Articolo letto 7550 volte.
Oggi è arrivato il Kanger Pro Tank che aveva vinto il sondaggio come prodotto da recensire.
Arriva in questa confezione:
Viene fornito di serie con 2 coils: una da 1.8 ohm e l’altra da 2.4 ohm, la prima direttamente montata nel tank.
Che una volta aperta si presenta cosi:
Questo è il Pro Tank da solo:
E smontato.
Come si vede da questa foto il pin centrale sporge poco o niente e non escludo che in qualche batteria possa avere problemi di contatto (nelle mie Twist e nel mio Provari funziona perfettamente).
Cosi è come si presenta nella twist con il suo conetto adattatore:
E qua invece nel Provari.
PRIME IMPRESSIONI
Il prodotto in sè non eccelle per finiture e analizzandolo bene si notano alcuni dettagli sotto tono tra cui cito:
– la ghiera del tappo, con un trattamente superficiale molto brutto da vedersi (anche se comodo da usarsi);
– l’incollaggio del tank di plastica (o vetro ?) è visibile dall’esterno.
I materiali sembrerebbero comunque nobili, con metallo cromato (non acciaio) e il tank che è in plastica molto rigida, quasi da sembrare vetro.
Il tip ha una forma molto bella, ben ergonomico ricorda il 510 long di SuperT Manufacturing, questo per chi non lo conoscesse:
La ricarica la si fa togliendo la base, come nell’Evod BCC e la capienza dichiarata è di 2.5 ml, non ho verificato se siano reali o meno.
Appena caricato e lasciato a riposo 4-5 minuti curioso sono passato alla prova svapo e li mi sono un pò cadute le palle in terra.
E’ ARIOSO !!! TROPPO ARIOSO !!!
Ci sono 3 fori nel connettore maschio 510 di un diametro superiore ai fori che si trovano nel conetto base dell’Evod BCC e questo, capite bene, rende l’oggetto molto arioso.
Se lo dovessi giudicare ora … lo boccerei poiché troppo arioso !!!
Ma poiché vorrei usarlo ancora qualche giorno per giudicarne il funzionamento in lungo, ecco che ho dovuto, gioco forza, trovare il modo di ridurre l’ariosità altrimenti, davvero, non riuscivo a svaparlo.
Ci sono due modi per tappare uno o due buchi nel connettore.
1) Usando un pezzettino di nastro messo all’interno, roba da 2 minuti e mezzo.
2) Una volta realizzato che un foro coperto basta … saldatore … stagno e chiusura “definitiva”.
Una volta coperto un foro ecco che pur rimanendo ancora più arioso di un Evod BCC con 1 foro coperto si riesce comunque ad usarlo con discreta soddisfazione.
Il suo funzionamento è esattamente identico a quello di un Evod BCC con la sola particolarità che il tip in metallo non aiuta la temperatura del vapore che nei primi tiri sarà ben più freddo rispetto appunto all’Evod BCC. Dopo 3-4 tiri però il fenomeno si attenua e lo si può svapare serenamente.
Nel mio caso con la Twist lo sto usando a 4.2v con una resistenza effettiva di 2.0 ohm (1.8 ohm dichiarati) e le mie prime impressioni sono le medesime di quando ho testato l’Evod BCC, pari pari.
Adesso lo userò per qualche tank giusto per capire se alla lunga è affidabile come l’Evod BCC oppure se … perde colpi.
Il video prime impressioni:
21 Maggio 2013
Un piccolo riassunto di oggi.
Funziona bene, niente da dire. Tappato un forellino diventa piacevole da svapare. Faccio altri 2-3 tank e poi faccio la recensione conclusiva.
Il discorso condensa è meno marcato rispetto all’evod bcc, probabilmente il tip in metalli fa si che la condensa torni alla resistenza ma comunque in bocca su 3 pieni svapati NON ho mai “preso” liquido e/o condensa.
Aggiungo anche una foto in confronto diretto tra le head dell’evod bcc (a sx) e del pro tank (a destra).
Come si vede, sono differenti in lunghezza del pin sopra (ma potrebbe NON essere un problema) e in diametro del tubetto sopra (ma potrebbe NON essere un problema).
Appena possibile cmq ce le provo.
Mi chiamo Michele e sono del '76.
Ho cominciato ad usare la sigaretta elettronica ad inizio 2011 e da allora non ho più acceso una bionda analogica.
A metà 2011 ho iniziato a raccontare la mia avventura nel mondo delle sigarette elettroniche attraverso Esigblog che rappresenta il mio diario personale dove annoto tutte le mie esperienze.
A dispetto di quello che i miei lettori possono immaginare io non sono affatto un esperto di sigarette elettroniche: se è vero che spendo parte del mio tempo libero per scrivere articoli e girare video è vero il fatto che non trascorre giornate intere a documentarmi su tutto quello che riguarda la sigaretta elettronica.
Ed è per questo motivo che i miei video o i miei articoli potrebbero contenere informazioni o notizie non attendibili o prive di fondamento.
Prendi atto di questo e se decidi di continuare a leggermi prendimi per quello che sono ossia un semplice appassionato di sigarette elettroniche.
Grazie, Michele/mc0676/svapators.
belle rece come sempre.
il tank è in pyrex 🙂
Ciao Michele, grazie per la rece.
Domanda: ma il ruzzino per il controllo dell’aria con attacco 510 non si può usare in un caso come questo (invece di tappare uno dei fori intendo)?
non funzionerebbe, perché il sotto della base ha 2 feritoie laterali.
Ricordati di verificare se il corpo resistenza di ricambio e’ la medesima del bcc, dalla foto sembra avere il tubo un po’ piu’ lungo
Fatta foto, vedi articolo alla fine.
Poi le provo.
me gusta 🙂
Pingback: Kanger Pro Tank, prime impressioni | Esigforum
Pingback: Prime impressioni del Kanger Pro Tank v2 » Sigaretta Elettronica Blog | Sigaretta Elettronica Blog