Articolo letto 7522 volte.
Posto queste foto giusto perché se qualcuno ha una ceramica da perdere, un dremel (o clone) e un utensile diamantato (quelli di Mr. Brico a 0.50 € vanno bene lo stesso) dunque magari gli può servire per provare l’esperimento e perché no, magari perfezionarlo.
All’atto pratico non funziona come dovrebbe. Non funziona come dovrebbe perché la wick non si alimenta come dovrebbe. Non si alimenta come dovrebbe perché non riesco a tirarlo ai soliti 10/11w bensi devo rimanere tra gli 8 ed i 9 watt. Troppo pochi. Ho rifatto la resistenza 3 volte e il risultato non cambia.
Penso che il motivo sia da imputare al fatto che il “piano” resistenza si alza di un paio di mm rispetto al normale e questo sbalzo peggiora l’irrorazione. E’ una teoria, da prendere con le pinze.
Ad ogni modo partendo da una ceramica di un phantom si deve:
– togliere tutta la parte stretta sotto (quella dove entra il pin centrale del phantom, o del diver, o del sophia);
– allargare le asole dove entra la wick;
– fare 2 asole per permettere alla ceramica di incassarsi tra le 2 vitine della Kayfun/Russian: in queste due asole nella parte passa insisterete con l’utensile fino a sfondarla e utilizzere quei fori per far uscire il filo resistivo (è meglio farlo uscire da li piuttosto che da sotto, perché altrimenti fa spessore).
Inoltre … quando si monta la wick si deve metterci tra wick e ceramica almeno uno spillo per essere sicuri di NON appoggiare la wick stessa al foro da dove arriva l’aria, altrimenti il tiro diventa un pò duretto.
Vi posto qualche foto del lavoro che ho provato e se vi ci mettete fatemi sapere come vi funziona.
PS La resistenza, ovviamente, realizzata con solo filo resistivo, come l’originale.
Aggiornamento del 15/12/2013
Sotto spinta degli amici ho rigenerato il Russian.
Ho usato la wick in silica da 2.5 mm (ben 9 cm) mentre prima avevo usato quella da 2.0 mm (sempre 9 cm) perché credevo che nel contesto avrebbe reso meglio.
Comunque, wick messa “S” con i due capicorda tagliati all’altezza della resistenza.
Non ho apportato modifiche alla ceramica.
Comunque ora è partito, ho fatto diversi tiri a vuoto prima di iniziare e va bene a 11w (2.6 ohm) senza perdere colpo.
Le prime impressioni ora che posso usarlo ad un wattaggio decente sono:
– l’aroma si sente da subito, come un ARB tanto per capirsi e la mia sensazione che in partenza già renda come un Kayfun ben rodato: in teoria dovrebbe migliorare terminato il rodaggio della wick (!);
– il vapore è sensibilmente più caldo: questa è stata una sorpresa e penso che sia merito della ceramica che riesce a incalanare il vapore per 5-6 mm in altezza riducendo la quantità di metallo con cui il vapore viene in contatto.
Vedremo come funziona.
Aggiornamento del 17/12/2013
Ho fatto per ora quasi 2 pieni del mio Russian con ceramica.
Posso dire, ora che l’effetto placebo si è stabilizzato:
– la resa aromatica migliora: non saprei quantificare di quanto, ma migliora. In particolare con l’Old West riesco a percepire delle note aromatiche che solitamente nel Russian nel suo essere “metallico” non percepisco mentre sul Magoo si;
– il vapore è sensibilmente più caldo, confermo.
Insomma mi sento di consigliare almeno il provare a replicare una mod del genere.
Mi chiamo Michele e sono del '76.
Ho cominciato ad usare la sigaretta elettronica ad inizio 2011 e da allora non ho più acceso una bionda analogica.
A metà 2011 ho iniziato a raccontare la mia avventura nel mondo delle sigarette elettroniche attraverso Esigblog che rappresenta il mio diario personale dove annoto tutte le mie esperienze.
A dispetto di quello che i miei lettori possono immaginare io non sono affatto un esperto di sigarette elettroniche: se è vero che spendo parte del mio tempo libero per scrivere articoli e girare video è vero il fatto che non trascorre giornate intere a documentarmi su tutto quello che riguarda la sigaretta elettronica.
Ed è per questo motivo che i miei video o i miei articoli potrebbero contenere informazioni o notizie non attendibili o prive di fondamento.
Prendi atto di questo e se decidi di continuare a leggermi prendimi per quello che sono ossia un semplice appassionato di sigarette elettroniche.
Grazie, Michele/mc0676/svapators.
secondo me e un po altina se si riuscisse a togliere l’altro pezzettino ke esce dal centro della ceramica e portando le asole al pari della base (sempre ke non si rompa) si potrebbe abbassare altri 2mm circa in modo ke la wick si abbassi ed il liquido faccia meno salita in teoria..potrebbe funzionare in pratica come ho tempo ci provo cmq e una bella idea la ceramica nel kayfun grazie…
Wellaaa….Ciao Michi!!!
