Articolo letto 9028 volte.
Sebbene non sia esente da difetti, lo promuovo.
In questo mio esemplare ho riscontrato uno strano comportamento “di contatto”: a volte smetteva di funzionare e dovevo armeggiare con la base, allentandola e serrandola. Penso un problema della testina, un qualcosa di anormale e non “normale”.
Il funzionamento però è buono, molto simile all’Evod BCC con il vantaggio dei 3 ml di capienza.
Verso metà tank la condensa formatasi sfocia in glo glo, per cui è consigliato appunto a metà tank smontare il tutto e soffiarlo a testa in giù, per togliere la condensa. Cosi si finisce il tank senza problemi.
Non mi sento di rimandare a settembre l’oggetto per questa caratteristica considerando che altri difetti non ne ha.
Ricapitolando:
– produzione di vapore: buona;
– resa aromatica: buona;
– hit: buona;
– appagamento allo svapo: buono;
– regolarità di funzionamento: ottima.
Ed è rigenerabile “in casa”.
La video recensione:
Mi chiamo Michele e sono del '76.
Ho cominciato ad usare la sigaretta elettronica ad inizio 2011 e da allora non ho più acceso una bionda analogica.
A metà 2011 ho iniziato a raccontare la mia avventura nel mondo delle sigarette elettroniche attraverso Esigblog che rappresenta il mio diario personale dove annoto tutte le mie esperienze.
A dispetto di quello che i miei lettori possono immaginare io non sono affatto un esperto di sigarette elettroniche: se è vero che spendo parte del mio tempo libero per scrivere articoli e girare video è vero il fatto che non trascorre giornate intere a documentarmi su tutto quello che riguarda la sigaretta elettronica.
Ed è per questo motivo che i miei video o i miei articoli potrebbero contenere informazioni o notizie non attendibili o prive di fondamento.
Prendi atto di questo e se decidi di continuare a leggermi prendimi per quello che sono ossia un semplice appassionato di sigarette elettroniche.
Grazie, Michele/mc0676/svapators.
Ciao Michele,una domanda hai già provato a rigenerarlo o cosa consigli?
Ho provato con resistenza da 2.1 ohm e 1 wick da 2 mm con appoggiata sopra 1 altra da 2 non pesca e già a 4 volt sa di bruciato e devo allentare la ghiera per avvitarlo per far pescare un po’ di liquido.Con 1 wick da 2 mm e 2 da 1 mm appoggiate sopra decisamente meglio ma resa aromatica 0 e devo comunque agire sulla ghiera …..
You need to login in order to like this post: click here
non ho ancora provato
quasi certamente andrò con 2 wick da 2 o da 1.5 avvolte insieme, niente flavour wick 🙂
You need to login in order to like this post: click here
Ciao Michele, al momento svapo con un vamo e con l’rsst (dopo tuo video) e mi trovo bene 🙂
Alla fine di questo video dici che normalmente per lo svapo di casa usi praticamente sempre la box. Ecco la domanda stupida: perchè usare una box?
Non è provocazione eh… E’ proprio che non l’ho capito 🙂
You need to login in order to like this post: click here
perché è + performante e + comoda 🙂
tieni presente che io lavoro in ufficio 🙂
You need to login in order to like this post: click here
Anche il mio da problemi di contatto, su una batteria ego mini da 350 non funziona, sulla spinner 1300 funziona…
mi ha leggermente deluso, rispetto all’evod…. il mio t3s si allaga di più con le testine originali… da rigenerato l’evod non mi ha mai dato problemi di allagamento, sul t3 non ho ancora trovato il compromesso giusto per rigenerarlo senza aver problemi di steccate o di allagamento…
sull’evod a suo tempo ho trovato il compromesso giusto facendo una pseudo microcoil (ho saputo dell’esistenza delle microcoil solo ora sul tuo blog) ma di fatto avvolgevo il resistivo 0,20 sull’ago delle boccettine e ci infilavo una wich da 1mm dentro… con un pezzo di ecowool sopra… sul t3s in questo modo non mi piace la resa (meno vapore, meno hit, meno aroma)…. anche se essendo molto simile non so quale sia il problema…. devo sperimentare ancora….
You need to login in order to like this post: click here
io ho provato circa 30 combinazioni diverse ma non sono riuscito ad ottenere un risultato accettabile
You need to login in order to like this post: click here
devo sperimentare ancora…. sul t3s, non so per quale motivo, quando si allaga mi spara delle goccioline incandescenti in bocca…. l’evod quando si allagava si limitava a gorgogliare….. eppure sono molto molto simili…. mi sfugge qualcosa….
