mc0676/svapators.
Ciao Michele sono nuovo, il tuo blog è bellissimo e facile da capire, ti faccio i complimenti è da tanto che ti seguo e appena ho letto questa tua recensione mi sono iscritto per dire a tutti che secondo me questi sistemi qui tipo bcc,kanger ,evod, megatank,aerotonk,miniprotank ecc secondo me se uno vuole un solo sistema di alimentazione fatto per bene ma dico bene e sopratutto da usare per il passeggio, e fare un unico acquisto mirato, senza spendere tanti soldi in tutti questi megatank ecc ke secondo me sono tutti la stessa robaccia e cianfrusaglia, senza offesa per chi mi legge,consiglio di prendersi un sistema più serio come questo quì http://www.angelcigs.com/kayfun-mini-v2-1-rebuildable-atomizer-clone-by-ivogo.html grazie per aver condiviso le tue esperienze in questo fantastico blog e un grazie a tutti gli altri che mi stanno leggendo
Sono d’accordo ma non del tutto.
I sistemi BCC non sono cianfrusaglie.
Se li usi a modo ci svapi con soddisfazione e non sei costretto a portarti dietro il mattoncino Kayfun Mini.
ti chiedo scusa non volevo chiamarli in questo modo, ma volevo solo far presente il valore tra gli oggetti in questione ,mi scuso ancora una volta per il termine precedente
Tranquillo, np.
sono un grande appassionato e questo ci accomuna
sono contento come un bambino che gioca spensierato di essere uscito dalle analogiche circa 3 mesi e mezzo fà lunica differenza è che forse rispetto a altri è che sono un po pigro
per questo preferisco sistemi di alimentazioni più lamer e quindi ribadisco e confermo che il kayfun mini non lo supera nessuno durante il passeggio
Il provari non posso permettermelo ma forse non è vero del tutto il detto “chi meno spende più spende”
Per sostituire il provari e anche superarlo stavo pensando di prendere la box dna30 con il chip cloupor costa molto meno è bello,piccolo
poi è WW ci puoi andare anche in sub ohm con microcoil, kanthal a1 da 0,32 o piu
preferisco svapare a bassi wattaggi e direi che la box fa la sua sporca figura rispetto al provari
sei d’accordo?
Non la conosco, però ne ho sentito parlare molto bene 🙂
Indubbiamente all’inizio è un bel giocattolo con cui puoi toglierti tanti sfizi.
PS Lascia perdere la corsa a chi ha il watt + lungo, se entri in quella strada poi non ne esci più 🙂
la box buona è da avere ho solo un svd e 2 ego volevo farmi un meccanico ma prendendo la box e faccio 2 in 1
per quanto riguarda i 30 wat penso che sono più che sufficienti per spingere un kanthal a1 da 0,32 o in sub ohm tipo 0,3 ohm su un todino da 1,5 mm al wattaggio piu basso usando le sony
poiche piu spesso è il filo e meglio è visto che la box parte direttamente da 7 watt fino a 30
prendo il il chip da 30 watt anzicchè da 20 watt perchè non so fino a che spessore di kantal a1 può arrivare in sub ohm può arrivare quest’ultima
e non vorrei che non ce la facesse
un ultima cosa
da quanto non fumo piu mi sento molto meglio non mi fa piu male la testa e la gola e respiro meglio, fumavo da 10 anni
ho preso un aroma menta più eucalipto su inawera è spettacolare ragazzi gli do un bel 10
è rinfrescante nel vero senso della parola sembra che svapi vapore ghiacciato e ti cura pure oltre ad aprirti i bronchi e le vie respiratorie
lo consiglio tantissimo…
sapreste dirmi qualche aroma simile sempre su inawera
Grazie Michele e a tutti gli altri
Purtroppo non so aiutarti ! Io la menta la detesto LOL !
anche io detesto la menta abbinata allo svapo,ma diciamo che posso consigliarti in parte…se ho ben capito,hai intenzione di ordinare da inawera,prova il chocomint,è un mix cioccolato-menta,lo inserii parecchio tempo fa in uno dei miei primi ordini da inawera,e non era male (anche se non di mio gradimento),anche il mixmenta è abbastanza forte e buono 😉
grazie Michele per l’ennesima recensione-spiegazione e sopratutto obiettività-sincerità.
