Articolo letto 4108 volte.
Oggi nel primissimo pomeriggio ho lavorato andando a rifare alcuni particolare dell’ARB Tank perché ero curioso.
Cosi è come è venuto alla fine:
In pratica ho rifatto:
– il cilindro con i fori, esattamente come avevo fatto l’altro ma con i fori nativi di 1.5 mm perché volevo capire se andavano bene lo stesso;
– il multipiece più lungo in modo da aumentare la capienza;
– il plexy.
Il tank ora è lungo 56 mm senza tip e la sua capienza è di 5 ml, di cui 4 ml utili (cioè fino ai fori).
In questo scatto capite come sono posizionati i fori, in pratica escono a filo del piano:
Qui invece “capite” il multipiece quanto entra dentro al cilindro, cioè in pratica quanta aria rimane tra la base e sopra, che sono esattamente 2 mm.
Qui vedete la ceramica in posizione, come notate le wick sono sensibilmente sopra alla linea “virtuale” dei fori.
Infine la foto in posizione con wick accorciate.
Dunque funziona perfettamente anche cosi.
Una volta caricato si capovolge e si aspetta 15-20 secondi durante i quali si vedono uscire circa 8-10 bollicine d’aria e poi smettono di uscire.
Si prende e si svapa, 12.6w questa volta.
Sono quasi arrivato a consumare tutti i 4 ml (manca poco) e non ha perso un colpo.
Ieri sera mi è successo, con la versione precedente, che arrivato il liquido al livello dei fori … si è allagato. Incredibile ma soprattutto inconcepibile si è allagato praticamente quando era ora di caricare. Misteriosa come cosa.
Adesso lo uso un bel pò cosi senza introdurre altre variabili e poi mi prendo 2 barre di AISI 304 e me ne faccio uno “eterno” visto che l’alluminio ahimé come vedere dalle foto se è comodo e rapido per i prototipi, per la durata è troppo sensibile ai graffi e a tutto. Mi ci vorranno 6-7 ore per farlo in acciaio, ma ne varrà la pena spero.
Mi chiamo Michele e sono del '76.
Ho cominciato ad usare la sigaretta elettronica ad inizio 2011 e da allora non ho più acceso una bionda analogica.
A metà 2011 ho iniziato a raccontare la mia avventura nel mondo delle sigarette elettroniche attraverso Esigblog che rappresenta il mio diario personale dove annoto tutte le mie esperienze.
A dispetto di quello che i miei lettori possono immaginare io non sono affatto un esperto di sigarette elettroniche: se è vero che spendo parte del mio tempo libero per scrivere articoli e girare video è vero il fatto che non trascorre giornate intere a documentarmi su tutto quello che riguarda la sigaretta elettronica.
Ed è per questo motivo che i miei video o i miei articoli potrebbero contenere informazioni o notizie non attendibili o prive di fondamento.
Prendi atto di questo e se decidi di continuare a leggermi prendimi per quello che sono ossia un semplice appassionato di sigarette elettroniche.
Grazie, Michele/mc0676/svapators.
Bello 🙂
Ho una domanda!
Secondo te, perchè praticamente il 90% degli atom con resistenza in basso, lasciano quell’ml inusato in basso (come hai fatto anche tu in questo), è una cosa inevitabile e voluta o ha un senso tecnico a cui per inesperienza non sono ancora arrivato?
Nel caso del mio è semplice, i fori sono + alti e quindi ad un certo punto non può pescare.
Però ti dico, il Kayfun l’ho prosciugato diverse volte, non ti fa lasciare neanche una gocciola 🙂
Ithaka non mi ricordo 🙂
Ciao Michele e buona domenica, mi consigli qualche rigenerabile buono da mettere sul vinci o sul provari sempre che tu non mi passi qualcosa di tuo 🙂
Ma michele è possibile che il vinci mi vada fiappo in modalità BF ?
Non avendo niente e tra l’altro non sapendo come fare non so quanti volt eroga alla premuta del pulsante ma vedo che è fiappo con batteria NCR 18650 li-ion
Rigenerabile per il vinci: hornet, chalice, giotto … tutti questi atom qua, dai 50 € a salire 🙂
Per il provari il must è il kayfun, però costa 135 € 🙂
Con il vinci e una 18650 ci svapi “bene” 2 ml con un cisco da 1.5 ohm poi dopo cala troppo ed è fiacco.
A vederlo così sembra ha cosa banale. Certo comunque che e’ venuto bene anche esteticamente. Concordo che il kayfun non ha più senso che lo tieni 🙂
Si infatti è davvero banale e inspiegabile il motivo per cui non si allaghi quando è tutto pieno mentre invece tende ad allagarsi quando il liquido è quasi ai fori …
L’allagamento quando il livello del liquido si abbassa dovrebbe essere dovuto a questo: con le tipiche dimensioni che si usano nello svapo e con liquidi così viscosi le forze superficiali prevalgono su quelle di volume, cioè l’attrito con le superfici è prevalente rispetto alla pressione della colonna di liquido e pertanto governa il fenomeno. Quando è pieno la superficie totale del liquido a contatto con tutte le pareti è maggiore e il liquido per spostarsi dovrà vincere una forza maggiore, quando è vuoto questa forza complessivamente si riduce ed ecco che si allaga. Ovviamente potrei sbagliare e magari è tutto più complesso ma nel mio campo questo è un fenomeno ben noto:-) ad esempio le tenute a labirinto sfruttano la resistenza con le pareti aumentando la superficie a contatto e complessivamente la resistenza al moto, impedendo al fluido di fuoriuscire
Grazie per la spiegazione tecnica !
Lo sai che potrebbe essere proprio come dici te !!!
Figurati, dopo tutte le spiegazioni che ricevo da questo blog è bello poter ricambiare almeno una volta;-)
Buona domenica Michele.
Se ho capito bene, con questa soluzione, puoi anche capovolgerlo senza che si allaghi?
Anche se arriva al minimo?
Capovolgendolo non perde di sicuro, il problema è che perde tenendolo in orizzontale.
Questo è un tank da svapo in scrivania 🙂
Effettivamente per capovolgere intendevo metterlo in orizzontale.
Mi sono espresso male.
Miche se vendi uno dei due me lo dai a me uno per cortesia che ne sto cercando propio :::
Il kayfun l’ho venduto 4 ore fa mi spiace 🙁
Bravo Michele, complimenti per l’idea e il bel lavoro…