You need to login in order to like this post: click here
limando la base ho risolto i problemi di contatto su tutti gli hardware in qui si erano verificati ora che andava alla grande l’ho perso 🙁
You need to login in order to like this post: click here
ciao michele volevo chiederti un paio di cosette vista la tua esperienza:
alla fine ho optato per il vamo v2 solo come tu ben sai vendono solo il corpo per cui dopo aver visto vari commenti ho scelto le efest l nica cosa che non so e qui ho bisogno di te quale versione devo prendere cioe v1 oppure v2………..poi il sito dell irlandese mi chiede se voglio le flat top o le nipple top e ancora per ultimo credo che l amperaggio sia 800 e 2000 per lune che per l altre. ti prego mi dai una descrizione dettagliata tuttavia se tu hai dei consigli su altre batterie prego fatti avanti sicuramente sara ben accetto. scusami del lavoreo che ti sto creando ma se non ci fossi tu……………….. ciao a presto
You need to login in order to like this post: click here
Allora nel vamo puoi mettere anche le flat e le altre, senza problemi.
io opterei per:
– efest v2 18350 800 mah (per le 18350)
– efest v2 18650 2250 mah (per la/le 18650)
Se non trovi la efest v2 18650 allora opta per la panasonic CGR18650CH 4C
You need to login in order to like this post: click here
Io proprio non sono riuscito a farlo “andare”. Premetto che l’ho subito rigenerato con 2 wick da 2mm avvolte e fortunatamente è regolarissimo. Il problema è che ho sempre un retrogusto metallico strano. Ho provato a rigenerarlo di nuovo e a cambiare liquido ma il retrogusto rimane 🙁
You need to login in order to like this post: click here
su 2 o 3 che mi erano venute un po’ meglio ho anche io notato il retrogusto metallico pero’ dal momento che non funzionavano molto bene non gli ho dato molto peso.
io ho usato la Ekowool e non vorrei che fosse quella, adesso quando mi arriva la wick normale provo anche con quella.
Ma il tiro ti e’ venuto arioso o molto piu’ duro dell’originale?
Hai usato il Kanthal?
Da quanto?
quante spire?
You need to login in order to like this post: click here
Il tiro per me è giusto un po’ meno arioso dell’Evod ma il confronto con l’originale non posso farlo perchè l’ho rigenerato subito. Cmq 2 wick da 2mm avvolte ( sia da ego2pl che da Zivipf ) e Kanthal a1 da 0,20 con 4 spire. Ottengo circa 2 ohm. Non va mai in secca e non si allaga. Peccato perchè da passeggio lo trovo ottimo anch’io ma quel retrogusto è troppo persistente. La butto li: forse avvitando la resistenza la wick sfrega sulla filettatura e prende quel brutto gusto….l’ho proprio sparata però 😀
You need to login in order to like this post: click here
la wick di ego2pl ha un saporaccio…. potrebbe essere quella la causa… non sono mai riuscito ad avere un riusultato decente con quella… diverso il discorso per la ecowool, sempre di ego2pl assolutamente priva di sapori strani…. la trovo ottima…
You need to login in order to like this post: click here
Lo so infatti ho provato anche con quella di Zivipf ma ottengo lo stesso risultato. Sarà il Kanger sfigato 😀 . Aspetto la recensione del Vision BCC e magari da passeggio prendo quello.
You need to login in order to like this post: click here
La mia esperienza: rigenerato con 3 wick da 1 mm e solo resistivo da 0,20 8 spire. Ho ottenuto una resistenza da 2,1 e va alla grande ( niente flavour wick).
You need to login in order to like this post: click here
ciao inanzitutto mi presento sono roberto di cremona mi sono appena iscritto..complimenti per questo blog che d’ora in avanti segiuro’,ho provato il T3della smooke ma non mi ci trovo..gorgolii,niente aromi…oggi ho preso l’evod bcc bhe’ che dire..lo trovo ottimo..gran vapore..buona resa aromatica..nessun gorgoglio..nessuna perdita…unico difetto forse le feritoie per vedere il liquido..un po’ strette ed a volte non si vede bene il livello…fammi sapere cosa ne pensi..un saluto. roby
You need to login in order to like this post: click here
ciao Roberto 🙂
non conosco il t3 della smooke mi spiace 🙂
l’evod bcc è vero che ha le feritoie piccole, ma non è problemone dai 🙂
You need to login in order to like this post: click here
Ciao Michele…..complimenti per le tue recensioni sempre molto oggettive. Ho preso l’evod bcc e ne sono rimasto soddisfatto. Svapo da settembre dell’anno scorso e da poco tempo ho iniziato a rigenerare le head. Ho un itaste vv 800 mh. Non so se hai già recensito. Io ne sono molto soddisfatto. Cmq… vado al dunque….. è normale che le mie resistenze nel giro di un giorno passino da un valore di 1,8/2 ohm a 2,8/3 ohm? Noto amici che svapano per 10/15 gg con la stessa resistenza e io ci faccio max 2 gg? Uso un resistivo da 0,16 nichel chrome. A livello di resa c’è differenza tra nichel chrome e kanthal? Grazie Michele.
