! Questo articolo non è aggiornato da oltre due anni e considerando quanto si sta evolvendo velocemente il mondo della sigaretta elettronica è probabile che il contenuto di questo articolo non sia più attendibile. Ti invito quindi a usare la funzione cerca per cercarne uno più recente e attuale.
Articolo letto 9617 volte.
Per quanto mi riguarda, promosso a pieni voti.
Mi chiamo Michele e sono del '76.
Ho cominciato ad usare la sigaretta elettronica ad inizio 2011 e da allora non ho più acceso una bionda analogica.
A metà 2011 ho iniziato a raccontare la mia avventura nel mondo delle sigarette elettroniche attraverso Esigblog che rappresenta il mio diario personale dove annoto tutte le mie esperienze.
A dispetto di quello che i miei lettori possono immaginare io non sono affatto un esperto di sigarette elettroniche: se è vero che spendo parte del mio tempo libero per scrivere articoli e girare video è vero il fatto che non trascorre giornate intere a documentarmi su tutto quello che riguarda la sigaretta elettronica.
Ed è per questo motivo che i miei video o i miei articoli potrebbero contenere informazioni o notizie non attendibili o prive di fondamento.
Prendi atto di questo e se decidi di continuare a leggermi prendimi per quello che sono ossia un semplice appassionato di sigarette elettroniche.
Grazie, Michele/mc0676/svapators.
0
quale eshop? ego2 della polonia?
l’ho preso su peleon ma c’è anche su ego2
Grazie Michele!! …altra cosa che proverò in seguito ! :))
Grazie Michele!! …altra cosa che proverò in seguito ! :))
Michele, solo una precisazione. Una volta tanto te la faccio io. LOL
Ci sono atomizzatori ego C a 1,70 ohm, li ritirano in pochi.
Se non lo avessi tenuto tra le mani, non ci avrei creduto.
E’ vero, su ego2 ci sono 😀
Però normalmente montano i 2.2 ohm.
Li devo ancora provare tra l’altro gli LR !
Ho provato a montare Evod BCC su un adattatore 510 e poi montato sulla ego twist, ovviamente esteticamente non è molto bella da vedere, però a migliorato tantissimo nel tiraggio, molto più vapore e si scalda molto meno, con questa configurazione io lo trovo veramente un buon compagno da passeggiata…
Ma lo trovavi duro nel tiro cosi com’è ?
Il tiro lo trovo più fluido, ma la cosa bella è che non essendo a contatto diretto con la batteria questa non si scalda e per mè è molto comodo. Oggi ho voluto provare anche il TABAC/KANGER (T3) BCC ed è tutto pomeriggio che lo stò svapando, la mia impressione? Mi piace di più ancora del Evod BCC per vari motivi: fa un vapore veramente pazzesco, non si scalda e il serbatoio a più capienza. All’inizio non mi soddisfava molto, ma poi ho fatto una piccola “modifica” ho tolto il gommino piccolo sul tubicino e ora sia l’aroma che hit vanno benissimo.
Comunque michele ti ammiro molto per la passione che dedichi al mondo dello svapo e penso che il tuo blog sia veramente un punto di riferimento per molte persone che vogliono capirci qualcosa sullo svapo e sui vari sistemi di alimentazione e per chi vuole restare informato sulle novità, ciao…
Grazie Paolo 🙂
ciao, ho intenzione di comprarlo … non posseggo batterie a voltaggio variabile, puo’ soddisfare anche con una comune batteria ego-c a 3.6v?
con la head da 1.8 ohm sei al limite, mentre con la 2.2 e la 2.5 ohm sarà scarsino 🙂
l’ho ordinato stamattina da e-smokeireland.eu insieme alle head da 1.8… speriamo bene… adesso sto svapando con un mini vivi nova (non originale) con head da 1.8 … non è il massimo con la batteria ego da 1000mha a 3.6v però va
Sei al limite, poi mi dirai se ti piace o meno 🙂
hahaha…ho capito mi sa che ordino una vision spinner 😉 o una twist cosa mi consigli tra le 2 ?