aspettavo questo articolo,e devo dire che le previsioni erano esatte,ovvero bello,fatto bene,funzionante,ma inutile con solo 1 ml di capienza.
io vado controcorrente rispetto a ciò che dice svappatore,ovvero da amante dei sistemi kanger,ho preso l’aerotank mega…mai scelta fu più azzeccata,bellissimo,funziona da Dio,regolazione dell’aria eccezionale,capienza sufficiente (3,8 ml) in dimensioni contenute,è esattamente grande quanto il kayfun col kit nato,sul dani è spettacolare.Per l’utente svappatore,ognuno ha i propri gusti e può trovare ciò che più lo appaga in qualsiasi sistema,io per esempio preferisco l’aerotank mega al kayfun ed al magoo,mi appaga di più,hit,aroma,aerosità,peso,estetica…ti assicuro che sono possessore di 2 kayfun lite plus,uno originale ed uno clone,un magoo,ho avuto taifun,fogger e qualcos’altro…ti assicuro anche che li rigenero in modo perfetto,in svariate configurazioni,vanno bene,ma continuo a preferire gli appagamenti che mi da l’aerotank,ed ora col mega sono strafelice,tanto che sto pensando seriamente di vendere i kayfun ed il magoo e prendermi un altro aerotank mega.
Il Mega funge bene, su questo non ci piove.
Però personalmente, a miglior setup su entrambi, ritengo che il kayfun abbia una marcia in più ma comunque il Mega per il tipo di sistema che è non sfigura affatto.
Ma il Mega lo rigeneri da solo ?
Michele,il mega non l’ho ancora rigenerato,sto sfruttando ancora la prima delle 2 testine in dotazione,ma non credo dovrei avere problemi seguendo il tuo video.le testine dell’aerotank normale,quelle si che le o già rigenerate 5-6 volte,in single coil e vano benissimo (sempre grazie ai tuoi video
Allora vai con quelle 🙂
perchè preferisci quelle “vecchie” ? se ricordo bene,lo hai anche detto nel video o lo hai scritto in qualche topic nel forum.Forse si alimentano meglio avendo più wick che sporge dai fori?
Sono + facili da rigenerare e funzionano meglio nel complesso, secondo me.
ok,testerò anche io e ti farò sapere,ma lo sfizio di rigenerare queste nuove me lo toglierò Miche 🙂
Michele, dando per scontato che per il mega intendi la rigenerazione in single coil con kanthal 020 e wick sfilacciata come da video, per miglior setup su kayfun, tu a quale ti riferisci?
In assoluto con la wick la super8 è il setup che rende meglio.
Però siccome la S è + facile e veloce da fare e se fatta a modo rende bene lo stesso io la preferisco alla Super8.
Ma in assoluto, ripeto, la Super8 è quella che ti assicura un ottimo funzionamento.
Ok quindi non mi sbaglio, anche io preferisco la super 8,dopo averle provate tutte, o quasi. È vero, è un po più fastidiosa per fare l’avvolgimento, ma niente di che… Ho parlato spesso con amici che la pensano diversamente, ma io ho sempre difeso la super8,un po come col magoo, ci sono svariati modi di rigenerare, ma per me la miglior resa la da come da originale, ovvero con le 2 wick sa 3 che scendono nei canali, e asole del camino centrate.