You need to login in order to like this post: click here
Il khantal è + hittoso e meno aromatico, questo in linea di massimo + o – 🙂
E’ davvero stranissimo quello che ti succede. Le giunzioni sei sicuro di farle bene ?
Che filo non resistivo usi ?
Che liquidi usi ?
You need to login in order to like this post: click here
Dunque..non uso filo non resistivo… parliamo di rigenerazione del evod bcc…. dunque mi limito a far passare i fili al di quà e al di la del tappino di gomma. Uso liquido fai da te inawera. Mixo io il tutto.
You need to login in order to like this post: click here
dovresti rifare la res utilizzando resistivo e non resistivo, migliora molto la faccenda 🙂
You need to login in order to like this post: click here
praticamente vado a capitalizzare solo la parte con cui vado a fare le spire giusto?
You need to login in order to like this post: click here
Esattamente 🙂
You need to login in order to like this post: click here
Ho visto il tuo tutorial. Bene. Ottimo. Fili non resistivi da 0.16 dove posso trovarli ? Hanno tutti 0.20 e oltre.
You need to login in order to like this post: click here
Va bene anche lo 0.20 tranquillo.
Se non hai il res non res joiner ti suggerisco di prendere il silver wire come non resistivo perché essendo + morbido rispetto al nichel ti intacca meno il gommino bianco sotto che ti vivrà + a lungo.
You need to login in order to like this post: click here
Che dire…hai risposto a tutti i miei dubbi…sei un grande Michele. Grazie.
You need to login in order to like this post: click here
altra cosa..dopo qualche tiro ha iniziato a rilasciare un saporaccio…pur con la batteria al minimo di voltaggio,ho sbagliato l’inizializzazione?p.s. ho rimediato togliendo la guarnizione dell’atomizzatore ( quella in silicone che era appena sopra le wick ). per ora sembra sia notevolmente migliorato..sia in aroma che in emissione di vapore..per ora non perde…
You need to login in order to like this post: click here
Togliendo quella guarnizione si fa passare infatti un pò + di liquido.
Ma non è che forse avevi serrato troppo la base al corpo ?
Cmq non ci sono problemi a toglierla, lo fanno tanti.
You need to login in order to like this post: click here
ciao michele, mi è arrivato ieri mattina, nonostante la bollitura per un paio di ml mi restituiva un saporaccio di wick… adesso la situazione è migliorata sensibilmente… rispetto alla ego c, trovo il vapore leggermente + caldo e la resa aromatica inferiore (su questo sarei interessato al tuo parere in merito), di contro la fumosità del t3s è veramente superlativa. sicuramente un ottimo prodotto in relazione al costo (lo trovo anche molto bello esteticamente).
You need to login in order to like this post: click here
Bisognerebbe all’inizio farlo andare ad un voltaggio + basso e sicuri che la wick sia ben rodata.
E cmq dipende molto dalle testine e li va a fortuna.
You need to login in order to like this post: click here
ciao michele.
premettendo che i tuoi “videini” mi fanno saltare la scimmia in maniera assurda, vorrei chiederti se questo t3s ha problemi di contatto, come l evod, con l innokin svd.
You need to login in order to like this post: click here
Hai guardato il video ? LOL
You need to login in order to like this post: click here
si guardato! ma dici solo che a volte ha problemi di contatto nelle twist, ma non mensioni l innokin svd…
You need to login in order to like this post: click here
e poi sto pensando… se l evod non fa contatto con l svd, si potrebbe aggirare il problema mettendo un adattaore 510/ego? certo a livello estetico risulta una porc…, ma chissene xd
You need to login in order to like this post: click here
A scusa … colpa mia non avevo letto LOL.
non ho + l’SVD, non posso provare.
Però l’altro T3 (il non S) non ci funziona, ne sono certo 🙁
You need to login in order to like this post: click here
azz… vedrò come fare, magari limando un po la base.
