Articolo letto 11104 volte.
oggi pomeriggio è arrivato il Sophia Clone e cosi l’ho subito provato. Pagato 15 €.
Diciamo le cose come stanno: lo avevo preso per vedere come si comportava se utilizzato come Atom BF visto che l’originale usato in BF funziona MOLTO bene.
Qualche foto:
Come notate non è fatto neanche tanto male.
C’è qualche bava di troppo ma si toglie via senza problemi.
E’ un pò diverso rispetto all’originale:
– il pin inferiore NON assolve alla funzione di pseudo regolazione dell’aria;
– non ci sono i 2 forellini laterali nelle filettature;
– l’aria viene presa da sotto MA fa un giro diverso (*);
– a corredo ci sono 2 ceramiche con resistenze fatte … con i piedi.
(*)
Nell’originale, nell’ARB, negli eBaron, nel Diver e in tutti questi atom succede che l’aria esterna entra dai fori posti sul connettore 510.
Una volta entrata da li scende verso il basso (verso il pin del vostro PV) e poi rientra nel pin GRAZIE all’asola che c’è e che gli lascia lo spazio per passare.
A quel punto l’aria sale fino a incontrare la nostra amata wick avvolta dalla resistenza.
In questo clone però NO non funziona cosi.
L’aria entra sempre da quei fori ma poi NON risale dal pin … bensi essendo già in camera ed essendo il pin “ermetico” semplicemente sale … e sale INTORNO alla ceramica senza passarci dentro perchè NON PUO’ PASSARCI !
E se guardate queste foto, lo capite da soli.
Notare la punta dello spillo dove va ad uscire.
In pratica l’ho provato velocemente, in bottom feeder (si monta + o – come l’originale) e … ahimé come sospettavo purtroppo pur tirando su vapore (è normale che lo tiri sù !) purtroppo il suo funzionamento è monco e si ha la sensazione di tirare su “aria” e non vapore prendendo la classica steccata andando a cadere in un difetto che in passato ha mietuto vittime anche in atom “blasonati”.
Il tiro, tra l’altro, è molto duro perché l’aria di spazio per passare ne ha veramente poco !
La modifica che ho provato al volo e che lo migliora nettamente è stata quella di fare un’asola nel pin centrale come in questa foto:
In questo modo l’aria entra dai soliti 2 fori ma parte di essa trovando quella finestra aperta entra nel pin e arriva alla resistenza.
Cambia radicalmente ma rimane comunque monco.
Questa modifica presumo sia inattuabile se usato in un tank perché causerebbe perdite copiose di liquido.
Nella Box funziona benino, al liquido che durante lo squonk fuoriesce da quel foro per poi essere risucchiato fa produrre un rumore di “rubinetto” sempre aperto.
Da notare che anche con il Terminator Tank avevano fatto un’assurdità del genere.
La mia domanda è: non potevano limitarsi a copiare 1 a 1 l’originale anziché introdurre 2 variabili e rendere l’atom inutilizzabile ?
Mi chiamo Michele e sono del '76.
Ho cominciato ad usare la sigaretta elettronica ad inizio 2011 e da allora non ho più acceso una bionda analogica.
A metà 2011 ho iniziato a raccontare la mia avventura nel mondo delle sigarette elettroniche attraverso Esigblog che rappresenta il mio diario personale dove annoto tutte le mie esperienze.
A dispetto di quello che i miei lettori possono immaginare io non sono affatto un esperto di sigarette elettroniche: se è vero che spendo parte del mio tempo libero per scrivere articoli e girare video è vero il fatto che non trascorre giornate intere a documentarmi su tutto quello che riguarda la sigaretta elettronica.
Ed è per questo motivo che i miei video o i miei articoli potrebbero contenere informazioni o notizie non attendibili o prive di fondamento.
Prendi atto di questo e se decidi di continuare a leggermi prendimi per quello che sono ossia un semplice appassionato di sigarette elettroniche.
Grazie, Michele/mc0676/svapators.
Ciao Michele anche a me è arrivato ieri non l’ho provato bottom feeder perché l’ho preso per utilizzarlo in tank tipo sophia di cui è una copia fatta male nel funzionamento mi spiego non ho mai avuto il sophia ma presumo che una volta immerso nel tank la fessura della regolazione del liquido e a filo con la fine del cap inferiore nel clone invece quando l’ho infilato nel tank sorpresa!?! La fessura è dentro il cap inferiore ho pensato devo svitarlo un po’ ma al di la del fatto che diventa un ballerino lo devi svitare così tanto che si allaga subito in conclusione ho prendi steccate perché non si alimenta o si allaga sti cinesi sono proprio forti!!! Non so se pure te hai notato questa cosa anche a occhio la base del clone sembra più corta del sophia mah non capisco come volevano farlo funzionare
Ciao Michele, dove l’hai preso a quel prezzo?
Grazie
Si dice il peccato ma non il peccatore, googla 😀
Un aiutino… Killer v2 o sophia clone?
per cosa ?
Per la ricerca con google…
Grazie
Trovato in Italia
Grazie
Davvero interessante….
ho visto pure il driver v2 e sembra quasi il clone del sophia
Ciao Michele, ma con l’originale in bf come siamo messi con gli allagamenti, funziona bene dappertutto quindi
In BF l’originale funge bene, riscalda un pò ed è lunghetto ma fa bene.