Articolo letto 14434 volte.
L’Origen Genesis v2 è uno di quei genesis carini (almeno meccanicamente – esteticamente parlando) che appena uscito mi ha subito intrigato e che ad un certo punto mi sarebbe anche piaciuto prenderlo.
Tuttavia pur balzellando qualche shop non è mai stato disponibile e quindi non appena l’amico Angelo alias Angelox mi ha informato che c’era la possibilità di avere un clone ho deciso di accettare e di prenderlo. Naturalmente dopo qualche giorno è tornato disponibile ma oramai i giochi erano fatti e avevo già optato per altre spese.
Questo clone è arrivato questo pomeriggio e quindi dopo averlo smontato in ogni particolare l’ho lavato e ho fatto le solite foto di rito.
L’ho rigenerato e l’ho messo in funzione, mi farò questo tank ma poi lo metterò li per riesaminarlo più avanti perché in settimana ho in arrivo altri due genesis (no clone) a cui preferisco dare priorità e poi devo finire di sbaloccare con il Kayfun v4.
Il clone, analizzandolo neanche troppo velocemente, sembra fatto cosi e cosi.
Dal punto di vista estetico è ok, è fatto bene.
Andandolo a smontare tuttavia emerge qualche leggerezza di troppo, specialmente nelle filettature. C’è qualche sbavatura qua e là ma la funzionalità non è compromessa, cosi come la tenuta del liquido.
Questo genesis se preso originale costa 125 € e, osservandone la quantità di pezzi di cui è composto e la sottigliezza di certe soluzioni, viene da pensare che abbia un prezzo tutto sommato onesto considerata “la media”.
Di fatto permette di essere svapato:
– in dual coils usando 2 fori grandi (per cotone);
– in dual coils usando 2 fori piccoli (per mesh);
– in single coil usando 1 foro grande;
– in single coil usando 1 foro piccolo.
Nel kit del clone c’è l’apposito cazzarillo che serve per andare a scoprire/coprire i vari fori nel deck. Le foto che vedrete sono riferite alla versione “single coil” ma a corredo oltre ad un bel pò di oring c’è anche il pezzo per usarlo in dual coils.
I materiali sono acciaio per alcuni particolari, ottone per altri e infine alluminio per altri ancora.
Il tutto è molto leggero. A dire il vero non trasmette una particolare sensazione di solidità, o almeno non la stessa della versione v2 da dripping.
Dimenticavo il costo: è costato sui 20 €. E’ disponibile, per informazione, anche su fasttech.com da una quindicina di giorni a questa parte (link).
Quello che ho io è il clone di Eycotech.
Riguardo Fasttech, se interessati ad acquistarci qualcosa, suggerisco di verificare se vi propone la spedizione “post nl”: in pratica il tempo di consegna si dimezza (tra 4-5 a 2-3 settimane) perché l’oggetto viene inviato via corriere in Olanda dove viene sdoganato (in Olanda la dogana è più rapida di quella italiana) e rispedito via posta in Italia.
L’oggetto di fasttech osservando le foto sembra molto simile a quello che ho io ma il packaging è diverso e quindi può essere che il clonatore sia uno diverso.
Un pò di foto commentate.
L’insieme dei pezzi della versione single coil:
La base smontata con il pin infilato. Il pin non l’ho tolto per non rischiare di rovinare l’insulator in delrin poiché sembra molto fino.
La base con il desk montato. Il deck è molto particolare. Nella prima foto se notate bene, in corrispondenza dei fori piccoli per la mesh ci sono a metà pezzo delle “L” anch’esse forate dove a sua volta ripassa la mesh: è un qualcosa che non avevo mai visto in un genesis.
Con il tank opaco montato. Tank che è rifinito molto bene:
Il deck con il “riduttore” appoggiato sopra per la versione single coil con foro grosso (cotone):
Il deck con il “riduttore” appoggiato sopra per la versione single coil con foro piccolo (mesh):
Tutto fissato per versione single coil a mesh:
Quindi la ghiera della regolazione dell’aria montata:
Anello e cap:
Una volta rigenerato e caricato si presenta cosi …
… oppure in un tutt’uno “clone” (però il tip è DIY !):
Al momento è inutile che vi dica come va o come non va perché l’ho rigenerato al volo cosi per curiosità.