La twist la conosco e posso dirti che fa molto bene, la spinner non la conosco 🙁
grazie 🙂
mi hai incuriosito… ordinato 😀
se mia moglie mi caccia di casa sarà colpa tua ahahahha
Anche io ieri notte ho ordinato tutto da ego2, 2 ego-twist da 650, 2 evod bcc e 5 ricambi ed il carica batteria….ripongo la elips e se, come credo, mi troverò bene, venderò le mie due elips-c.
Caro Michele avrei desiderato conoscerti prima di cominciare la mia svapoavventura 🙂
Poi magari in seguito proverò anche il Vapeonly BCC (mi è partita la scimmia 😀 )
Piccola curiosità:
leggendo qua e la sui forum e su uno dove anche tu hai partecipato alla discussione, ho letto che c’è chi ha avuto evod bcc con e senza scritta. Mi domandavo se trattasi di cloni oppure no. Inoltre pare che qualcuno che ha ordinato da ego2 lo abbia ricevuto senza scritta EVOD BCC anche se sul sito polacco viene chiaramente descritto come Kangertech con tanto di logo.
Hai, percaso, notizie in merito?
Io l’ho preso da Peleon ed è brandizzato, non so come aiutarti purtroppo, mi spiace.
Ne ho ricevuti un paio questa mattina e la prima impressione e’ che sto coso funzioni piuttosto bene.
I limiti piu’ grandi che ho al momento identificato sono:
A) la capienza, ridicola…a occhio non piu’ di 1.5-1.6ml
B) la resa aromatica molto plasticosa, simile a certi CEx
Mi sa che per il passeggio continuero’ col mio solito setup, ego twist + 510/901 + drip shield! 😀
Ma va la, il drip shield LOL !
Roda la wick un pò e non andare subito a mega voltaggi …
Che hanno i drip shield che non va? 😛
Costano un quarto di un 306 DCA (ho anche lui, ovvio!), fanno lo stesso mestiere e lo fanno altrettanto bene, anzi, meglio (il 306 DCA si ossida in continuazione e sei sempre li a pulirlo)…nei Cisco drippo 5-6 gocce alla volta, senza perdite ne allagamenti, e svapando “light” (8-8.5 watts) con 6 goccie alla volta ci vado avanti per un po’! 🙂
Certo, squonkare e’ piu’ pratico, ma dove la trovo una box decente, regolata e che non costi quanto un provari e mezzo?
Farmela da solo?…naaahhh, sto invecchiando e la pigrizia ha ormai preso il sopravvento (sigh!)
Tornando all’EVOD BCC, certo, lo rodero’ un po’, ma il plasticoso non arriva certo dalla wick nuova di pacca, dubito si possa risolvere con l’uso.
Purtroppo sono abituato bene, da un anno uso solo l’odysseus (che con una buona wick non ha certo magagne sul fronte della resa aromatica) e Cisco in dripping. Quando svapo altre cose, se c’e’ qualcosa che non va nella resa degli aromi, purtroppo non c’e’ possibilita’ che non me ne accorga…pfff…
allora se sai usare l’odysseus impiegherai tipo 6 minuti a rifare la resistenza con nores – res – nores all’evodd bcc con la wick di qualità che usi 🙂
mmm…nores-res-nores nel BCC?, ma come?…ma peccheeee’?
fidati di Michele.
Ciao Michele, ho sempre rigenerato il mio evod solo con resistivo, khantal da 0,15 o nikel da 0,16 (resistenze di circa 1,8- 2- 2,2ohm) con risultati abbastanza soddisfacenti…
Ma se uso il no res-res-no res, riesco a dare un pò più di “brio” al mio già fantastico evod bcc?
Faccio un paio di nodini e via..cosa mi dici?
Ciao Ziobob,
io tra usare il no res e usare la res originale qualcosina in meglio l’ho sentita, ma davvero poca roba.
Non è un sistema nato per dare un grande hit.
