Articolo letto 10592 volte.
Andrea (Winky su EsigForum) mi ha mandato il suo RDA Mini per provare a modificarlo per renderlo utilizzabile in bottom feeder.
Questo tipo di modifica è stata fatta da diversi “modders” nel web e quindi non sono certo il primo che lo fa.
Ad ogni modo la modifica è veramente facile e alla portata di tutti.
Ad Andrea gli avevo fatto sfilare il pin centrale e quest’operazione, poiché difficile, ha portato a qualche leggero danno estetico all’atom che ho provato a rimediare.
Ho però potuto constatare che NON è necessario rimuovere il pin centrale (che è messo a pressione) ma si può operare lasciandolo montato.
La parte difficile è la foratura del pin centrale e le strade sono 2:
1) Tornio
Si mette la base dell’atom senza cap nel tornio e si passa a dritto con una punta di 1 o 1.25.
Se non avete un tornio io penso che un tornitore normale non posso chiedervi più di 10 € perché ci vogliono veramente 3 minuti di orologio ad esagerare.
2) Trapano a colonna.
Messo l’atom in piano (magari avvitato in uno stand di quelli tipo Siamo Mod) si entra con punta di 1 o 1.25 da sopra (dove c’è il filetto della vitina) e si scende fino a sotto.
Anche in questo caso non ci sono problemi, si deve solo stare attenti a non rovinare la filettatura.
Per concludere si deve aggiungere un foro trasversale nel pin centrale, proprio sotto a quello dove si infila il filo resistivo: da quel foro, che incrocerà il foro centrale, uscirà il liquido ad ogni squonk. Questo foro è sufficiente farlo da parte a parte (o anche una parte sola, lato resistenza) con punta di 1.00 mm.
Alla fine otterrete, con 7 € di spesa (tanto costa l’atom e anche meno da qualche parte) un atom rigenerabile per sistemi bottom feeder veramente economico e davvero performante.
Per quanto mi riguarda dopo pochi ml di uso posso dire che:
– la resa aromatica è buona;
– l’hit è discreto, non è eccellente sia chiaro, ma è comunque soddisfacente;
– la produzione di vapore è ottima.
Il tiro è medio tendente al duro, forse allargare un pelo il foro dell’aria male non è, vedremo.
Quando si fa la resistenza si deve avere l’accortezza di abbassarla il più possibile per tenerla vicino al piano ma senza farla toccare, questo aiuterà a recaperare meglio il liquido in eccesso.
Insomma, è una “mod” che consiglio vivamente di fare.
L’unico neo della questione è che l’atom ha diametro 14 mm (vedi Cyclone) e quindi la vostra box mod dovrà avere una tazza in grado di contenerlo altrimenti dovrete usare l’estensore.
Qualche foto del lavoro (noterete che la base è color “ottone”: è cosi perché ho tolto via le sbavature estetiche provocate da Andrea e anche se è venduto come “acciaio” in realtà è ottone nichelato mentre di acciaio (forse) c’è solo il cap superiore).
E un video dimostrativo.
Mi chiamo Michele e sono del '76.
Ho cominciato ad usare la sigaretta elettronica ad inizio 2011 e da allora non ho più acceso una bionda analogica.
A metà 2011 ho iniziato a raccontare la mia avventura nel mondo delle sigarette elettroniche attraverso Esigblog che rappresenta il mio diario personale dove annoto tutte le mie esperienze.
A dispetto di quello che i miei lettori possono immaginare io non sono affatto un esperto di sigarette elettroniche: se è vero che spendo parte del mio tempo libero per scrivere articoli e girare video è vero il fatto che non trascorre giornate intere a documentarmi su tutto quello che riguarda la sigaretta elettronica.
Ed è per questo motivo che i miei video o i miei articoli potrebbero contenere informazioni o notizie non attendibili o prive di fondamento.
Prendi atto di questo e se decidi di continuare a leggermi prendimi per quello che sono ossia un semplice appassionato di sigarette elettroniche.
Grazie, Michele/mc0676/svapators.
Ciao Michele. Questa è una mod che avevo pensato di fare.
Il bello e che mi sono sempre chiesto come mai la smok non abbia fatto sia una versione in drip che in BF. Alla fine come hai fatto tu è una cosa semplice e loro che hanno tutto il materiale a disposizione sarebbe stata una sciocchezza.
You need to login in order to like this post: click here
Infatti, è davvero molto strano.
Forse perché non hanno un sistema BF in catalogo.
You need to login in order to like this post: click here
Grazie:
cade un’alira remora a costruirsi ‘sta benedetta scatola,che ci darebbe la completa(perpetua) padronanza.
You need to login in order to like this post: click here
Ciao Michele.. ma non sarebbe piu facile soprattutto per chi non a attrezzature tipo tornio forare da sopra togliendo la vite che blocca la resistenza, il tubicino del pin farebbe da guida secondo me…
You need to login in order to like this post: click here
Hai letto l’articolo LOL al punto 2) ?
You need to login in order to like this post: click here
opps mi era proprio sfugita quella parte LOL a dire il vero avevo visto il tuo video… e guardando il mio RDA mi e venuta l’idea di come fare la mod sul mio appena avro una box VV seria….. bene almeno la mio intuito era giusta 🙂
You need to login in order to like this post: click here
Ciao Michele, l’ho appena realizzato su un igo-s, un piccolo rigenerabile da dripping,debbo dire che va molto bene a patto di allineare perfettamente il foro dell’aria con la resistenza, vapore copioso e caldo, hit nella norma e aroma buono.