Devo dire che comunque è partito subito e ho subito riscontrato il solito problema del dripper riguardo l’ariosità: il foro piccolo è troppo piccolo e quello subito sopra è troppo grosso.
Ci sono anche 2 forellini sovrapposti (stile Sat22) ma usandoli è troppo arioso.
Vi riparlerò di questo clone più avanti.
Aggiornamento del 01/02/2015 – agg.x1 Cotton Rebuilt
Eccoci di nuovo qua a parlare di Origen Genesis v2 clone.
Mi scuso se l’avevo parcheggiato li ma come avrete notato di carne al fuoco ne ho messa parecchia e ho dovuto “scalettare” i vari test.
Di fatto l’ho poi usato rigenerandolo per due volte con la mesh ed ero arrivato, grosso modo, a queste conclusioni:
– buona resa aromatica (nella media dei vari genesis);
– ottima capienza (3.5 ml);
– hit un pò sottotono rispetto ai vari genesis ultimamente provati.
L’ho quindi ripreso in mano per provarlo in cotone e questa rigenerazione in particolare, che vedete nella foto sotto, è con nichel ni200 0.25 per usarlo con il DNA40 in modalità controllo temperatura.
Ad ora c’ho svapato un 12 ml circa, trai 16w ed i 18w, con il controllo temperatura settato a 460 F e funziona discretamente.
Si alimenta benissimo (io lo uso come se ci fosse la mesh) e il controllo di temperatura interviene solo alla fine quando cioè anche la minima goccia di liquido è stata “pescata” dal cotone.
Come cotone ho usato il classico muji mentre la coil l’ho avvolta in un bullone M5 (mitica bullo coil :D).
Il liquido è un Banana Custard, una ricerca postata da Albertino su EsigForum e che non è affatto male ma l’unico problema, come vedete, è che dopo SOLI 12 ml la resistenza è già messa maluccio (!).
Dalla foto capite anche bene come il foro dell’aria sia alto rispetto al deck poiché le spire basse sono ancora intonse.
Il funzionamento è come quello con la mesh:
– resa aromatica ok (meglio con la mesh ma con liquidi del genere va benissimo anche il cotone);
– hit sotto la media.
Prossimamente arriverà la video recensione.
Aggiornamento del 20/02/2015 – Agg.x2 Video Recensione
Il verdetto: rimandato a settembre.
Pro di questo Genesis (Clone):
– è leggero e compatto e quindi si può usare anche su un iStick;
– è capiente sopra la media: 3.5 ml, come il Kayfun v4;
– lo si può rigenerare sia con la mesh che con il cotone;
– buona (non ottima !) resa aromatica;
– facilità di rigenerazione;
– facilità di ricarica.
Contro:
– fattura discutibile su alcune filettature e su alcuni dettagli;
– hit scarso (peccato !).
Chiaramente per me l’hit è un aspetto da tenere in considerazione e quindi la debolezza generale dell’hit sommato a certi dettagli non curatissimi comportano un rimandato a settembre come valutazione finale di questo sistema di alimentazione.
Tuttavia, come tanti altri, non mi vergogno a consigliarlo poiché se l’hit non è la vostra priorità dunque potrebbe fare al caso vostro.
L’ariosità “preferita” la si trova senza problemi: a limite se il foro più piccolo è troppo piccolo e quello sopra è troppo grande si può sempre allargare a 1.25 mm il più piccolo, come ho fatto io (1.20 mm).
Il video:
Mi chiamo Michele e sono del '76.
Ho cominciato ad usare la sigaretta elettronica ad inizio 2011 e da allora non ho più acceso una bionda analogica.
A metà 2011 ho iniziato a raccontare la mia avventura nel mondo delle sigarette elettroniche attraverso Esigblog che rappresenta il mio diario personale dove annoto tutte le mie esperienze.
A dispetto di quello che i miei lettori possono immaginare io non sono affatto un esperto di sigarette elettroniche: se è vero che spendo parte del mio tempo libero per scrivere articoli e girare video è vero il fatto che non trascorre giornate intere a documentarmi su tutto quello che riguarda la sigaretta elettronica.
Ed è per questo motivo che i miei video o i miei articoli potrebbero contenere informazioni o notizie non attendibili o prive di fondamento.
