Articolo letto 7992 volte.
Mi scuso per il ritardo …
Dello Smok RSST ve ne avevo già parlato in quel lungo video dove facevo una sorta di tutorial della sua rigenerazione.
L’articolo con video era questo, e vi consiglio di vederlo se vi imbattete per la prima volta in un sistema a mesh.
Ho continuato ad usarlo e l’ho rigenerato diverse volte e quindi era arrivato il momento di fare la recensione finale dell’oggetto.
Per quanto mi riguarda vale ampiamente i 25 € circa che costa (preso da ego2.pl).
L’oggetto in sé è rifinito piuttosto bene, gli unici difetti che gli ho trovato sono:
– la vite che di fatto è il pin centrale di contatto che non è ben rifinita e occorre lisciarla per evitare che vada a rigare il pin centrale del nostro PV (ma magari era il mio “uscito male”);
– la guarnizione superiore centrale, in silicone, che è facile da smarrire: come dico nel video comunque con i tubetti delle boccette dei sistemi BF si risolve alla grande.
Io francamente lo consiglio, per i pochi euro che costa vale la pena averne uno in casa.
E’ chiaro che:
– non ci vuole fretta per farlo andare, nel senso che un pò di prove fanno fatte;
– non ci vuole fretta per ottenere la miglior resa aromatica, verrete tuttavia ripagati da una vita molto lunga della resistenza;
– non ci vuole fretta per capire come gestire gli hot spot e se non capite come gestirli non vi godrete mai appieno l’oggetto.
Io ho provato ad usarlo con le seguenti mesh: 325, 400, 500 e 625 ma quella che ho trovato “migliore” (bilanciata) con la base tradizionale è la 400.
Allo stesso modo per realizzare la resistenza si possono usare diversi accorgimenti ma tra avvolgere la mesh prima di montarla nel tank e tra avvolgerla dopo mediamente ho ottenuto i migliori risultati avvolgendo il filo resistivo mentre la mesh è già infilata nel tank: questo comporta l’avere sicuramente dei rognosi hot spot da eliminare ma il contatto con la mesh è costante per tutta la lunghezza del filo resistivo e questo assicura i migliori risultati.
Tra ribbon e khantal normale probabilmente è il ribbon che la spunta, ma anche il khantal classico (0.20 o meglio ancora 0.25) rende comunque bene.
Video recensione:
Mi chiamo Michele e sono del '76.
Ho cominciato ad usare la sigaretta elettronica ad inizio 2011 e da allora non ho più acceso una bionda analogica.
A metà 2011 ho iniziato a raccontare la mia avventura nel mondo delle sigarette elettroniche attraverso Esigblog che rappresenta il mio diario personale dove annoto tutte le mie esperienze.
A dispetto di quello che i miei lettori possono immaginare io non sono affatto un esperto di sigarette elettroniche: se è vero che spendo parte del mio tempo libero per scrivere articoli e girare video è vero il fatto che non trascorre giornate intere a documentarmi su tutto quello che riguarda la sigaretta elettronica.
Ed è per questo motivo che i miei video o i miei articoli potrebbero contenere informazioni o notizie non attendibili o prive di fondamento.
Prendi atto di questo e se decidi di continuare a leggermi prendimi per quello che sono ossia un semplice appassionato di sigarette elettroniche.
Grazie, Michele/mc0676/svapators.
Ciao miky e buon rientro dalle vacanze,volevo chiederti ho intenzione di acquistare uno zmax v5 mi dai un sito sicuro dove prenderlo?grazie
You need to login in order to like this post: click here
non saprei, io aspetterei che ce l’abbia fumodigitale cosi se hai problemi … c’è la garanzia 🙂
You need to login in order to like this post: click here
Michele provalo con il cavo d’ acciaio al posto della mesh… Strepitosooooo…….
You need to login in order to like this post: click here
Grazie 🙂
Misura ?
You need to login in order to like this post: click here
Ho preso il 3mm da Zip…. Michele ti assicuro che e’ un altro mondo… stentavo a crederci ma………….. unica cosa negativa che scalda da paura ma ci si fa’ l’ abitudine…. altra cosa il taglio netto del cavo per evitare sfilacciamenti e’ essenziale ma tu non avrai problemi….. il 3 mm entra con qualche difficoltà ma e’ perfetto… non vedo l’ora che lo proverai… un mondo nuovo nei Genesis…
You need to login in order to like this post: click here
azzo mi incuriosisci 🙂
lo proverò di sicuro 🙂
You need to login in order to like this post: click here
7×7 o 7×19 ?