You need to login in order to like this post: click here
cmq l’adattatore 510>ego puoi usarlo 🙂
You need to login in order to like this post: click here
loooooool
You need to login in order to like this post: click here
arrivato oggiiiii! 😀
devo dire che è molto simile all evod, ma è piu pratico in quanto piu capiente… anche io lo trovo soddisfacente, ma non produce i nuvoloni che fai te! forse perchè sono alla prima carica, bho. certo che a 4,6 v ( spinner a piena carica) produce meno vapore. magari sono le head che avranno qualche o,2 omh in più rispetto alla tua ( e quindi a parità di voltaggio ho meno watt).. boooh
You need to login in order to like this post: click here
Non ti preoccupare dei nuvoloni 🙂
Se ti soddisfa va bene cosi 🙂
You need to login in order to like this post: click here
ciao Michele hai per caso capirto come risolvere il problema del contatto???perchè io ho due twist e mentre su una mi da problemi sono qualche volta sull’altra non riesco proprio a farlo andare a meno che non faccio della pressione tra la twist e il kanger come se volessi spezzare nel mezzo
con una sola twist che posso utilizzare faccio poco
You need to login in order to like this post: click here
io quando me lo fa, allento il corpo dalla base del t3s, 1/4 di giro e poi funziona.
Però è davvero strano …
Anche a me una twist tutto ok, l’altra sclera.
You need to login in order to like this post: click here
Dopo svariate cadute il mio t3 s mi ha abbandonato. la base metallica si è staccata leggermente dal tank e perde liquido. entro subito in crisi perchè ne avevo uno solo, ma poi mi si è accesa la lampadina.. avevo un evod conservato poichè, vista la poca capienza, mi dava fastidio portamelo dietro. magari non ho scoperto l acqua calda ma lo segnalo… le testine del t3 s vanno benissimo anche sull evod. smontata dalla base del t3 s e montata sulla base dell’evod funziona allo stesso modo! ho solo dovuto cambiare il cappuccio che copre la resistenza, perchè quello del t3s è un po piu lungo. magari funziona lo stesso ragionamento al contrario e con il protank
You need to login in order to like this post: click here
Ciao Michele, scusa se riprendo questa discussione forse superata, ma vorrei chiederti un parere.
Uso quasi esclusivamente questi bcc della Kanger, abbiamo tre tipi di resistenze in dotazione:
la piccoletta dell’Evod
a cannula lunga per il Protank
a cannula lunga e piattello più stretto per il T3S
dato che non riesco e rigenerare nulla e quindi ne compro un bel pò, ho notato che quelle che mi danno meno problemi sono le piccolette dell’Evod, eppure le ho aperte tutte e sembrano, o meglio a me sembrano uguali, due flavourwick, un avvolgimento nores-res-nores altrimenti il gommino fonderebbe, e anche la wick principale sembra eguale.
Alcune vanno bene e basta, altre restituiscono un sapore plasticoso che a me, a questo punto, sembra proprio la wick e non altro.
Ti dico cosa ho fatto:
usati diversi liquidi
il tappino tra cannula serbatoio e cannula coil, tagliato a rimanere solo come guarnizione
rimosso l’oring che funge da guarnizione tra coil e basetta (tanto se si serra bene non perde)
rimossa una flavour wick, rimosse due flavourwick (ma si allaga appena prende un urto)
lavaggio in acqua calda prima dell’uso.
Cosa ne pensi? è una questione di fattore c……
grazie per l’attenzione.
dimenticavo 2,5 ohm, spinner a 4 – 4,2V max, liquidi su base tradizionale.
You need to login in order to like this post: click here
Bella domanda !
Io ora come ora rigenero con singola wick da 2.5 mm … senza flavour wick che tra l’altro non ho mai usato perché controproducente (mia personale opinione ovvio).
You need to login in order to like this post: click here
grazie Michele, come già detto non penso di essere capace a rigenerare, ma una volta rigenerato le parti in plastica/silicone o quello che sia, che ho progressivamente eliminato tu le lasci? se si potrebbe significare che alcune resistenze, parlo di quelle pronte, sono buone, altre sono da buttare e le parti in plastica non c’entrano nulla ?
You need to login in order to like this post: click here
io mantengo tutto ! guarnizione bianca interna e silicone trasp cappuccio sopra ! io uso anche il non resistivo
You need to login in order to like this post: click here
Senti michele buongiorno anche io ho il 3s e evod ma volevo farti alcune domande..solo due
1 ) tu dici anche di provare cn 3wick da 1mm ma all atto pratico come vanno posizionate? Una sull altra e lo spillo in mezzo? Ho usato una da 3ekowool ma e un cordone troppo grosso e fa fatica ad entrare
2) volevo sapere che liquido usi e in che percentuale pg vg e h2o..giusto per curiosita mia
Grazie
You need to login in order to like this post: click here
Come liquido io uso un 45/45/10 al momento e mi trovo bene.
Per la wick, ora come ora sulle head single coils uso UNA singola 2.5 mm e mi trovo benissimo 🙂
In ogni caso le wick le avvolgo tutte con il resistivo, non uso flavour wick.
You need to login in order to like this post: click here