Articolo letto 7524 volte.
Dopo la mezza (anzi, piena) delusione del live durante il quale non sono riuscito a completare la box (ci stiamo lavorando !) ho deciso comunque di montarla perché era uscita troppo bene come stampa e mi dispiaceva lasciarla li a prendere polvere.
Per sfruttare il buco che avevo fatto per il trimmer ho semplicemente fatto un adattatore ad hoc per l’on-off e ne è uscita una cosa anche carina tant’è che come progetto ho deciso di pubblicarlo cosi.
La box è montata con questo schema:
E questi sono i componenti che ho utilizzato:
– quelli necessari per il circuito di cui sopra (mosfet e resistenza);
– un normale pulsante da 12 mm (ok lo ammetto, rosso non ci sta benissimo …);
– 4 contatti batteria Keystone 5209;
– un interruttore a slitta di questi qua (l’adattatore è fatto per questi, costano poco e si trovano facilmente):
;
– tazza MAV di Svapamo.
Il mosfet l’ho distanziato con del sughero per il solito discorso del calore.
La box è predisposta per le classiche boccette da 6/8 ml: la boccetta l’ho alzata di 15 mm rispetto alla precedente cosi da accorciare la corsa del tubetto che cosi è più umana ma non solo, avendo alzato il foro di squonk adesso posso squonkare più agilmente con il dito medio con il quale riesco a fare più forza.
La box misura 42x40x98 mm.
Qualche scatto del lavoro:
Nel montaggio, poiché sono un pirla, ho rovinato la sporgenza superiore con il saldatore, peccato.
La stampa è uscita veramente notevole: ho stampato il tutto in verticale, 140 micron con Z-ABS e solita Zortrax M200 (9 ore di stampa totali).
Il link al progetto è questo: troverete 2 diversi fori per il corpo (10/12 mm) e pulsante a sx o a dx.
Mi chiamo Michele e sono del '76.
Ho cominciato ad usare la sigaretta elettronica ad inizio 2011 e da allora non ho più acceso una bionda analogica.
A metà 2011 ho iniziato a raccontare la mia avventura nel mondo delle sigarette elettroniche attraverso Esigblog che rappresenta il mio diario personale dove annoto tutte le mie esperienze.
A dispetto di quello che i miei lettori possono immaginare io non sono affatto un esperto di sigarette elettroniche: se è vero che spendo parte del mio tempo libero per scrivere articoli e girare video è vero il fatto che non trascorre giornate intere a documentarmi su tutto quello che riguarda la sigaretta elettronica.
Ed è per questo motivo che i miei video o i miei articoli potrebbero contenere informazioni o notizie non attendibili o prive di fondamento.
Prendi atto di questo e se decidi di continuare a leggermi prendimi per quello che sono ossia un semplice appassionato di sigarette elettroniche.
Grazie, Michele/mc0676/svapators.
È proprio brutta.
Looooooool
You need to login in order to like this post: click here
Ma si ora la butto ! ASD
You need to login in order to like this post: click here
Ciao Michele, più in qua volevo rifarmela anch’io una box con 2 batterie in serie.Non tanto per che mi serva, più che altro da avere qualcosa di scorta se mi si dovesse rompere i
device con elettronica che ho.
Io l’avevo una dual battery in serie ma poi ci horimesso il circuito; non svapando a bassi vattaggi mi andava bene anche senza mosfet; comunque per la prossima volta avrei deciso di mettercelo, quello che non ho capito è come va collegata la resistenza di 15k al mosfet e poi per che proprio di 15k, che sarebbe 15K ?
Quella resistenza 15k va saldata al mosfet?
Il video che hai fatto non lo posso vedere, per che ho internet con la chiavetta/gigabyte ed questi video di 4 ore mi consumano quasi un giga.
Comunque sia, avrei trovato e per me sarebbe più semplice dei pulsanti che reggono 30 Ampere, in modo che di non usare il mosfet e rendere tutto più semplice; l’unica cosa è che non so se sono pulsanti (MA DOVREBBERO ESSERLO) come quelli che normalmente montiamo sulle box, cioè schiacci si chiude il circuito e dai corrente all’atomizzatore e quando rilasci togli corrente, insomma un pulsante di chiusura circuito; e non è specificato neanche quanto sono grossi.
Il link è questo : http://www.dumpsport.com/acatalog/Starter_Switches.html
e i pulsanti sono il 9° e !0° della lista.
Oppure anche su Ebay :
http://www.ebay.it/itm/Grayston-Motorsport-Push-Button-Switch-30-Amp-/290710865569?hash=item43afb7c6a1:m:m4k-f9LYrqs9eQTR9ESwTMg
http://www.ebay.it/itm/Grayston-Push-Button-Switch-30-Amp-With-Waterproof-Cover-/300734385104?hash=item46052a8bd0:g:QkoAAOSwrklVQPxr
You need to login in order to like this post: click here
Una resistenza da 15k ohm … è una resistenza da 15K 😀
Se vai su svapamo ti vende mosfet con resistenza devi solo saldare.
Lo schema di saldatura è una bischerata, è facilissimo e non c’è pulsante da n mila ampere che possa superare il mosfet.
Io ne ho provati da 20A presi sulla baia ma sono tiratissimi, crepano anche loro se intendi fare sub-ohm spinto. Io io ti sconsiglio fortemente andare a complicarti la vita con pulsanti giganti e costosi !
You need to login in order to like this post: click here
Ciao Michele, complimenti per la realizzazione ma soprattutto per la condivisione di tutto quello che crei.
Solo qualche difficoltà per saldare in poco spazio ma box perfettamente funzionante!
Grazie e … chapeau!!
https://www.dropbox.com/s/h8advk6gaer67ac/IMG_2970_rid.JPG?dl=0
https://www.dropbox.com/s/v2jot5bhnzy03d8/IMG_2978_rid.JPG?dl=0
https://www.dropbox.com/s/muwjer3l9k40ol2/20160307_111651_rit.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/xniy27qw8msry0z/20160307_111630_rit.jpg?dl=0
You need to login in order to like this post: click here
WoW ! Bravo, complimenti ! E’ venuta bellissima !!! 😀
You need to login in order to like this post: click here