You need to login in order to like this post: click here
7×19…. Capillarità eccelsa, non ci si crede, aroma, e che te lo dico a fare…. all’ inizio lo usavo con la mesh sotto la coil poi direttamente sul cavo, ci metti un po’ di piu’ a rodarlo ma poi…. il paradiso…
You need to login in order to like this post: click here
Orco zio, poi se non mi piace vengo a cercarti ahahah
You need to login in order to like this post: click here
Se ti scoccia venire giu’ da me ti rimborso le spese del cavo e e la spedizione. soluzione che preferirei perche a quanto pare sei un armadio a quattro ante e non avrei scampo….
You need to login in order to like this post: click here
ahahahahaha 😀
ordinato, vedremo come va 😀
You need to login in order to like this post: click here
Grandeeeee… non vedo l’ ora, riuscirai a darmi qualche dritta in più come sempre…
You need to login in order to like this post: click here
Ciao! Volevo dire una cosa piccola piccola. Anche io possiedo un rsst… E è sacrosanto che vale tutti i (pochi!) euro che costa. Ma vorrei spezzare una lancia bella grossa a favore dell’AC9 di cui l’rsst è il paraculissimo clone 🙂
Sul prezzo non c’è storia e va da sè. Una trentina di euro (rsst) contro i 120 o giù di lì dell’AC9. Però, ragazzi, non c’è partita a livello di resa/costruzione/solidità/hit/aroma eccetera. Magari mi becco un solenne ecchisenefrega … Ma, insomma, AC9 tutta la vita! Il migliore atom della mia piccola collezione. Meglio di ithaka (che mi piace assai), meglio dello chalice (che mi piace assai), meglio del kayfun (che mi piace). Eccetera (2).
You need to login in order to like this post: click here
Beh gli originali sono sempre gli originali.
L’RSST nel suo piccolo esser economico e fatto abbastanza bene funziona a meraviglia, questo non possiamo negarlo 🙂
You need to login in order to like this post: click here
ciao michele
ben tornato gia al lavoro beh ovvio esclamazione stupida visto l impegno che ci metti nella sigaretta elettronica comunque volevo chiederti se un ipotetico domani e sottolineo domani vorresti dare via quel sistema che hai in mano mi piacerebbe sapere che tu avessi un pensierino per me senza impegno però eh? sempre a testa alta cosi come sei bravo michele ciao da gino e ciao da monza
You need to login in order to like this post: click here
no dai quella è una scatoletta esercizio 🙂
sicuramente arriverà nel mercato qualcosa di simile prima o poi vedrai 🙂
You need to login in order to like this post: click here
ma da persona intelligente avrai capito che intendo dire qualcosa fatto da te con misure piccole e non standard negli shop trovi si il modello finito ma a prezzi esagerati per cui tu che sei un mago puoi inventare qualcosa di interessante tanto se ti ci metti la magia la farai ne sono certo io sono qua quando avrai tempo e voglia ime lo dici tanto la pazienza e la virtu dei forti tu inventi ed io aspettoa proposito su di un sito cinese ho notato lo smoke rsst a 18 euro cambio dollari euro se la dogana non ci mette lo zampino si possono fare degli ottimi acquisti in questione parlo del FASTTECH ciao michele alla prossima
You need to login in order to like this post: click here
ho capito ma non è facile come credi
un oggetto del genere devi assemblarlo, fare le saldature, non è uno scherzo farselo in casa e anche se ti appoggi ad una ditta anche lei vuole la sua parte non ti credere
e poi ora come ora con sta legge alle porte meglio vedere cosa succede, poi dopo si vedrà
ma io per 18 euro lo lascerei li visto che dovrai aspettare un mese, piuttosto da ego2.pl costa 6 € in + e basta quindi vedi te 🙂
You need to login in order to like this post: click here
Ciao Michele. Innanzitutto devo ringraziarti ancora per il consiglio del tubicino delle boxmod…ora il mio rsst è tornato a funzionare con una spesa ridicola!
Vorrei sapere invece cosa ne pensi del tappino per la ricarica.
Quando svapi lo tieni inserito?
Ho notato che in certe situazioni l’rsst funziona meglio senza. Oggi per es. ero alla fine del tank e la mesh non si irrorava bene nonostante la tenessi orizzontale e quindi “a mollo”.
Tolto il tappino ed è tornato a funzionare a dovere.
Hai fatto qualche prova?
