Articolo letto 4080 volte.
Un video, abbastanza lunghetto, dove spiego come nasce sta box, l’intoppo che ha avuto e faccio vedere alcune cose del circuito.
Buona visione !
Qua la foto della copertura provvisoria del circuito:
Mi chiamo Michele e sono del '76.
Ho cominciato ad usare la sigaretta elettronica ad inizio 2011 e da allora non ho più acceso una bionda analogica.
A metà 2011 ho iniziato a raccontare la mia avventura nel mondo delle sigarette elettroniche attraverso Esigblog che rappresenta il mio diario personale dove annoto tutte le mie esperienze.
A dispetto di quello che i miei lettori possono immaginare io non sono affatto un esperto di sigarette elettroniche: se è vero che spendo parte del mio tempo libero per scrivere articoli e girare video è vero il fatto che non trascorre giornate intere a documentarmi su tutto quello che riguarda la sigaretta elettronica.
Ed è per questo motivo che i miei video o i miei articoli potrebbero contenere informazioni o notizie non attendibili o prive di fondamento.
Prendi atto di questo e se decidi di continuare a leggermi prendimi per quello che sono ossia un semplice appassionato di sigarette elettroniche.
Grazie, Michele/mc0676/svapators.
E’ bellissima Michele!
Elegante e rifinita alla perfezione.
Complimenti Michele, bellabella…
Cosa dire, è stupenda!!!
Complimentoni x il lavoro…
il legno d’olivo, poi, è fantastico.
Se proprio proprio dovessi trovarci un qualcosina (ma veramente poca roba eheheh)
è il pulsantino, forse fin troppo piccolo,
ma ripeto, è bellissima (Y)
P.S.
mi hai fatto venire una voglia fottutissima di provare a cimentarmi con frese,legno,circuiti e stagnature….
mannaggia a te ahahahahahah 😀
Grazie !
Buon appetito con la polvere di legno, allora ! LOL
eh si, fosse solo quello il prob risolverei lavando giù il gargarozzo con della buona birra fresca ehehehe 😉
ne approfitto x chiederti se il circuito Saphira è in commercio e, se si, se mi puoi passare il link, sarei interessato.
Grz
Ancora che io sappia no. Per ora viene fornito solo ai modder che costruiscono box mod.
Ciao grandissimo Michele, ti volevo chiedere le misure della box interne ed esterne. Che dire e stupenda e poi con questi video fai impazzire la scimmia
Un saluto a presto. A dimenticato kantal da 20?
Le misure sono nell’articolo, per l’interno togli 8 mm per lato (è lo spessore delle pareti).
Si, uso prevalentemente khantal A1 da 0.20.
Come sempre gentilissimo, ma purtroppo non trovo dove indichi le misure
Un saluto Gino
hai ragione,
è tutto qua:
http://www.esigblog.com/2013/09/10/mc-oliva-saphira-box-mod-press-fotografico-e-presentazione/
Ciao miche Intanto farti i complimente e d’obblico !!
Nel video che hao posta ad un certo punto parli di un poccolo rumore che il circuito emette avendo avuto l’opportunita di provare questo circuito la stessa cosa capita anche ha me , m la cosa strana e’ che mi capita con le batterie come quelle che hai monti tu cioe’ le Batteria Li-Mn EFEST IMR 18350 3.7V / 800mA
invece provando le Batteria Li-Mn AW IMR 18350 3.7V / 700mAh non sento piu questo rumore ,
tu per caso hai notato questa cosa? il produttore del circuito dice di usare le AW IMR seconto de si possono usare le EFEST?
Onestamente non ci ho fatto caso, appena posso provo e ti dico.
Il produttore del circuito a me non ha vietato di usare le efest 🙂
MIchele ti volevo chiedere, è normale secondo te che il circuito si scaldi abbastanza? Quando ci sono le batterie montate, il mio mio, montato su una Sva, toccandolo si rischia un ustione.
Poi ti volevo chiedere e questo mi succede sia con il saphira ma anche con il kick montato con il roller, è normale che lasciandolo a riposo consuma batterie e le scarica nel giro di 48 ore?
Infine per quanto riguarda il ronzio lo sento anche io nel momento in cui lo attivo, ma leggendo in giro. il papà di saphira scrive che è sintomo c’è qualcosa che non va nel circuito.
Grazie
Saphira in stand by consuma come una puttana.
Il kick v2 pure 🙂
Però i miei DNA non surriscaldano o almeno non me ne sono accorto.
Ah quindi è normale che ciucci in stand by… cavolo… eh cavolo anche la mia scimmietta, notoriamente di nocca buona, ha sintomi di pentimento per sta sva saphirata…
Non sono lo per il circuito, che va bene ma ho questi piccoli problemini, ma anche per la tazza che ha un pin regolabile (a detta del costruttore) tramite il dadino inferiore (per il quale ha messo nel confezione apposita chiavetta) che però non è li che ti dice avvitami, anzi ti dice se mi tocchi per te è finita 🙂
ok il prezzo di mercato, ok so cazzi miei, potevo tenermi i soldi in tasca…. però …. prova a montarci lo spiral (al quale regolare il pin equivale bestemmiare per 20 minuti) e provare a tirare… chiuso come na vergine
A me se avessero venduto una Box con una tazza che se ci metti uno degli atom + diffusi in commercio il tiro è duro da morire probabilmente gliel’avrei tirata indietro.
Ecco perché me le faccio da solo, perché sebbene ti sfilino 450.000 lire per quattro pezzi di legno e 4 integrati di numero la perfezione rimane sempre lontana e allora non perfetto per non perfetto spendo 1/5 e me le faccio almeno i difetti me li faccio con le mie mani.
Purtroppo in diversi mi hanno segnalato codesto problema, tipico delle tazzine di Del Sole. Anche in questo caso, sono mesi che Del Sole fa le box, è vero che oramai aveva fatto n mila tazze dal tiro chiuso che a qualcuno doveva rivendere … ma bastava che SVA se le facesse fare (come abbiamo fatto su esigforum, pagandocele 2.50 € cadauna e poi usando i normali connettori 510).
🙂 si il frescone a cui rivenderne una l’han trovato…. però è vero, più ci penso e più credo che le box sia meglio farsele.
Devo anche dire però che non sono tutte uguali, se dovessi dare un consiglio comunque, vecchiemaniere lavora bene, non so se meglio, ma la puzzle è un capolavoro.
ps: il tiro della sva è duro anche con i cisco…. cmq lo contatto, vediamo che dice.
Le puzzle probabilmente sono le migliori, almeno da quello che ho potuto toccare con mano.
Il problema grosso è che sta pubblicità negativa da un lato ha spezzato le braccia ai negozietti su strada e ai kittini ego, ma ai modder gli ha fatto un grande favore, perché di fatto altri competitors che gli si potevano creare … non si sono creati.
Cosa voglio dire ? Che in Italia è pieno di gente che sa fare le scatolette di legno ma semplicemente non ci si mette a farle perché il rischio di investire male sono elevati e cosi chi le faceva continua a farle e siccome non ci competitors le paghi care e il prezzo è imposto.
Quando manca concorrenza è cosi, è normale.
ciao Michele ho preso una box con circuito saphyra , sono qui a chiederti di consigliarmi, che batterie credi che siano migliori, e anche ormai che ci siamo anche un atom rigenerabile da non tornarci sopra ti ringrazio anticipatamente
AW 18350 e ebaron spiral oppure cyclone 🙂
ciao michele volevo sapere se le batterie utilizzate nel video sono a polo sporgente o piatto?
Sporgente 🙂