Ho lasciato i forellini per l’alloggio del filo resistivo liberi per il passaggio del liquido,fissando la resistenza sulla vite direttamente.
Credo si possa fare sulla maggior parte di rigenerabili dripping
You need to login in order to like this post: click here
Ottimo a sapersi !
Senti l’igo-s che diametro esterno ha ? Puoi misurarmelo ?
You need to login in order to like this post: click here
Non ho il calibro qui, ma col metro direi 14 max 15, entra giusto giusto sulla vaschetta della ReoGrand
Domani se mi imbatto in un calibro, ti mando le misure precise
You need to login in order to like this post: click here
Michele, trovata la misura esatta in rete, diametro 14
You need to login in order to like this post: click here
Come l’RDA, grazie 1000 😉
You need to login in order to like this post: click here
Ciao Michele,
Domani devo fare la MOD al mio Mini RDA e ho visto pure io l’IGO quindi l’ho preso per vedere se era possibile applicare la stessa MOD.
Ti do le dimensioni esatte:
Diametro esterno 14,5mm
Foro aria misurata dal piano 6mm (e forse sarà questa a darci dei problemi, perché si troverà dentro la vaschetta, quindi se avete vaschette standard da 15 il rischi è che non affluisca sufficiente aria a causa del liquido.
Altra differenza dal RDA è che ha un piano scavato per la raccolta del liquidi. (tipo l’A6)
Buona Giornata
You need to login in order to like this post: click here
Grazie per le info 🙂
You need to login in order to like this post: click here
Buon atomizzatore questo rda, io lo uso in dripping e mi ci trovo bene.
Ma volendo il massimo per il bottom feeder, qual’è l’atomizzatore migliore che non necessiti di non resistivo?
Grazie
You need to login in order to like this post: click here
Hornet e Cyclone sono 2 ottimi atom.
You need to login in order to like this post: click here
Grazie mille Michele,sempre utilissimi i tuoi consigli.
Ma perche vuoi chiudere questo blog???
E noi poveri svapatori disinformati,come facciamo??
Un saluto e tante grazie di nuovo!
You need to login in order to like this post: click here
Ciao Michele e complimenti per il lavoro che fai con questo blog…praticamente sei il faro di mlti miei acquisti…volevo chiederti se per caso la modifica che hai fatto sul RDA per trasformarlo in BF è la medesima per il Cyclone da Dripping per trasformarlo in BF
Grazie mille
You need to login in order to like this post: click here
Identica.
Solo che il cyclone è di acciaio e l’RDA di ottone cromato.
Vale a dire, l’RDA si fora facile facile, il cyclone molto meno, ma si fora.
You need to login in order to like this post: click here
…allora mi devo trovare un tornitore a Roma…ho paura a metterci le mani…visto che non ho nemmeno il trapano a colonna!
Grazie di tutto !!
You need to login in order to like this post: click here
Il tornio è must per questo lavoro.
Il foro centrale si fa con una punta di 1.50 mm.
il secondo foro nella torretta centrale con una punta di 1.00 mm.
You need to login in order to like this post: click here
…. grazie mille in caso ho difficoltà te lo mando così puoi recensire la modifica visto che i cycloni da BF non di trovano più… :))
You need to login in order to like this post: click here
cerca cerca un tornitore, con 5 € te lo fa 🙂
You need to login in order to like this post: click here
Moddato oggi il mio primo RDA, ho fatto tutto con una punta da 1.5, il foro nel pin l’ho fatto partendo da sotto e dopo tre MM ho iniziato pure da sopra e così via finché non si sono incontrati, tutto perfetto, il foro trasversale anche questo con punta da 1.5 l’ho fatto appena sotto quello esistente e appena in diagonale verso il basso, quando si squonca il liquido va dritto alla res per prima cosa, una goduria, unica pecca di questi atom a presa d’aria sul cup è che bisogna allineare il foro aria alla resa altrimenti la resa cala parecchio. Grazie per le dritte Michele.
You need to login in order to like this post: click here
Dimenticavo, io per non rovinare il filetto interno della torretta quando sono entrato da sopra ho utilizzato una punta che ho accorciato lasciando appena 3 MM di taglio, in questo modo il taglio della punta non tocca il filetto e non si rischia di rovinarla.
You need to login in order to like this post: click here
Ciao Michele, secondo te vale la pena fare la modifica per convertire in BF il Quasar di Fastech ? Il dripping per me è un po’ una rottura.
Ho l’appuntamento per domani da un mio amico tornitore, a cui voglio far convertire il clone del Cyclone di FastTech, e ne avrei approfittato per coglier la palla al balzo.
You need to login in order to like this post: click here
Semmai la domanda è: dove lo monti quel bestione ? Cmq si potrebbe valerne la pena.
You need to login in order to like this post: click here
Sulla vaschetta Ufo di Del Sole, che utilizzo già sulla mia box.
Vediamo cosa ne dice il mio amico tornitore, e poi ti faccio sapere se funge.
You need to login in order to like this post: click here