Ma cmq 2 nodini e via, provar non costa nulla.
Salve a tutti,sono nuovo nel blog…io ho una E-Go P (L),volevo sapere se posso montare questo tipo di Evod BCC …ho trovato questi su fumodigitale http://www.fumodigitale.com/component/virtuemart/details/1440/36/cartomizzatori/cartomizers-tank/spectrum-nero.html …sono uguali?..Grazie
Ci somiglia, è sicuramente un clone e non è originale Kanger … 🙂
Cmq ce lo puoi montare tranquillamente nella tua Smookie.
grazie…:-)..quello di fumodigitale ha una resistenza di 2.5 ohm..questo cosa comporta?..non ci capisco molto..è sa poco che svapo…
In genere nell’evoc bcc si trovano 3 tipi di res:
– 1.8 ohm
– 2.2 ohm
– 2.5 ohm
se hai una ego twist a voltaggio variabile poco male, ti adegui.
Con la tua ego forse la 1.8 ohm è meglio, a limite la 2.2 ohm.
La 2.5 ohm potrebbe produrre davvero poco vapore e per giunta freddino 🙂
ok..Grazie :-)…sai consigliarmi un buono store online?…perche su fumodigitale ci sono solo da 2.5 ohm e non vorrei rimanere deluso…
http://peleon.pl/product.php?id_product=2000
🙂
cmq sulla mia batteria c’è un pulsante che premendolo passa dal blu al rosso..cambia il voltaggio?
Può essere, se mi dai un link te lo dico con precisione.
http://www.smooke.com/it/model_egoP.php….questa è la mia e-sig
non è vv, mi sa che il colore indica lo stato di carica 🙂
meglio i 2.2 o 1.8 ohm per codesta.
non penso sia lo stato di carica perche per passare da un colore all’altro devo premere il tasto 5 volte..in negozio mi hanno spiegato che passa dal blu meno caldo al rosso più caldo…boh
allora è VV LOL ma non lo dice nel sito.
dunque anche 2.5 ohm potrebbe andare bene 🙂
ti chiedo un’ultima cosa…il link che mi hai dato prima dello store peleon si tratta di quella da 1.8 ohm?
io l’ho preso li ed era da 1.8 ohm 🙂
guarda nel sito, vendono i ricambi a limite prendi una res di ricambio da 1.8ohm per sicurezza
Ciao Michele! Mi sai consigliare un buon sistema di alimentazione? Attualmente uso il Phantom, ma sono stufo della sua condensa e cazzi vari. A me interessa un sistema per Ego VV, con una buona resa aromatica e che faccia del buon vapore!!!!
Evod BCC … lo hai provato ?
Tieni presente che sistemi perfetti non esistono per ego, forse il kayfun 2.1 (120 €) …
Non ho mai provato Evod BCC… Bhe considerando la tua recensione riguardando Kayfun posso presagire che anche il 2.1 vada bene, dovrebbe essere costruito con lo stesso concetto del Fratellone!!!
Si però costa 120 € 🙂
Vedi te.
Si ci penserò su, ma la tentazione è forte!!!
Michele la mia arrivata ego2 pl…. fa pochissimo vapore..so quasi deluso rispetto al phantom…
pensi mi sia capitata una resistenza fallata?
Come nn detto ha iniziato ad andare come un vaporetto 😀
da ieri pomeriggio che me la facevo piacere un pò a forza
Ottimo 🙂
ciao michele!
ieri mi è arrivato l evod, il mio primo sistema bottom coil. abituato a svapare con smok screw tank ( ce2 con ceramica), devo dire che l il vapore minore, come anche il calore, sono stati bilanciati da un hit piu soddisfacente.
ora ti chiedo, secondo te quali sono i miglio bottom coil rigenerabili??? vorrei acquistare un svd e vorrei montarci su qualcosa di grazioso, anche perchè l evod non fa contatto. io ho già adocchiato il diver ( da montare su tank), che te ne pare? ne conosci altri soddisfacenti come l evod o anche più ? ho visto anke il kanger pro tank, ma le varie recensioni non mi hanno entusiasmato… mi affido alla tua esperienza!