Prendi atto di questo e se decidi di continuare a leggermi prendimi per quello che sono ossia un semplice appassionato di sigarette elettroniche.
Grazie, Michele/mc0676/svapators.
so che non c’entra niente ma complimenti per la qualità delle foto che fai.
Ciao Michele,ma l’hai poi provato questo atom?
L’ho appena acquistato da Fastech e sarei curioso di sapere le tue impressioni!
Si ma non trovo il tempo di fare la recensione purtroppo.
In linea di massima funziona: buona resa aromatica ma hit debole.
Ottima capienza, 3.5 ml. Fragilino nel complesso. Per ora provato solo a mesh.
Ciao Michele, se può interessarti, ho preso il clone Tobeco su spaincigar.es e devo dire che è fatto molto meglio rispetto al clone FT. Materiali, filettature e soprattutto i contatti sono ok. Attualmente settato in dual coil a cotone (cotton bacon). Aroma 7+
Hit 6
Ciao Michele ho sia l’originale che il clone Tobeco e devo dire che il clone come resa aromatica,l’hit non mi interessa,è identica,ottima per entrambi,(rigenerati ambedue a mesh) e come fattura è fatto abbastanza bene mentre quello che ho preso da FT l’ho cestinato in quanto,quando lo attivavo,mi faceva contatto 4/5volte poi smetteva di funzionare evidentemente ,secondo me,il materiale col quale hanno colorato la base faceva da isolante.
La fragilità delle filettature ecc, vale anche per l’originale? Grazie.
Non lo so (non l’ho mai recensito anche se ho potuto provarlo), ma l’originale ha le pareti della base “fragili”, ad un amico si sono piegate semplicemente per togliere il tank trasparente.
Ok, grazie cmq.
Caro michele, seguendo le tue recensioni, ho acquistato anche questo atom, nel suo complesso funziona ance bene, ma il mio esemplare perde liquido da tutti gli accoppiamenti, la torre non è contrastata sicuramente problemi di oring. Sai indicarmi le misure degli oring ??.
P.S. Auguri di una serena pasqua, a te, famiglia ed a tutti i lettori del blog.-
E’ un eycotech ?
Se ti perde da sotto le orings sono filo 1 mm (larghezza sui 20 mm) mentre quelle sopra sono standard, 1.78 mm di corda e le trovi nelle ferramenta.
Il mio non ha problemi, anzi la torre è fin troppo contrastata !
E’ un tobeco, gli or 19x 1 del kay non sono sufficenti, gli or 20×1.5 non entrano nelle sedi, per questo chiedevo se conoscevi le misure esatte.-
Guarda ho provato a misurarle ieri con il calibro … è impossibile capire la misura esatta purtroppo perché sono morbidissime e il millimetro va e viene 🙁 !
Mi sa che ti conviene scrivere al modder e farti dare le misure senza dirgli che sono per un clone LOL.
mi è arrivato ieri il tobeco, smontato bollito e fatto asciugare, questa mattina l’ho rigenerato esattamente come hai spiegato nel video(computer di fronte e stop/play passo passo, le cosa fatte da chi le sa fare sembrano sempre più facili), utilissimi i commenti sul verso dei vari pezzi in fase di rimontaggio, ho saltato la parte dove si arroventa il cavo provandolo poi solo con cotone inserito e imbevuto ed ho montato i tre pezzi della parte superiore con la regolazione dell’aria a parte perché da montato non riuscivo, dopo l’ho montato sul’evic-vt, per mie la mia esperienza(poca) lo trovo molto appagante sia come aroma sia come consistenza del vapore.
Mi chiedevo se il tank non in vetro sia possibile utilizzare liquidi organici o ci potrebbero essere problemi? se ho capito bene non ci sono tank di vetro filettati, quindi per gli organici bisognerebbe orientarsi verso sistemi con tank in acciaio e/o tipo Duetto/Sat22/BF99/vektor con tank in vetro chiuso tra o-ring?
Bella domanda, alcuni organici per esempio non fanno danni … tutto dipende dai tuoi liquidi.