Patybello anchio sono possessore di kayfun lite plus ,tayfun gt e magoo però parlavo del kayfun mini per il passeggio
ci tenevo a precisare
si svappatore,so che parlavi del mini,ma la mia era una risposta generale,in base a come avevi definito i sistemi kanger,che per me sono molto valdi
si in effetti ho un po esagerato a chiamarli in quel modo perchè non se lo meritano almeno secondo me per via del sistema di regolazione dell’aria anche se eccessivo
comunque parlavo per il passeggio vs aerotank mini
beh si,tra aerotank mini e kayfun mini,converrebbe senza dubbio il secondo,considerando sopratutto la capienza inaccettabile dell’aerotank.non posso esprimermi di più,non avendo mai provato i 2 sistemi,anzi l’unico sistema mini in mio possesso,ma subito accantonato nel cassetto,è un aspire bdc
Michele grazie per la risposta
la menta lo testata la settimana scorsa sul tayfun gt con cotone e devo dire che la sento bene molto forte e persistente rimane pure in bocca la menta come quando ti si scioglie una caramella alla menta
poi oggi ho rigenerato 2 volte con cotone sempre sul tayfun gt alla prima rigenerazione ho provato la pesca una delusione totale
la seconda rigenerazione ho provato il blachcherry un pelo meglio rispetto alla pesca ma anche lui una delusione totale
le cose si mettono male 🙂
tempo fà avevo provato il nutty princess 2 mesi di maturazione sul magoo anche lui non mi è piaciuto per niente
ho fatto 1 ml di aroma su 10 ml di base maturazione 1 settimana per tutti e 3 senza agitatore magnetico
forse devo prendere gli aromi concentrati o quelli di altre linee tipo wera garden ecc
vai a vedere li provo tutti quando faccio prima a cambiare shop 🙂
la cosa che non ho gradito tra questi aromi è che si sentono pochissimo e si avvicinano al frutto che dicono loro tranne per la menta piu eucalipto
eppure il dosaggio è quello giusto.. mm dai a inawera gli dò un altra possibilità provando altri aromi di diverse linee
Prova anche i nostrani produttori, come produttori di liquidi gli italiani sono molto bravi 🙂
tipo Flavourart?mi confermi che sono mi forti rispetto allo shop in polonia?
Tipo DKS 🙂
La concentrazione si, ti confermo che nei nostrani mediamente è più alta.
I liquidi li puoi fare al 5-6%, poi chiaramente dipende dall’aroma.
grazie del consiglio lo farò indubbiamente non vedo l’ora
Ciao Svapator ho comprato anch’io il mega e il mini , il mega davvero super rigenerato con wick sfilacciata kantal 0,20 su testina nuova. Hai notato che quando monti il mini il foro della regolazione viene coperto dall’attacco 510 della batteria?? Funziona ma a me fischia a te?
Ciao Stiv, su quali batterie ?
Nelle mie twist (joyetech) non fischia e la regolazione funziona tutto ok 🙂
mah ho provato anche le ego normali infatti se osservi dal buchino della regolazione dell’aria mentre avviti la batteria vedi spuntare l’ultimo pezzo della batteria se non sbaglio l’attacco 510 dove inserisci il caricabatterie. Su un’altra ego un po di meno io ho la saliebao che ha l’attacco 510 piu lunghino e fischia di più. Facendo il confronto a tirare con o senza batteria comunque sento una grossa differenza , poi scalda un casino la base
a 4,5 o piu volts
La base nelle sessioni lunghe ahimé scalda, è una particolarità di questi sistemi ma anche si sistemi meno recenti come gli ego tank che avevano la resistenza in basso.
Cmq è vero, vedo anche io l’attacco 510 apparire dalla finestra di reg dell’aria ma a me non fischia né restringe il flusso 🙂
si infatti non fischia ma non suona come provare senza batteria , cmq il mega è l’atom che ho e che mi piace di più come reattivita di tiro preso grazie alla tua recensione. Svapobar mi aveva spedito all’inizio l’aereo tank a posto dell’aereo tank mini che poi me l’ha mandato e l’aereotank me la regalato come omaggio. Ma non riesco a capire come mai essendo uguali presentano differenze nell’uso. Volevo chiederti ho provato a fare una res con kantal 0.20, due pezzi da 2mm di wikc messa sfilacciata , 2,1 ohm con no res, si allaga un pochino devo aumentare la wick tipo 2 pezzi e mezzo di wick da 2?
Io la faccio con 2 pezzi sfilacciati della 2.5 mm e non si allaga quindi presumo che la risposta alla tua domanda sia si 🙂