Bel lavoro, certosina lavorazione, sembra una scultura post-moderna…non ho l atom in questione, ma l’idea è buona…
Buona serata….
Ciaooo 🙂
Secondo me la ceramica aumenta il calore e quindi favorisce l’efficienza, costringendo l’abbassamento dei watt. Potrei sbagliarmi, ma potrebbe essere così.
Aggiorno l’articolo, poi guarda.
oh santo cielo… kayfun ceramicato, un passo verso la perfezione… hai usato il dremel? Sono i due fori dove passa il filo che ho paura siano buoni per smadonnare
Manco so come si tiene in mano un dremel…..brevetta e commercializza!!!!!
Forse dico una cavolata… ma usare il non resistivo come su l’arb facendolo passare attraverso i fori originali ?
Anche, solo che un minimo di spessore comunque ce l’hai e però perdi il bello del solo resistivo :).
Si però ti eviti i due fori aggiuntivi. Inoltre il vapore verrebbe meglio incanalato all’interno senza poter fuoriscire dai fori di sotto, considerando anche il fatto che la superficie ceramica sarebbe maggiore… io un tentativo veloce lo farei.
Vero anche codesto.
Ottima mod! Posso chiederti che versione di phantom hai usato per trovare quella ceramica e da quanto è il diametro dell’utensile che hai usato per le due asole?
Grazie mille come sempre 🙂
Non l’ultimo phantom, quelli che c’erano fino a poco tempo fa.
La ceramica, comunque, è la medesima usata nei vari Killer/Diver/Sophia.
L’utensile è 2.5 mm di diametro di lavoro.
Nel mio canale c’è anche un video dove allargo le asole della ceramica con quell’utensile.
Quindi il v2 mi sa giusto?
Si si avevo visto il video 🙂
Grazie mille ancora, domani vedo di trovarmi un phantom in qualche negozio in città e provare subito questa mod, anche perchè nel kayfun clone (ehpro ) che ho io la resa è completamente diversa dal magoo, molto meno corposa, penso che il termine più adatto sia rude, con poche note, poco voluminosa e un buon hit.
Ciao Michele, seguo sempre con grande interesse quanto scrivi e ci spieghi. Te lo dico da ignorante in materia…. e se oltre la ceramica come l’hai pensata tu si sostituisse la campana (o solo il cilindretto) mettendone uno in acciaio ma con rivestimento interno in ceramica?
Per il calore sicuramente ti darebbe dei vantaggi, fuori discussione !
Per la resa aromatica sarebbe da provare, ma forse ne guadagna pure lei.
Già lo penso anch’io. Solo….. Dove trovare il il cilindretto fatto così?
ehehe !
Forse un portalampada .. e tanta fortuna !
Altrimenti barra di ceramica e filettarla … ma è un lavorone !
A mio avviso questa rigenerazione:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=IxFbRfY18VE
Potrebbe aiutare ancora meglio l’alimentazione il Kayfun moddato con ceramica.
In utilizzo standard aiuta moltissimo per via della scorta capillare che offre la wick che fa il giro sopra le torrette. Ce ne vogliono circa 12 centimetri che comunque non disturbano in alcun modo il flusso dell’aria. A vedersi non sembra convincente, avendo un solo capo che di wick per lato che pesca dal fondo, oltre ad essere doppia e non tripla sulla coil ma… provare per credere, io da quando ho provato il metodo ho abbandonato tutte le altre configurazioni.
Si me l’hanno consigliata anche su esigoforum, con calma la proverò, sembra molto convincente e meno pallosa da fare.
solo per segnalare un’altra possibile fonte di ceramica
cartom a mesh della smok
è gia senza pirulino sotto…
Ciao Michele, appena letto questa mod ho preso subito il mio clone dremel e ci ho dato su con la ceramica di un phantom, è venuto un bel lavoretto (quasi quasi da bomboniera da matrimonio 😀 ). Ho fatto una resistenza da 2,4 ohm con la wick da 3mm facendo il metodo consigliato da spybot sul forum, il problema che montato sul Lauryn lite plus da un saporaccio di bruciato anche sui 7-8 watt…cosa consigli? Può essere che il resistivo si riscalda sulla ceramica e da questo brutto sapore? Perché nn è il solito sapore di wick bruciata
E’ il problema che ho avuto io la prima volta, non si alimenta la wick.
Prova prima di avviarlo a fare ripetuti tiri a vuoto per riempire bene la camera di liquido e poi vedi.
In teoria fatto la prima volta poi è automatico, ma essendo il centro fuoco + alto si dovrebbe far entrare inizialmente + liquido.
Prova inoltre con un classico ad S con wick da 2 o 2.5 mm (3 è troppo grossa).
Aspetto che mi arriva la soci nuova e ci riprovo