Chiaramente il pyrex è una garanzia 🙂
in realtà non ho ancora organici, ma mi piace essere preparato, quindi se continua a piacermi così vedo di procurarmi un tank di scorta, tra l’atro ho visto che esiste quello in acciaio
ciao michele,le tue recensioni e video sono delle vere e proprie delizie per chi come me sta imparando a conoscere lo svapo in tutte le sue sfaccetature.ho comprato l’origen genesis v2 e il kraken da fasttech devo dire tutto sommato nell’insieme funzionano bene a parte il falso contatto del pin (origen v 2)che si risolve stringendo bene la vite del pin positivo.una domanda: mi succede (sia con kraken che con origen) che quando do’ una tirata (dopo tre/quattro minuti di pausa fra un tiro dall’altro) mi becco una bella steccata (odore di bruciato pazzesco).li ho settati ambedue con filo 0,25 kanthal su tondino da 2,5 quattro spire resistenza 1,1hom e mesh 300 comprata da fasttech ben ossidata.quando funziona bene l’aroma è meraviglioso pero’ appena sta’ a riposo per tre o quattro minuti mi arriva questa stecca che mi intossica.mi puoi aiutare a capire dove ho sbagliato ? ti ringrazio anche se non puoi rispondermi (so’ che sei parecchio impegnato) ciao
Purtroppo è una caratteristica che i genesis possono avere.
Prima di fare il primo tiro tienili inclinato 2-3 secondi.
Il craken lo faceva perché molto alto, idem l’origen.
Se prendi un genesis di questi + bassi da 2.5 ml per esempio questo fenomeno è quasi assente.
ciao e grazie delle dritte,avevo intuito che era dovuto al fatto che stando in verticale la mesch non si irrora bene ,ho fatto un prova osservando la mesch e inclinando l’atom notavo che il liquido iniziava a coprire la resistenza quindi come mi hai ben suggerito bisogna aspettare un tantino quando si riprende a svapare.un consiglio : differenza fra mesh 200 – 300 e 400 ? mi spiego meglio,la mesh 200 trasporta liquido con piu’ facilita’rispetto le altre due o è il contrario ? giusto capire meglio quale devo scegliere per i successivi setup.Ultima cosa ,grazie ai tuoi video e suggerimenti sono riuscito a settare sia il kraken (favoloso per vapore e aroma) e l’origen (meno vaporoso ma con un aroma straordinario)SENZA AVERE UN SOLO HOTSPOT,ti dovrebbero santificare !!! ciaoooo
Per la mesh tieni presente che una mesh200 trasporta liquido più facilmente rispetto ad una mesh400.
Poi, oltre a questo, si può giocare sulla quantità di mesh, ossia mettendone più o meno e quindi lasciando più piccolo o più grande il foro interno.
La parte principale è la scelta della mesh da usare e questo è in funzione del liquido: se molto denso meglio una 200, se poco denso meglio una 400. Stabilito questo ci può giocare con la quantità o con i vari setup per perfezionare l’alimentazione e correggere piccole sovra-sotto alimentazioni.
grazie ,gentilissimo.il foro centrale quando deve essere,c’è una misura standart o va’ in base al tipo di liquido.vedi ho rigenerato l’origen una seconda volta ,un po’ per capire meglio quale setup è migliore in base al mio tipo di svapo e lo fatto con mesch da 200 e il foro centrale rispetto al primo è piu largo infatti ho usato una largezza minore della mesh ,nessun hotspot pero’ sale pochissimo liquido e sa’ di bruciato.il tipo di liquido non è molto denso è una via di mezzo.
Il foro centrale non ha una misura da rispettare, diciamo che è naturale conseguenza di quanta mesh usi o del setup che usi.
Uno dei migliori setup che non mi ha mai tradito è quello che ho fatto vedere nella recensione del Sat22, provalo :).
allora miche’,dopo alcuni esperimenti ho trovato il setup che mi soddisfa(ho dato un occhiata al sat 22 cosi ho sperimentato)allora : mesh 300 ossidata prima di avvolgerla a meta’ solo la parte dove c’è la resistenza quindi avvolta e ancora ossidata sempre a meta’.sono comparsi qualche hotspot ma rimossi con facilita’.filo 0,25 kanthal quattro spire per una res da un hom.AROMA PAZZESCO.ho notato che se supero i 14 watts l’aroma si attenua infatti con 9 watts si , c’è meno vapore ma l’aroma è subblime e per me questo è un fattore importante infatti vado a nove watts.Adesso aspetto il nextgen da fasttech a proposito,quando la video recensione ? ciao
Bene ottimo 🙂
Arriverà nei primi gg di luglio 🙂
Ciao Michele!