Puoi optare, per veri sistemi rigenerabili, per il Magoo che funziona piuttosto bene oppure per il Kayfun, ti consiglio la versione Russian 91% (clone) che costa il giusto.
ooook! stavo già guardando la tua recensione del magoo e devo dire che mi “attizza”. la rigenerazione sembra anche semplice… hai termini di paragone con diver? o magari con l arb inserito nel tank ( si dice in giro che arb e diver siano molto simili)?
Dubito che con un diver avresti analoga regolarità di funzionamento e idem con un arb.
Però non l’ho mai provato il diver, prima o poi lo farò 🙂
ti sta salendo la scimmietta? eheh ti invito a guardare questo video, magari non tutto ma magari la prova di svapo.
eheh 🙂
Ciao Michele.
Anche se e’ il mio primo post, devo ammettere che sei stato come un maestro quando due mesi fa ho iniziato la mia avventura con la Esig.
Possedendo 3 Evod BCC(ho convertito ache i miei genitori :)) e volendo acquistare a breve il fratellone piu’ capiente, quale base mi conisgli per questi sistemi.
http://inawerashop.com
VPG-power-smoke-baza
45% PG – 45% VG – 10% water
http://www.inaweraflavours.com
Base VPG – POWER
50% PG + 41% VG + 9% water
Sono abbastanza simili, ma visto che dovrei fare un grosso ordine non vorrei trovarmi nella situazione di avere dei rimpianti.
In oltre vorrei chiederti quale % tra PG-VG-Water consideri “teoricamente ideale” per questi sistemi.
Ciao, complimenti per i risultato con i genitori 🙂
Se l’elettronica fosse arrivata 10 anni prima forse oggi avrei ancora mio padre, ma non è cosi, purtroppo.
Io ho provato entrambi le basi da te mensionate e mi sono orientato sulla 45/45/10 e devo dire che usandola in tutti i miei sistemi mi trovo bene e non noto grosse differenze con l’altra, siamo li.
Quindi prendi pure quella che ti torna + comoda.
Mi dispiace immensamente per tuo padre…..
Il motivo per cui mi sono addentrato in questa avventura e’ stato principalmente mia madre, visto che per colpa delle analogiche era arrivata a una situazione estremamente grave.
Non riuscendo comunque a togliersi questo vizio, le digitali sono state come una manna dal cielo .
I suoi polmoni sono migliorati a tal punto che tutte le nostre preoccupazioni sulla sua salute sembrano quasi un ricordo passato.
E’ stato magnifico vederla migliorare giornalmente e riposare beatamente la notte senza quei terribili attacchi di tosse che la tormentavano.
Senza contare i miglioramenti tangibili che sia io che mio padre abbiamo notato in questi pochi mesi nella qualita’ della nostra vita.
Ho imparato ad apprezzare talmente le digitali che solo il pensiero di ritornare alle analogiche mi provoca un peso al cuore indescrivibile.
Grazie di tutto Michele.
Il tuo blog in un certo senso e’ come un faro per tutti quei navigatori che in fondo al cuore cercano da tempo di uscire dal mare nero e catramoso che affligge le proprie vite.
Sono certo che tuo padre sarebbe fiero di te.
Ti auguro una buona serata.
Alessandro
Grazie Alessandro per le pelle parole.
I vantaggi della digitale sono indubbi ed è davvero un peccato che chi ci governa faccia di tutto per boicottarle.
Alla nostra salute dobbiamo pensarci da soli, c’è poco da fare.
ciao Michele sapresti dirmi qual’e’ la sostanziale differenza fra l’evd bcc e lo spectrum????
mi passi un link di questo spectrum ?