You need to login in order to like this post: click here
questo perché fai la mesh troppo larga, falla in modo che larghezzi nel suo buco e che scambi aria con l’interno, vedrai che pesca bene fino alla fine.
io cmq lo lascio inserito 🙂
You need to login in order to like this post: click here
In effetti la mesh entra nel foro senza forzare ma non ha “gioco”.
In questo caso ho seguito il consiglio di un tipo su un forum, il quale nell’RSST dice di avvolgere il rotolino attorno ad un cacciavite di 2mm di diametro e fare solo 3 giri.
C’è una ragione che non sto qui a riportare.
Quindi il rotolino viene con uno strato di acciaio di 1mm e un foro interno di ca.2.
Sembra non sia male!!
Potresti anche provare…:))
You need to login in order to like this post: click here
Ho capito, codesta è la soluzione inversa, ossia lasci un grosso passaggio in mezzo ma lo fai + preciso.
Io la faccio diversa, dentro 1 mm di aria (un fermaglio) e fuori che largheggi nella sede 🙂
You need to login in order to like this post: click here
Esatto. Ma utilizzare 2/3 giri di mesh dicono sia una soluzione migliore rispetto al rotolino in quanto le maglie non si deformano durante il rollaggio e garantiscono una capillarità migliore.
Inoltre meno acciaio sul rotolino equivale a minor quantità di corrente per essere scaldato. Infine migliorerebbe l’uniformità del calore dissipato dalla res sulla mesh.
Insomma di teorie ce ne sono tante…l’unica è provare! =)
You need to login in order to like this post: click here
Il principio non fa una grinza 🙂
Proverò, mi hai incuriosito.
You need to login in order to like this post: click here
aahah! si pero’ poi fammi sapere cosa ne pensi!!!
You need to login in order to like this post: click here
Ciao Michele,non vedo nelle tue recensioni,una che parli di mesh e cavetto in acciaio.Siccome ho visto che hai ordinato il cavetto (post del 19 CM) volevo illuminazioni a riguardo.
Se tu potessi far vedere come metti una mesh con cavetto d’acciaio ne sarei contento.
You need to login in order to like this post: click here
Mi deve ancora arrivare 🙂
Quando arriverà poi lo scrivo 🙂
You need to login in order to like this post: click here
eh eh !!scrivere???…sie và… si vole ì video!!!!!
You need to login in order to like this post: click here
Ciao Michele e grazie ancora per le tue utilissime recensioni.
Ho appena acquistato l’rsst,mi dovrebbe arrivare in settimana, perdona la mia ignoranza,ma vedo che lo usi su una box,ma non è un atom da box vero?
Perchè stò cercando di capire queste mod-box, e ne vorrei acquistare una da provare.
Mi sai, gentilmente dire,dove posso acquistare una buona mod-box?
E,al momento,qual’è l’atomizzatore rigenerabile migliore per queste mod-box?
Grazie
You need to login in order to like this post: click here
L’RSST è per Big Battery, non per Box Mod !
La tua domanda è davvero difficile da rispondere, ci sono tante box in giro.
Io ora come ora opterei per una SunBox con il DNA20D oppure una SVA con DNA20D o Saphira.
Come atom … bella domanda ! eBaron spiral direi …
Però prima informati bene, nel blog in alto a sx trovi ben spiegati i sistemi bottom feeder, ossia le box mod.
You need to login in order to like this post: click here
Grazie mille Michele,sempre molto gentile e disponibile.
You need to login in order to like this post: click here
Michele ,ho perso il tappino bianco,quello per evitare la fuoriuscita del liquido mmmmmm…che cosa posso metterci??
You need to login in order to like this post: click here
Uno stecchino da denti rotto !
You need to login in order to like this post: click here
troppo piccolo,comunque un pezzetto di legno,visto che il legno va bene,me lo faccio.
You need to login in order to like this post: click here
Vero hai ragione, passa giù !
In qualche modo fai, a limite anche con un pezzettino di plastica (delrin) che ti metti li con il coltellino e lo fai a punta.
You need to login in order to like this post: click here
Ciao Michele, sto provando a utilizzarlo ma mi trovo con un tiro durissimo. E’ normale? Il foro è ben posizionato di fronte alla resistenza, Vedo però sui vari mercatini che alcuni lo vendono con il foro “allargato”. Conferma che originariamente il tiro è dura di suo? Se sì di quanto dovrei allargarlo? Grazie.
You need to login in order to like this post: click here
A me cosi com’era pareva giusto.
Lo allargherei con una punta da 1.25 mm.
E poi da 1.5 mm se ancora è duro.
Punte che trovi in ferramenta.
You need to login in order to like this post: click here