Immanzitutto, coma altri hanno già fatto, ti ringrazio per tutte le indicazioni che ci dai e per la passione che trasmetti, anche nelle spiegazioni!!
Vorrei provare i genesis e stavo pensando di prendere un origen clone, visto che posso rigenerarlo a cotone e posso anche iniziare a provare la mesh. Ora vorrei chiederti un consiglio su quale prendere… Eycotech, tobeco o fasttech? Oppure pensi che per iniziare con i genesis sia meglio qualche altro atom?
Grazie mille per l’attenzione!
Un saluto!!
Grazie :).
Io ho provato l’eycotech e pur non essendo fatto benissimo in alcuni dettagli funziona bene e mi sento di consigliarlo. Gli altri non li conosco :).
Perfetto! E posso chiederti dove lo hai preso? Io lo trovo solo su alibaba ma non ho capito come ordinare…
Altra piccola domanda.. Vorrei anche fare un ordine da zivipf per un po di materiale da rigenerazione.. Per iniziare, quale mesh mi conviene prendere? Ed in che quantità?
Grazie ancora!
mesh normali 200/325/400 ma anche la 500 e sicuramente anche la 200 superfine.
Per la quantità bella domanda ! La 325 è internazionale, ne puoi prendere anche 1 foglio A4, per la altre prima di esagerare con la quantità sarebbe meglio provarle.
Per dove trovare quel clone non saprei (io lo presi in GDA) devi googlare un pò :D.
Ciao Michele, incuriosito dalla tua recensione, ho ordinato anche io questo atomizzatore su GearBest.
Volevo chiederti qual’è il diametro del bullone M5 che hai utilizzato nel video e se hai notato perdite di liquido dal foro della resistenza.
Ciao e grazie
M5 ? M4x0.7 semmai 🙂
Grazie davvero per la info! Non voglio essere polemico, ho rivisto il video e la parlavi di M5. Sarà stato un lapsus. Grazie per tutto quello che fai per i vapers.
Se era l’M5 e il cotone allora era un normalissimo M5x0.8 mm, che trovi in ogni ferramente (è un classico bulloncino).
Forse l’avrò usato per il cotone, non ricordo proprio 🙂
Ciao Michele, dopo tanta attesa oggi è arrivato, l’ho lavato e provato a fare la rsistenza. Faccio tutto come ne video, ma non va. La resistenza non si accende. Ho provato a fare la bullocoil 3 volte, ma niente. Ho usato kantal a1 0.32 prima con 6 spire poi 5 con vite M4. Che posso fare?
Ma il pin positivo fa contatto ?
Si, ho provato sia con istick 30w che col nemesis
Ci devi studiare, smontalo controllalo tutto senza averlo tra le mani è difficile 🙁
Ci provo
Ciao Michele, stamane mio suocero l’ha visto col tester e ha detto che il negativo è il problema. Ha messo un filo di ferro sul perno negativo e andava. Secondo te perché?
non so che dirti … eppure è semplice, è tutto un pezzo con il pin a parte !
io ne ho preso uno tobeco e mi dava lo stesso problema…la resistenza sfalsava su tutte le box e sull’ ohmeter…a volte nemmeno faceva contatto…in questi giorni dovrei mandarlo indietro e me ne mandano uno nuovo….speriamo bene…
MIchele, ti seguo da tempo su youtube… avrei una domanda. Percaso hai provato anche il clone del MK2R? in particolare quello da 6 ml?
Grazie
https://www.fasttech.com/products/3028/10011518/2833800
Codesta versione non l’ho provata ahimé, ma io penso non ci siano troppe diversità di funzionamento rispetto a quello che ho provato io …
Ciao Michele
Mi dici gentilmente su che tubo meccanico lo hai montato (nella seconda foto)
Avendo preso il modello MKII da FastTech mi piacerebbe accoppiarlo con quel tubo,
perché mi sembra proprio lo stesso acciaio e la stessa finitura.
Grazie
Eliot68: http://www.esigblog.com/lpg-style-18350-anzi-le-petit-gros-v2-by-vaponaute-clone/