..
nessuna differenza, solo che chiedere volentieri a Dani perché si divertono a inventare i nomi cosi a caso.
ok pensavo fosse un clone , notando che non ha la scritta evod bcc sul tank, anche io ho preso un evod bcc in uno shop qui’ di prato …. pagato 15 euro …. e non ha le scritte sopra, girando su internet ho visto questo spectrum pensavo fosse un’altro sistema
magari è un clone e non è originale kanger .. però lui dice kanger quindi … penso che abbia solo dato un nome cosi … a caso 🙂
Ciao Michele stasera mi sono arrivate Kanger MT3s quelle con capienza di 3 ml e vorrei sapere se la testina della evod bcc è compatibile oppure no? saluti dal mare di cecina
Per pochissime differenze non lo sono, una la puoi montare nell’altro ma non viceversa, però non ricordo l’ordine e non ho + il t3s con me 🙁
mt3s sarebbe quello simile alla evod bcc pero con capienza 3 ml pero non capisco tutti i pezzi entrano perfettamente….boh
Io parlo di T3s, NON MT3s, quest’ultimo non lo conosco 🙂
Ciao Michele se non lo conosci ti conviene provarlo è veramente ottimo d’altronde ha piu autonomia cmq ho scoperto che con quest’ultimo le testine sono leggermente piu piccole di diametro….
Ciao Michele,
Anche io sono un usuario appasionato dell’EVOD che, come te, uso molto fuori casa. Molto piú discreto di una box.
E devo dire che non mi dispiace. Da sempre mi rifaccio le resistenze, usando, tra l’altro, lo stesso metodo a U che spieghi nel tutorial.
Circa un mese fa, ho scoperto che la Kanger non fa piú resistenze con la wick in fibra o un Ekowool, ma solo in cotone.
Mi é venuta la curiositá di provarci. Ho preso il materiale che di solito uso per gli atomizzatori delle box e mi sono messo all’opera.
Ma mi sono immediatamente reso conto della difficolta. Il taglio nel quale normalmente si colloca la wick con lo spillo, nella testina della resistenza, é soltanto 1,8 mm di larghezza, impedendo al calibro del recoiler da 2 mm di scendere fino alla posizione giusta. La coil lasciata troppo alta sicuramente va in corto e, inoltre, allaga la camera sottostante che diventa troppo grande. Non va.
Ho cosí provato a fare una resistenza da 1,5 mm. Un disastro. Troppo poco cotone. A parte la difficoltá di infilare il cotone dentro una micro da 1,5 senza deformarla, sembra di violentare una mosca, di cotone ne entra davvero pochino. Risultato, dopo una decina di tiri orrorosamente gorgoglianti, il poco cotone con proporzionale poca capacitá di bagnare la resistenza, ha iniziato a bruciare. PUAH!!! Saporaccio ! Che schifo! Tutto nel cesso.
Ho messo dunque la materia grigia a lavorare. Magari ho inventato l’acqua calda, ma questa non l’ho trovata da nessuna parte sul web.
Il problema é l’intaglio stretto, bisogna allargarlo. Dopo vari tentativi con carta vetrata (sic) e lima ho deciso di andare sul grosso e ho preso il trapano.
Ha funzionato. Si tratta di forare con una punta da 3 mm alla base dell’intaglio, da parte a parte. Il materiale da asportare é ottone e é pochissimo, é facilissimo da forare.
Ho usato una vecchia batteria dell’EVOD di mia moglie (rosa …) come supporto. Una volta forato da parte a parte, la testina e batteria rimangono appese alla punta del trapano.
Si tratta di tirare verso il basso delicatamente, con il trapano in rotazione, in modo che a punta del trapano lavori di taglio come una mini-fresa allargando l’intaglio nella sua totalitá.
Fatto. Ora il calibro da 2, ma anche quello da 2,5 del recoiler entrano perfettamente fino alla posizione corretta.
Tempo? Meno di 1 minuto di lavoro, ci vuole di piú a montare e smontare il trapano.
OCCHIO A UNA COSA! Se qualcuno usa come supporto una batteria “buona” inevitabilmente la stessa si riempie di trucioli di ottone.
Prima di usarla di nuovo PULIRLA ACCURATAMENTE PER EVITARE UN DISASTROSO CORTO CIRCUITO. Idealmente sciaquarla bene con dell’alcool isopropiloco o usare un getto d’aria compressa.
Non sto a dettagliare come rifare una microcoil da 2,5 mm, credo che (hehe) lo sai meglio di me. Cmq, 2,5 mm di diametro, con Kantal da 0,20 e 4 spire viste da sopra, da 1,5 ohm esatti e misurati. Con il cotone, adesso in buona quantitá che ci si puó infilare attraverso, la resistenza é molto ben alimentata, con la coseguenza che la produzione del vapore aumenta, e, sopratutto, aumenta la percezione del sapore. Inoltre ha bisogno di meno rodaggio che la wick in fibra che da quei primi 10/12 tiri al gusto di plastica …
Ancora, con la coil di 2,5 mm di diametro si lavora molto bene, e si ricostruisce una resistenza un un attimo. Piú velocemente che con lo spillo e la wick di fibra.
Qui alcune foto del processo (fatte con il cell. scusate la qualitá …):
http://imgur.com/a/6tAnW
2 minuti dopo aver dato il primo tiro, tutte le mie testine hanno ricevuto il trattamento. Ne ho fatte una dozzina in meno di un quarto d’ora.
Spero serva !
Ciao!
Ciao Mike, quindi con questa modifica il tiro risulta molto meno “castrato”? Come ti stai trovando a distanza di giorni? Grazie.
Se con “castrato” intendi poco arioso, no, questa modifica non altera i fori di entrata dell’aria, l’ariositá rimane la stessa, anche se sospetto che con la wick turbinata da 2,5 ci starebbe aprirli un pochino.
Ora, l’EVOD é fatto per il tiro di bocca, non di pomone. E per il tiro do bocca, per i miei gusti, va benissimo cosí, ma nulla ti vieta di allargare un zic uno dei forellini di presa d’aria.
Circa la modifica, mi sto trovando tanto bene che ho modificato tutte le testine che ho. Tra l’altro elimina completamente il gorgoglio che a volte la testina originale con la wick di fibra di silica presenta. Con una coil da 1,5/1,8 ohm sfrigola che é un piacere, con coil di impedenza superiore é bello silenzioso. Ma, indipendentemente dall’impedenza della resistenza, di gorgoglii nemmeno l’ombra.
Ora, siccome una testina nuova dell’EVOD costa davvero una cazzata, e la modifica é semplicissima, ti suggerisco di provarci con una. Alla peggio, se non ti piace, hai buttato via pochi centesimi di testina. Se ti piace … Fai come me e ti modifichi tutte quelle che ti pare.
A questo proposito, credo che la Kanger stia togliendo di linea l’EVOD BCC. Giusto ieri sera stavo visitando alcuni siti americani, ove normalmente compro, e il BCC é sparito, rimanendo in vendita solo le testine. Ergo, se tanto mi da tanto, se usi il BCC fatti una piccola scorta di testine nuove, perché in pochi mesi anch’esse diventeranno probabilmente introvabili.
Ciao !
Ciao Mike,
complimenti per la mod, indubbiamente con una modifica del genere riesce ad alimentarsi molto meglio.
Io purtroppo, ahimé, li ho dismessi i kangerini e oramai mi sono assuefatto alle box piccole anche nel passeggio.
Però qualche testina e qualche evod ce l’ho ancora, appena ho 2 secondi cosi per sfizio voglio provare.
Ovviamente la modifica si può considerare valida per tutti i kanger che montano quella testina li 🙂
Poi, quando ci hai provato, fammi sapere! Una opinione eminente é superimportante!
Ciao !
Mi sono accorto che le coil Kanger che ho nei miei devices sono diverse, tipo enclosed.
Si possono queste BCC su AeroTank Mega, Genitank, ProTank 3 v2? Grazie!
Credo di no. Non uso questi devices, ma le coil credo siano differenti. Se non ricordo male sono dual coils. Il bcc usa la single coil.